Auto benzina e diesel, aumenta l’interesse degli italiani

Rivincita per le auto benzina e diesel? Oggettivamente pesa il carovita, probabilmente incidono anche altri fattori, ma sta di fatto che gli italiani hanno raffreddato il loro interesse per le auto elettriche.

Auto benzina e diesel, cosa pesa

Secondo la Global Automotive Consumer Survey 2024 condotta dalla società di consulenza Deloitte, rilancia l’interesse per le auto con motori diesel e benzina. La preferenza degli italiani per i veicoli tradizionali è salita dal 19% del 2023 al 30% (43% la media europea). Un salto non banale.

Carburanti ecco dove conviene fare il pieno di benzina e diesel in Europa

Auto benzina e diesel e la frenata delle elettriche, la lettura di Franco Orsogna, Automotive Sector Leader di Deloitte:

A fronte degli elevati prezzi dei veicoli elettrici, i persistenti limiti infrastrutturali e la perenne incertezza economica, l’interesse dei consumatori per i veicoli elettrici in molti mercati, tra cui l’Italia, continua ad essere limitato ed è addirittura sceso rispetto allo scorso anno. Così, nonostante i tagli ai prezzi da parte di alcuni produttori e gli incentivi governativi volti a rendere i veicoli elettrici più accessibili, la corsa verso l’elettrificazione del settore automotive dopo gli “early-adopters” segna il passo”.

Auto benzina e diesel, aumenta l'interesse degli italiani. Si raffredda l'interesse per le elettriche a causa anche dell'inflazione: lo studio di Deloitte

Cosa non convince ancora delle auto elettriche

Seppur in calo rispetto al 2023, i dubbi sulle auto elettriche restano gli stessi in sostanza. Gli acquirenti di una BEV sotto ai 50.000 euro no di 50mila sono ancora perplessi riguardo alla di autonomia (il 45%), al tempo di ricarica (40%) e al costo di sostituzione della batteria (38%). La rete di ricarica è un altro freno: in Italia il 54% degli intervistati (e il 59% in Europa) stima di dover ricaricare l’auto elettrica da casa. Una opzione fondamentale.

Il 70% dei consumatori italiani è preoccupato per l’impatto ambientale dell’intero ciclo di vita di una batteria, evidenziando la necessità di strategie di sostenibilità chiaramente definite lungo tutta la catena del valore della produzione.

Leggi ora: le novità auto

 

 

Ultima modifica: 27 Febbraio 2024