Porsche 911 Speedster, pezzo unico realizzato dal programma Sonderwunsch

Luca Trazzi, un designer appassionato di Porsche e collezionista di Speedster, ha realizzato il suo sogno di avere una 911 generazione 993 Speedster, versione mancante nelle serie del modello, attraverso il programma Sonderwunsch, dedicato alle richieste speciali.

Il risultato è una vettura unica basata interamente sulla sue personalissima visione.

Porsche 911 Speedster,

Porsche Spedsteer, l’anello mancante

Dal 1954, le varianti Speedster sono parte della storia di Porsche. Esse uniscono il piacere di guida di una decappottabile a una dinamica di guida particolarmente brillante. Questa auto si distingue per il parabrezza accorciato e per il cofano posteriore.

Nella storia del modello 911 c’è però un vuoto. Dal 1988, con la fine della Serie G, Porsche decise di offrire una vettura a due posti di questo tipo e, dal 1989, una basata sulla 964. Ad eccezione di due esemplari unici e, molto più tardi, di un modello ricostruito nell’ambito di un restauro a cura di Porsche, non esisteva alcuna Speedster della quarta generazione della 911, la 993, all’interno gamma di serie.

Trazzi racconta la sua 911 Speedster Tipo 993

Ero un ragazzo quando mi sono innamorato perdutamente della puristica Porsche Speedster. Ho dovuto lavorare sodo per potermi permettere il primo esemplare, una Speedster 1600 Super del 1955. Da allora, sono riuscito a coltivare questa mia passione, o più precisamente, la mia Speedster-mania”, racconta Luca Trazzi. “Il mio sogno era quello di completare la mia collezione con una 911 Speedster della Tipo 993. Spinto dalla passione, ho realizzato un disegno di come avrebbe potuto essere questa vettura. Volevo che questo progetto riunisse gli elementi stilistici di tutti i precedenti modelli Speedster. Infatti, sebbene questa versione di carrozzeria abbia sempre continuato a evolversi nel corso della sua storia, ha comunque conservato l’eleganza dei suoi predecessori rimanendo fedele alle sue origini.”

“In questa veste e con una gamma così ampia di modifiche, la 911 Speedster costituisce la nostra prima Factory One-Off realizzata per un cliente finale”, ha spiegato Alexander Fabig, Vice President Individualisation & Classic di Porsche. “Questo esemplare unico dimostra ciò che è possibile fare con il nostro programma Sonderwunsch, basandosi su una Porsche 911 Classic del 1994″. Il team del progetto ha persino costruito un modello in scala della Speedster.

Avere un designer come cliente è stata un’esperienza stimolante per me. Siccome io e Luca parliamo la stessa lingua, la nostra collaborazione è stata estremamente creativa e mirata“, racconta Grant Larson, responsabile dell’area Special Project Design. “Inoltre, ha partecipato al progetto in modo attivo, fornendo suggerimenti molto specifici“.

Il motore, il telaio, lo sterzo e l’impianto frenante provengono dalla 911 Carrera RS (Tipo 993). All’epoca, il boxer a sei cilindri raffreddato ad aria era il motore più potente di Porsche, con una cilindrata di 3,8 litri in grado di sviluppare 300 cavalli.

Ad oggi, esistono esattamente due esemplari della 911 Carrera Speedster basati sulla generazione 993. Il primo è stato sviluppato nel 1995 dal reparto Exclusive appositamente per Ferdinand Alexander Porsche. Si tratta di un’auto di colore verde, con cerchi in lega leggera da 17 pollici e cambio Tiptronic, realizzata sulla base della carrozzeria Carrera. Questa vettura è ora esposta nel museo della Casa, in prestito dalla famiglia.

Una seconda 911 Speedster (Tipo 993) è stata costruita nel 2001 per l’attore americano Jerry Seinfeld prendendo spunto da una delle ultime 993 Cabriolet del 1998. E’ stata consegnata all’attore di sit-com come modello 4S con larghezza Turbo, cerchi da 18 pollici e carrozzeria argentata.

La vettura realizzata dal programma Sonderwunsch è stata una deelle protagoniste della Monterey Car Week in California.

Leggi ora: le news motori

Ultima modifica: 21 Agosto 2024

In questo articolo