L’uso dei guanti durante questo periodo di quarantena per il covid-19 aiuta a prevenire il contagio, ecco come:
1- È bene ricordare che i guanti in lattice non sostituiscono la corretta igiene delle mani da effettuarsi con lavaggi accurati che durino 60 secondi;
2- I guanti devono essere cambiati ogni volta che si sporcano ed eliminati nei rifiuti indifferenziati;
3- Le mani che indossano i guanti non devono comunque venire a contatto con bocca, naso e occhi e devono essere eliminati dopo l’uso, quindi non riutilizzati.
Guidare con i guanti
Il coronavirus sopravvive sulle superfici per ore, si raccomandano quindi i guanti anche per guidare.
Anche alla guida è necessario lavarsi le mani frequentemente, specie dopo aver toccato il volante, la leva del cambio, il cruscotto e la maniglia della portiera. Non bisogna portarsi le mani alla bocca o al naso, oppure strofinarsi gli occhi subito dopo aver guidato o mentre si guida.
Nel guidare con i guanti un’auto in car sharing, o di servizio taxi, si raccomanda l’uso di fazzoletti usa e getta (per starnutire o tossire) e la pulizia accurata dell’abitacolo. È molto importante anche fare attenzione ed eliminare eventuali residui di cibo, briciole, pulviscoli, residui di sporco in generale.
È fondamentale che i guanti che si indossano per proteggersi dai batteri, siano in lattice sottile adeguati a mantenere una certa sensibilità nel tatto per tenere sotto controllo la guida quando si maneggia il volante. I batteri possono essere catalizzati anche da residui di cibo sia nell’abitacolo che sulla stessa superficie di cambio e volante, quindi è raccomandabile attenersi a norme igieniche: come quella di non mangiare in auto, di pulire e sanificare tappetini, le parti in plastica, resina e componenti metalliche, nonché le stesse maniglie degli sportelli, sia internamente che esternamente.
Da ultimo, bisogna ricordare di usare i guanti monouso al distributore di carburante quando si fa il pieno al self service e di lavare le mani subito dopo.
Un riepilogo dell’igiene a bordo
- Pulire le superfici interne, il volante, il cambio e le chiavi di avviamento, usando disinfettanti;
- I filtri dell’aria condizionata andrebbero sostituiti e disinfettati di tanto in tanto;
- L’abitacolo e la tappezzeria interna vanno tenuti puliti e in ordine;
- Sanificare le bocchette dell’aria condizionata.
Quando si tocca il volante per guidare l’auto o un altro mezzo, è indispensabile l’uso di guanti usa e getta (meglio in lattice morbido e confortevole) e di un disinfettante adeguato.
Ultima modifica: 13 Maggio 2020