Suzuki lancia eVitara, suo primo veicolo a batteria (BEV), la cui produzione inizierà a giorni in India, con vendite previste in Europa, India e Giappone dall’estate.
Ispirato al concetto “Emotional Versatile Cruiser”, eVitara unisce un design deciso a propulsione BEV. Tale sistema promette una guida agile, supportata dalla trazione integrale “ALLGRIP-e” per ottime prestazioni su diversi terreni. Una inedita piattaforma “HEARTECT-e” è stata sviluppata specificamente per accogliere le batterie.
Design all’avanguardia e robustezza
L’estetica di eVitara si basa sul tema “High-Tech & Adventure”. L’esterno si distingue per pneumatici ampi e un passo esteso. L’abitacolo presenta uno schermo integrato con funzioni evolute. I rivestimenti interni richiamano il concetto di avventura tecnologica. Il cuore del sistema BEV è l’efficiente eAxle, che integra motore e inverter. Le batterie al litio ferro-fosfato sono progettate per sicurezza e affidabilità. La propulsione consente accelerazioni progressive e sorpassi efficaci.
Tecnologia di trazione integrale evoluta
La tecnologia “ALLGRIP-e” è un sistema 4WD elettrico. Utilizza due eAxle indipendenti, uno anteriore e uno posteriore. Questo sistema sfrutta l’esperienza Suzuki nelle quattro ruote motrici. Offre elevate prestazioni e un controllo preciso del mezzo.
La modalità “Trail” agevola la guida su superfici difficili. Essa interviene frenando le ruote che perdono aderenza e trasferendo coppia a quelle con trazione. La nuova piattaforma “HEARTECT-e” è dedicata ai veicoli BEV. Presenta una struttura leggera e solida. Garantisce protezione dall’alto voltaggio e interni spaziosi. La configurazione elimina i longheroni per ottimizzare lo spazio destinato alla batteria.
eVitara sarà disponibile con tre varianti di propulsori. L’autonomia in modalità elettrica varia in base alla versione. La versione 49 kWh 2WD offre 345-346 km di autonomia. La versione 61 kWh 2WD raggiunge 428 km. La versione 61 kWh 4WD ha un’autonomia di 396-412 km. Il sistema propulsivo assicura partenze veloci e accelerazioni efficaci. La guida su fondi irregolari è performante grazie ai due motori elettrici nella versione a quattro ruote motrici.
Efficienza termica e propulsiva
Il sistema di gestione termica regola la temperatura della batteria e l’aria condizionata. Diverse modalità operative gestiscono al meglio l’energia accumulata. L’adozione della pompa di calore ha migliorato l’autonomia. Ciò ha consentito l’installazione di sedili e volante riscaldati senza influire sull’autonomia. Le potenze massime raggiungono 106 kW (2WD 49 kWh), 128 kW (2WD 61 kWh) e 135 kW (4WD). La coppia massima è di 193 Nm (2WD) e 307 Nm (4WD). L’efficienza elettrica si attesta tra 148 Wh/km e 165 Wh/km a seconda della configurazione.
Il sistema SUZUKI CONNECT di eVitara offrirà nuove funzionalità dedicate. Saranno disponibili informazioni sullo stato della batteria. La gestione della ricarica sarà integrata. Si potrà attivare a distanza il climatizzatore. La posizione del veicolo sarà visualizzabile. La pianificazione degli itinerari sarà una funzione inclusa. La personalizzazione dello sfondo del sistema sarà possibile.
Suzuki eVitara, 10 cose da sapere
- Presentazione: 4 novembre a Milano.
- Inizio produzione: primavera 2025 in India.
- Inizio vendite: estate 2025 (Europa, India, Giappone).
- Autonomia (49 kWh 2WD): 345-346 km (WLTC).
- Autonomia (61 kWh 2WD): 428 km (WLTC).
- Autonomia (61 kWh 4WD): 396-412 km (WLTC).
- Potenza massima (2WD 49 kWh): 106 kW.
- Potenza massima (2WD 61 kWh): 128 kW.
- Potenza massima (4WD): 128 kW (anteriore) + 48 kW (posteriore) = 135 kW (totale).
- Coppia massima (2WD): 193 Nm.
Leggi ora: le news motori
Ultima modifica: 14 Aprile 2025