Nissan Leaf, secondo atto delle anticipazioni della nuova serie della vettura. Preparatevi a un’esperienza di guida elettrificante e raffinata: la terza generazione della Nissan Leaf è pronta a fare il suo ingresso trionfale nelle concessionarie entro la fine dell’anno, portando con sé una miriade di innovazioni tecniche che ne cementano la posizione di pioniera nel settore delle auto a zero emissioni. Questa inedita incarnazione del veicolo giapponese promette un connubio perfetto tra prestazioni, comfort ed efficienza, elevando gli standard del segmento.
Nissan Leaf, un cuore elettrico rivoluzionario
Al centro delle sue eccellenti prestazioni, troviamo un propulsore elettrico di nuova concezione, denominato “3 in 1”. Questa ingegnosa architettura raggruppa motore, inverter e riduttore in un’unica, compatta struttura, che vanta una riduzione degli ingombri del 10% rispetto al modello precedente. Un’unità propulsiva così efficiente eroga una potenza ragguardevole, raggiungendo i 218 cavalli (160 kW) e una coppia massima di 355 Nm. Richard Candler, Vice President Global Product Strategy, ha sottolineato come ogni elemento della vettura sia stato meticolosamente calibrato per assicurare la massima efficienza, garantendo al contempo una guida reattiva, fluida e sicura.
Non meno innovative sono le batterie di ultima generazione di Nissan Leaf, equipaggiate con un sofisticato sistema di raffreddamento a liquido. Un’ulteriore testimonianza dell’attenzione all’ottimizzazione energetica è il dispositivo di recupero termico. Come spiegato da Hiroki Isobe, Chief Vehicle Engineer, l’obiettivo primario era massimizzare la gestione termica ed eliminare sprechi energetici; è stato persino possibile catturare il calore generato dal caricatore di bordo (OBC) per pre-riscaldare la batteria. Questa tecnologia innovativa non solo incrementa il potenziale di rigenerazione in condizioni climatiche rigide, ma contribuisce anche a mantenere le prestazioni ottimali dell’accumulatore e a preservare l’energia, estendendo l’autonomia complessiva del veicolo.
Comfort e silenzio senza precedenti
L’adozione del propulsore più compatto ha permesso agli ingegneri Nissan di operare una riorganizzazione intelligente degli spazi interni. L’unità HVAC (riscaldamento, ventilazione e climatizzazione), infatti, è stata riposizionata sotto il cofano anziché dietro il cruscotto, liberando prezioso spazio nell’abitacolo e rendendolo più accogliente.
Il benessere a bordo si Nissan Leaf è ulteriormente accentuato da un notevole affinamento acustico. Grazie a interventi mirati su telaio, sospensioni e materiali, l’interno della vettura è stato reso straordinariamente più quieto. A una velocità di 50 km/h in ambito urbano, la cabina risulta fino a 2 decibel più silenziosa rispetto alla Leaf di seconda generazione, elevando significativamente il comfort di viaggio.
Agilità e controllo raffinati
La piattaforma CMF-EV, su cui si basa la nuova Nissan Leaf, integra un avanzato sistema di sospensioni posteriori multi-link. Questa configurazione, combinata con una struttura della carrozzeria più rigida, non solo migliora il comfort di marcia, ma eleva anche le prestazioni dinamiche, con un notevole aumento del 66% della rigidità laterale. Sebbene equipaggiata con generosi cerchi da 19 pollici, la manovrabilità della vettura ha raggiunto nuovi vertici. Il raggio minimo di sterzata è stato ridotto di ben 10 centimetri, attestandosi a soli 5,3 metri, merito anche dell’introduzione di un servosterzo elettronico di maggiore efficacia.
Leggi ora: le news motori
Ultima modifica: 10 Giugno 2025