Nuovo Audi Q5, la prova. Il Diesel, ibrido, va alla grande

Audi Q5 da quasi venti anni è il totem della Casa dei Quattro Anelli, per numeri, venduta in 2,7 milioni di esemplari nelle prime due generazioni, e sintesi assoluta delle qualità del Marchio.

La terza serie arriva sul mercato combinando design, tecnologia, motori ibridi benzina e Diesel e comportamento dinamico di livello su strada e in fuoristrada.

In futuro, arriveranno anche le versioni ibride plug-in, ampliando ulteriormente la gamma. E anche un Diesel 3 litri a 6 cilindri. il top per i macinatori di chilometri.

Audi Q5 2025, la nuova generazione su strada - 11

Audi Q5 arriva nelle concessionarie italiane con modello base è offerto a partire da 63.250 euro. La best seller, la diesel Q5 2.0 TDI 150 kW (204 CV) quattro S tronic ha un prezzo di 67.350 euro. Per la sportiva SQ5 TFSI occorrono almeno 90.250 euro.

Scarica ora: listino prezzi Audi Q5 2025

Design più sportivo

L’estetica esterna risulta più dinamica rispetto al modello precedente. Le dimensioni sono cresciute, con una lunghezza di 4,72 metri. La larghezza aumenta di 0,7 centimetri, mentre l’altezza si riduce di 1,1 centimetri. Più lunga, ma più bassa e più larga. I marcati “blister quattro” sui passaruota evocano la trazione integrale.

Interni rinnovati e digitalizzazione

L’abitacolo si caratterizza per un nuovo “Softwrap”. Il cruscotto digitale include l’Audi virtual cockpit da 11,9 pollici. Lo schermo curvo MMI touch da 14,5 pollici con tecnologia OLED fa parte della dotazione di serie. Il sistema operativo è Android Automotive OS.

Efficienza migliorata con tecnologia mild-hybrid

Ogni motorizzazione sfrutta la tecnologia mild-hybrid a 48 Volt. Il sistema MHEV plus supporta il propulsore termico, diminuendo consumi ed emissioni.

Il sistema powertrain generator (PTG) favorisce la trazione e il recupero di energia. La batteria da 1,7 kWh fornisce e immagazzina energia in poco tempo.

Motori benzina e diesel

Al lancio, sono disponibili i propulsori benzina  2.0 TFSI e gasolio 2.0 TDI da 204 CV. La SQ5 adotta un V6 3.0 TFSI da 367 cavalli.

Scarica ora: listino prezi Audi SQ5 TFSI 2025

Successivamente, arriveranno le versioni ibride plug-in con più di 80 km di autonomia elettrica. La trazione è anteriore (solo per una versione del 2 litri benzina) o integrale quattro.

Assetto e dinamica di guida

La scocca vanta un’elevata resistenza torsionale. Le sospensioni sono multilink a cinque bracci. Lo sterzo progressivo è di serie. Le sospensioni pneumatiche adattive – a richiesta – permettono di variare l’altezza da terra di 60 millimetri.

Capacità su strada e in fuoristrada

La trazione integrale quattro con tecnologia ultra ottimizza l’efficienza. In condizioni normali, la trazione è anteriore. Il sistema inserisce la trazione posteriore quando serve. I programmi offroad/offroad plus adattano l’auto a diversi tipi di terreno.

Allestimenti, prezzi e dotazioni

La gamma Q5 include gli allestimenti Business, Business Advanced e S line edition. Già nella versione base sono presenti dotazioni di rilievo. Ad esempio, climatizzatore trizona, park assist e sedili riscaldabili. Audi SQ5 TFSI è disponibile negli allestimenti standard e sport attitude.

Materiali innovativi e digitalizzazione avanzata

Nell’abitacolo di Audi Q5 si utilizzano ampiamente materiali sostenibili. L’architettura elettronica E3 1.2 offre una connettività evoluta. L’assistente vocale sfrutta l’intelligenza artificiale ChatGPT. I gruppi ottici OLED di seconda generazione incrementano la sicurezza.

Il passo di 2,82 metri contribuisce a una buona abitabilità, mentre la capacità di carico si attesta a un massimo di 520/1.473 litri.

Sistemi di assistenza alla guida

Tra gli ADAS di Audi Q5 spicca l’assistente adattivo. Questo sistema regola la dinamica longitudinale e trasversale nell’intero range di velocità. Riconosce la segnaletica orizzontale, le vetture adiacenti e il veicolo che precede.

Integra dati cartografici e informazioni Car-to-X, adattando la velocità. Il sistema di sicurezza proattiva degli occupanti monitora l’imminenza di una collisione. Avvia misure di protezione preventiva.

Scarica ora: scheda tecnica Audi Q5 Diesel 2.0 TDI MHEV 204 CV quattro S-tronic

Audi Q5, come va il Diesel

Oggetto della nostra prova su strada i 2 litri a gasolio a quattro ruote motrici, che senza dubbio sarà protagonista assoluto sul mercato italiano.

In ogni scenario, il fuoristrada nei pressi dell’autodromo di Monza, su asfalto nel classico ciclo combinato urbano ed extraurbano, e anche nelle manovre più ardite di parkour con pendenza davvero importanti – persino sulla storica parabolica del tracciato – Audi Q5 ha mostrato un comportamento di alto livello.

Audi Q5 in fuoristrada

Precisa, pronta e sempre con ampie immagini di sicurezza. Adatta ai lunghi trasferimenti come a situazioni di emergenza. Perfetta evoluzione del retaggio del modello.

Sulla storica parabolica del circuito di Monza

Le quattro ruote motrici aiutano in ogni situazione, il motore a gasolio permette grande autonomia, oltre 1.000 km grazie al serbatoio da 65 litri, e bassi consumi, con una percorrenza media che si avvicina ai 17 km/litro.

La riserva di potenza, grazie alla generosa coppia, di 400 Nm a 1.750 giri, è sempre notevole. Il tutto esaltato da un comfort di alto livello.

La Audi Q5 Sportback – mostrata in anteprima a Monza – avrà un prezzo da 68.250 euro, arriverà in concessionaria nella seconda parte dell’anno

Audi Q5, le foto su strada

 

Leggi ora: le news motori

Ultima modifica: 11 Marzo 2025

In questo articolo