Agricoltura sostenibile, la Tube Investments of India annuncia tre diversi modelli di trattori elettrici

Il tema della sostenibilità ambientale sta entrando anche nel mondo dell’agricoltura. Da tempo le politiche internazionali si dirigono verso una richiesta sempre maggiore di rispetto della terra attraverso l’utilizzo di prodotti a basso o nullo impatto e questo aspetto comincia a riguardare anche la mobilità. I grandi gruppi sembrano aver recepito la necessità di rispettare l’ambiente e stanno valutando (in qualche caso già annunciando) importanti investimenti in chiave futura.

Trattori elettrici, tre diversi modelli in arrivo dal Tube Investments of India

Una buona notizia in tal senso arriva dall’India. È una novità di pochi giorni fa la scelta portata avanti dal Tube Investments of India, una branca del Murugappa Group (conglomerato indiano che annovera ventotto diverse aziende con una storia più che centenaria) dedicata alla mobilità verde. Secondo quanto comunicato dall’azienda sono infatti in fase di realizzazione tre diversi veicoli elettrici creati in collaborazione con il marchio Montra Electric.

I trattori elettrici saranno dotati di tecnologia avanzata, batterie di ultima generazione con un sistema interno improntato all’agricoltura intelligente. L’obiettivo è quello non solo di abbattere l’impatto a livello ambientale, ma anche offrire vantaggi economici che possano andare a favore dei clienti stessi, in termini di consumi. “Il nostro obiettivo principale è il segmento dei veicoli elettrici, dove prevediamo un’immensa opportunità di crescita”, ha dichiarato Mukesh Ahuja, dirigente della Tube Investments of India, come riportato nella relazione annuale dell’azienda.

I tre mezzi allo studio sono altrettante varianti di trattore a quattro ruote motrici. Un lavoro facilitato dall’acquisizione, nei mesi scorsi, della Celestial E-Mobility da parte di TI Clean Mobility, una controllata del gruppo. Grazie anche a questo passaggio c’è stato un upgrade nella conoscenza delle tecnologie riguardanti i trattori elettrici. I veicoli dovrebbero essere pronti entro la stagione 2023-24, secondo quanto annunciato dal colosso indiano potrebbero già essere sul mercato per il prossimo mese di marzo.

Trattori elettrici e non solo, la Tube Investments of India investirà anche negli e-trucks

La Tube Investments of India ha investito nel ramo dell’elettrico anche in un altro settore dei trasporti, quello degli e-trucks, i camion a trazione completamente elettrica. Sono infatti in fase di produzione dei modelli di trasporto da 55 tonnellate che copriranno i settori siderurgico, del cemento e dell’edilizia. “Abbiamo già cominciato a lavorare sui manufatti a Manesar, nello stato di Haryana, in India – ha aggiunto Ahuja – Creeremo delle linee separate di distribuzione per soddisfare le necessità delle varie piattaforme dei veicoli elettrici. La nostra visione è quella di operare su più piattaforme in questo settore produttivo. Riteniamo di essere una fase significativa di stop nel settore dei veicoli elettrici in India, ci sono immense possibilità inesplorate”.

Per questo motivo la TII ha investito in tutto 2,5 miliardi di rupie indiane in azioni per il progetto della TI Clean Mobility Private Limited, stipulando accordi con la Multiple Alternate Asset Management e una serie di altri co-investitori. L’idea di fondo è che il lancio dei trattori elettrici possa aprire la strada al gruppo in altri segmenti della mobilità elettrica, fruttando la consolidata esperienza nel mondo ingegneristico.

Ultima modifica: 25 Luglio 2023