di Gianluca Sepe
Berlina d’avanguardia ma anche station wagon dal cuore tech e soprattutto elettrico. Audi A6 entra nel futuro e lo fa con la firma e-tron che contraddistingue i modelli ad elettroni della casa dei Quattro Anelli.
Una vettura che racchiude diversi elementi d’innovazione per il brand, alzando l’asticella ddi quelle che sono le performance a batteria e proiettando la casa automobilistica di Ingolstadt verso il futuro.
Un futuro che con la nuova A6 e-tron parte da Cortina per il primo contatto sul territorio nazionale con il nuovo modello, che abbiamo avuto modo di impegnare in un test drive in una cornice innevata alla vigilia della Coppa del Mondo di sci.
La nuova Audi A6 e-tron si basa sulla nuova piattaforma PPE, declinata ovviamente nelle versioni berlina e Avant è disponibile anche con la trazione elettrica Quattro.
L’architettura che ha fatto già da base alla nuova Q6 e-tron è stata sviluppata insieme a Porsche e garantisce una rigidità torsionale elevata oltre ad una ripartizione delle masse ottimale.
A questo si aggiunge la ricerca del piacere di guida e di un handling tipico dei modelli del marchio tedesco. Lo studio aerodinamico che vede le forme a mezzo fuso fare la voce grossa sono pensate per essere altamente aerodinamiche con un Cx di 0,21 (0,24 per la Avant), risultato mai raggiunto da una vettura Audi in tutta la storia del brand.
La lunghezza di Audi A6 e-tron è di 4,93 metri, con un passo di 2,95 metri offrendo così abitabilità e una capacità di carico di 522 litri che diventano rispettivamente 1.422 litri per la Avanti e 1.330 litri per la berlina se si abbattono le sedute posteriori.
Dal punto di vista del design sulla A6 e-tron tornano gli stilemi che hanno caratterizzato gli ultimi modelli della gamma, dal nuovo logo alla firma ottica sottile con la tecnologia OLED al posteriore in grado di dialogare con gli altri utenti della strada, personalizzare l’impronta luminosa e garantire anche funzionalità di sicurezza.
Tornando per un attimo all’evoluzione aerodinamica, sotto alla calandra single frame, Audi ha sviluppato una presa d’aria frontale adattiva con alette che si aprono o si chiudono con l’uso di trazione quattro oppure per raffreddare l’impianto frenante). Il sottoscocca è stato carenato e in aggiunta troviamo un diffusore molto generoso ma anche gli Air Curtain e gli specchietti digitali ottimizzati per ridurre al minimo l’attrito, con quest’ultimo che ora si chiude elettricamente
Lo schema sospensivo di Audi A6 sfrutta un Multilink evoluto nelle geometrie per ridurre gli ingombri e fare spazio alla batteria e agli elementi che garantiscono agilità e dinamica di guida. C’è poi lo sterzo progressivo di serie e gli pneumatici differenziati che completano il pacchetto a garantire un feeling al volante ottimale, in grado quasi di far dimenticare che si ha tra le mani una vettura che va oltre i 2.300 kg di peso.
Lusso e modernità si intrecciano all’interno dell’abitacolo, con la tecnologia a supporto di conducente e passeggeri: dietro al volante troviamo il pannello ricurvo con tecnologia OLED che integra il Virtual Cockpit da 11’’ e lo schermo touch da 14,9’’ dal quale gestire il sistema di infotainment basato su Android Auto OS.
A questo si aggiunge anche il display per il passeggero anteriore da 10,9’’ sul quale è possibile riprodurre contenuti in streaming e controllare alcune funzionalità del sistema multimediale, con la modalità privacy che in marcia permette di non distrarre chi si trova al volante. Disponibile su Audi A6 poi anche l’Head-up-Display con realtà aumentata e il tetto panoramico adattivo con schermatura variabile per scegliere il filtraggio ottimale della luce.
Il cuore della nuova Audi A6 e-tron è costituito da motori elettrici PSM e ASM che garantiscono una maggiore densità di potenza e al contempo anche un peso ridotto del 20% rispetto alle unità utilizzate sulle piattaforme precedenti. Al contempo si tratta anche di propulsori più efficienti in grado di ridurre anche i consumi.
Audi A6, sono quattri le versioni disponibili per il nuovo modello ad elettroni dei Quattro Anelli: la versione base con 326 CV e 435 Nm di coppia, la e-tron Performance con 381 CV e 565 Nm, la e-tron quattro con 462 CV 580 Nm e infine la S6 e-tron quattro con 551 CV e 580 Nm di coppia in grado di coprire lo 0-100 in 3,9 secondi.
Tutte le versioni sono abbinate ad una batteria al litio da 94,9 kWh, anch’essa ottimizzata, per una gestione termica intelligente e predittiva. L’accumulatore si integra con l’architettura a 800 Volt, garantendo la compatibilità con la ricarica rapida fino a 270 kW. In pratica l’A6 e-tron è in grado di recuperare 310 km in 10 minuti e passare dal 10 all’80% del range di percorrenza in 21 minuti.
L’autonomia di Audi A6 poi può toccare i 756 km. Come sugli altri modelli del marchio di Ingolstadt è possibile accedere all’ecosistema di ricarica Audi Charging che in abbonamento offre una tariffa agevolata a 0,57 euro/kWh alle stazioni HPC oltre che il servizio Plug&Charge per ricaricare facilmente senza bisogno di utilizzare app o tessere.
Audi A6, Sensazioni di guida: leggerezza e agilità inaspettate
Quando ci si mette al volante la prima cosa che si nota è senza dubbio la leggerezza della vettura: pur trattandosi di un modello che sulla bilancia ha il suo peso, quest’ultimo è quasi impercettibile grazie anche allo sterzo progressivo e ad un’agilità su cui i tecnici del marchio tedesco hanno lavorato con grande attenzione.
La marcia così prosegue in maniera più che confortevole, cullati dall’ambiente ovattato e dal silenzio della marcia elettrica, ancor più sulle strade tortuose che da Cortina vanno verso Corvara.
Nella breve parentesi sulla neve, anche la trazione quattro ha confermato le sue doti di grande versatilità , mettendoci tra le mani una vettura pronta a tutto o quasi. Con le temperature rigide della montagna, A6 e-tron paga un po’ in termini di autonomia e in questo caso il giudizio definitivo andrà dato in condizioni normali.
All’interno poi il salotto viaggiante è ancora più ricercato e tech e abbiamo apprezzato anche il miglioramento degli specchietti laterali digitali che in passato non sempre avevano soddisfatto. Nel complesso dunque Audi A6 e-tron alza ancor di più l’asticella tra le berline di alta fascia, con i Quattro Anelli che hanno saputo sfruttare al meglio il salto tecnologico della nuova piattaforma PPE.
Capitolo prezzo: la nuova Audi A6 e-tron è già disponibile per gli ordini, con il listino che parte da 65.500 euro per la berlina mentre per la Avant occorrono 68.900 euro. Passando alle versioni più sportive, la S6 ad elettroni attacca a 99.500 euro, 102.000 euro se invece si sceglie la S6 Avant.
Ultima modifica: 22 Gennaio 2025