Forse non tutti sanno che è possibile calcolare il costo dell‘autostrada ancora prima di mettersi in viaggio. Esistono vari metodi per scoprire a quanto ammonterà il pedaggio, sia online che offline. Vediamo insieme come è possibile svolgere questa semplice operazione.
Preventivare costi autostrada online
Il costo del pedaggio autostradale è facilmente preventivabile, sia per coloro che viaggiano spesso, sia per i guidatori sporadici. Tale operazione può essere compiuta recandosi su uno dei tanti portali online che sono stati presenti sul web.
La fonte più affidabile è senza dubbio la finestra virtuale della società Autostrade, predisposta nel sito ufficiale di Autostrade per l’Italia. Sarà sufficiente consultare la finestra denominata “calcola pedaggi” e compilare i campi richiesti. Nello specifico, apparirà una schermata in cui inserire
- Luogo di inizio del percorso
- Destinazione di arrivo
- Classe del veicolo (ovvero la tipologia: per esempio auto o moto),
- Eventuali informazioni opzionali
Cliccando sulla voce ”cerca”, presente in basso, il sistema informatico rielaborerà automaticamente i dati. Tra i risultati conseguenti, appariranno con precisione il numero dei chilometri che il percorso tracciato prevede, il tempo medio di percorrenza dello stesso, i chilometri utili ai fini del conteggio, e soprattutto il costo.
In pochi conoscono la possibilità di poter usufruire di questo servizio. L’iniziativa è stata promossa ai fini della trasparenza. Non a caso, questa, come molte operazioni riguardanti le autostrade italiane, sono vigilate dalla Polizia di Stato.
Calcolare pedaggio offline
Se non si è in possesso di una connessione internet, è comunque possibile calcolare il pedaggio preventivamente. Sui play store degli smartphone è possibile scaricare diverse applicazioni capaci di calcolare velocemente il prezzo dell’autostrada.
Se non si ha nemmeno questa possibilità, si può provare a fare da sé una stima del costo, anche se in maniera approssimativa, in quanto il pedaggio varia a seconda della tratta. Il trucco è quello di prendere come spunto alcuni costi standard.
Per un lungo tratto, come ad esempio da Bari a Milano, la cui lunghezza è di 865 km, un’auto o un motociclo pagherebbero circa 64 euro di pedaggio. Un viaggio intermedio da Roma a Napoli di 206 km di lunghezza, invece, avrà un costo di 14,70 euro;
Per i tratti più brevi, l’esempio tutto pugliese del tratto Bari-Foggia (uscita zona industriale) è significativo: solo 8,20 euro: in questo caso, i chilometri percorsi saranno 107.
Prendendo banalmente in considerazione le distanze che intercorrono tra questi posti e i relativi costi, è possibile avere una linea di parametri adatti, che possono essere riutilizzati per le proprie esigenze.
Ultima modifica: 18 Ottobre 2018