Un decennio fa, il 12 aprile, il circuito di Monza fu teatro di un’affermazione significativa. L’equipaggio del Grasser Racing Team, composto dall’italiano Fabio Babini, dall’olandese Jeroen Mul e dall’americano Andrew Palmer, portò al debutto la Lamborghini Huracan GT3, ottenendo una vittoria memorabile. Successo immediato diede fiducia a Lamborghini Squadra Corse nel proprio prodotto.
Huracan GT3, genesi di una vincente
La prima incarnazione della Huracan GT3 nacque dalla collaborazione tra il Lamborghini Centro Stile e Dallara. La sua struttura ibrida di alluminio e carbonio contribuiva a un peso di 1230 kg, con una ripartizione del carico anteriore del 42 percento. Un cambio sequenziale a sei rapporti e un propulsore V10 a iniezione diretta, derivato dalla versione stradale con 570 cv, ne completavano l’equipaggiamento. La trazione era rigorosamente posteriore.
Nel corso degli anni, la Huracan GT3 ha subito due aggiornamenti, affinando costantemente le sue prestazioni e la sua affidabilità . Impegnata nei campionati più prestigiosi a livello globale, ha conquistato 187 vittorie e 96 titoli. Ha inoltre ottenuto tre successi consecutivi nella 24 Ore di Daytona e due affermazioni nella 12 Ore di Sebring.
Evoluzione e ulteriori successi
Nel 2019, fu lanciata la prima versione EVO della Huracan. L’edizione rinnovata vinse tutti e tre i titoli del GT World Challenge Europe: Sprint, Endurance e assoluto, con i piloti ufficiali Andrea Caldarelli e Marco Mapelli. Successivamente, all’inizio del 2023, la EVO2 fece il suo esordio ancora a Monza, concludendo al terzo posto la gara inaugurale della stagione del GT World Challenge Europe. Nel 2024, la Huracan GT3 in versione EVO2 riportò un marchio italiano al successo nel DTM dopo 31 anni, con il pilota ufficiale Mirko Bortolotti.
Stephan Winkelmann, Chairman e CEO di Automobili Lamborghini S.p.A., ha dichiarato che l’esordio vittorioso della Huracan GT3 a Monza nel 2015 ha rappresentato un momento storico per Lamborghini, l’inizio di un capitolo straordinario nel motorsport. “Quel progetto ci ha regalato un’incredibile soddisfazione, sia in termini di successo sportivo che commerciale“.
Verso il Futuro con Temerario GT3
Proprio in quel fine settimana di aprile 2015 ebbe inizio un’era. Terzo tempo assoluto in qualifica su 58 vetture, con Babini il più rapido nel secondo turno. Dalla seconda fila, la Lamborghini numero 19 del team austriaco guidato da Gottfried Grasser, dopo sei giri risalì seconda e al 18° giro prese il comando, mantenendolo fino al termine della corsa di tre ore. Ciò avvenne nonostante una safety car che annullò il vantaggio a 50 minuti dalla fine.
L’epoca della Huracan GT3 si concluderà con l’arrivo della nuova Temerario GT3, il cui debutto è previsto per il 2026 e che sarà presentata ufficialmente il prossimo luglio. “Con la nuova Temerario GT3, che sveleremo ufficialmente questa estate, puntiamo a portare avanti quella stessa eredità e a spingerci ancora oltre, guidati dalla medesima ambizione, passione e visione che ci definiscono” ha affermato Winkelmann. L’eredità di vittorie e innovazione della Huracan GT3 continuerà a ispirare il futuro di Lamborghini nel motorsport.
Formidabile Lamborghini Huracan GT3, 10 cose da sapere
- Prima vittoria Huracán GT3: 12 aprile 2015, Monza.
- Totale vittorie Huracán GT3: 187.
- Titoli conquistati: 96.
- Tre vittorie consecutive alla 24 Ore di Daytona.
- Due affermazioni alla 12 Ore di Sebring.
- Peso vettura: 1230 kg.
- Potenza motore V10: 570 cv.
- Debutto versione EVO: 2019.
- Debutto versione EVO2: 2023, Monza (terzo posto).
- Ritorno alla vittoria nel DTM (2024) dopo 31 anni.
Leggi ora: le news motori
Ultima modifica: 14 Aprile 2025