Audi A5 e-hybrid, prova della Avant alla spina. Lusso e gran passo

Cambio di passo. Audi A5 e-hybrid è il primo modello ibrido plug-in realizzato sulla piattaforma PPC del Marchio. Un salto in avanti, l’esordio della  tecnologia ibrida ricaricabile è anche sulle carrozzerie berlina e Avant della gamma media erede della mitica Audi A4, segnando un passo significativo nell’elettrificazione del marchio.

Audi A5 e-hybrid cala carte pesanti sul tavolo, promette un’esperienza di guida completa, unendo efficienza a prestazioni.

Audi A5 e-hybrid

Il cuore propulsivo si compone di un motore 2.0 TFSI a ciclo Miller, con iniezione diretta turbo, e un propulsore elettrico sincrono a magneti permanenti. Questa combinazione offre due livelli di potenza: 299 cavalli con 450 Nm di coppia e 367 cavalli con 500 Nm.

L’unità elettrica di Audi A5 e-hybrid è integrata nel cambio S tronic a 7 rapporti, una soluzione che assicura passaggi marcia fluidi anche quando il motore termico non opera. Le prestazioni indicano una capacità di accelerazione da 0 a 100 km/h in 5,1 secondi per la configurazione superiore, e 5,9 secondi per la meno potente. La velocità massima è limitata a 250 km/h, mentre in modalità puramente elettrica si raggiungono i 140 km/h.

La batteria ad alta tensione di Audi A5 e-hybrid rappresenta un elemento chiave, con una capacità nominale di 25,9 kWh (20,7 kWh effettivi), valore superiore del 45% rispetto alla precedente generazione. Le nuove celle prismatiche immagazzinano circa il 50% di energia in più, un guadagno raggiunto con una chimica e una disposizione interna ottimizzate.

L’autonomia elettrica si spinge sino a oltre 100 chilometri, arrivando a 105 chilometri per la berlina da 299 cavalli nel ciclo WLTP. La ricarica in corrente alternata avviene con una potenza di 11 kW, ripristinando il livello energetico in 2,5 ore. Non è prevista la ricarica in corrente continua.

Audi A5 e-hybrid, Gestione intelligente dell’energia

La gestione energetica è raffinatezza. Audi A5 e-hybrid può avviarsi in modalità completamente elettrica o ibrida. In modalità elettrica, il recupero di energia avviene con efficacia, basandosi sui dati del percorso forniti dalla navigazione.

Il conducente può anche scegliere il veleggio o due livelli di recupero manuale tramite i paddle al volante. La modalità ibrida, qualora la navigazione sia attiva, adatta la strategia operativa per individuare i tratti più adatti alla guida elettrica, come le aree urbane. Funzioni Battery Hold e Battery Charge consentono rispettivamente di conservare l’energia per un momento successivo o di ricaricare la batteria tramite il motore termico a velocità superiori a 65 km/h. Si recupera circa l’1% ogni 1-1,5 km.

Sotto il profilo dinamico, l’architettura si avvale di una scocca dall’elevata resistenza torsionale e di sospensioni multilink a 5 bracci. Sono disponibili l’assetto standard, sospensioni sportive che ribassano la vettura di 20 mm, e ammortizzatori adattivi. Lo sterzo progressivo, con servoassistenza e demoltiplicazione variabili, è fornito di serie.

La trazione integrale quattro ultra , altro plus per una ibrida plug-in, contribuisce alla dinamica di marcia, attivando la ripartizione della coppia al retrotreno solo quando necessario, con una strategia predittiva. Questo assicura un comportamento equilibrato e una trazione ottimale.

Su strada Audi A5 e-hybrid viaggia alla grande, scatto e ripresa sono eccellenti. Il peso di oltre 20 quintali non inficia la prontezza tra le curve, grazie anche alla trazione integrale.

In modalità solo elettrica avvicinar i 100 km di raggio d’azione non è impossibile e con i 50 litri di benzina nel serbatoio e la marcia in full hybrid un raggio di azione di 800 km è realistico.

La digitalizzazione raggiunge livelli avanzati grazie all’architettura elettronica E3 1.2, caratterizzata da una elevata velocità di calcolo. Un sistema operativo Android Automotive OS e l’interazione tra intelligenza artificiale (ChatGPT) e assistente vocale offrono una connettività avanzata.

La seconda generazione dei gruppi ottici posteriori OLED migliora la sicurezza, integrando una luce di comunicazione che allerta altri utenti della strada in caso di pericolo. Sistemi di assistenza alla guida evoluti, come l’assistente adattivo, monitorano le dinamiche del veicolo e adattano la velocità alle condizioni stradali, integrando dati cartografici e informazioni Car-to-X.

Audi A5 e-hybrid, dotazioni e prezzi

Viene offerta in diversi allestimenti: Business, Business Advanced ed S line edition. Sin dall’allestimento d’ingresso sono inclusi elementi di pregio come lo sterzo progressivo, il climatizzatore trizona, i cerchi in lega da 18 pollici, il park assist con retrocamera, i sedili sportivi riscaldabili, il palcoscenico digitale e la ricarica wireless.

Il prezzo di partenza per la A5 e-hybrid quattro berlina è di 64.300 euro, mentre per la Avant A5 e-hybrid quattro è di 66.700 euro. Le versioni da 367 cavalli, disponibili nell’allestimento top S line edition, partono da 75.650 euro per la berlina e 78.050 euro per la Avant.

Audi A5 e-hybrid, dati tecnici e statistiche:

  • Data di lancio sul mercato italiano: Giugno 2025.
  • Potenza complessiva: 299 cavalli o 367 cavalli.
  • Accelerazione 0-100 km/h (variante 367 cavalli): 5,1 secondi.
  • Capacità batteria effettiva: 20,7 kWh.
  • Autonomia elettrica massima (WLTP): 105 chilometri (berlina 299 cavalli).
  • Tempo di ricarica AC (100%): 2,5 ore (a 11 kW).
  • Consumo combinato WLTP (berlina 299 cavalli): 2,0-2,6 litri/100 km.
  • Emissioni CO2 (berlina 299 cavalli): 45-60 grammi/km.
  • Volume bagagliaio Avant: 361 litri (con 5 persone), 1.306 litri (sedili abbattuti).
  • Prezzo di partenza (berlina 299 cavalli): 64.300 euro.

Leggi ora: le news motori

Ultima modifica: 10 Giugno 2025

In questo articolo