La passione per le auto storiche sportive e da competizione è in aumento. ASI in Pista nasce per dare spazio a questa passione. L’evento raddoppia quest’anno con un appuntamento il 9 marzo. Si terrà al Circuito “Tazio Nuvolari” di Cervesina.
L’evento primaverile mantiene il format del “track day”. È riservato alle auto storiche sportive costruite fino al 2005. Include anche quelle da competizione con più di trent’anni. Le vetture sono divise in categorie come Turismo, Formula, Sport Prototipi e Rally.
Rilevanza storica e competizione
Tra le oltre cento vetture iscritte spicca una monoposto di Formula 1. Si tratta dell’Alfa Romeo 184T, che partecipò al Mondiale 1984. L’esemplare guidato da Riccardo Patrese giunse terzo al Gran Premio di Monza.
La 184T ha il telaio in fibra di carbonio. Monta un motore sovralimentato otto cilindri a V di 90°. Questo propulsore sviluppa 670 cavalli.
ASI in Pista, programma e riconoscimenti
Sono previsti turni di giri liberi in pista. Ci sarà una sessione speciale di omologazione. Questa è finalizzata all’emissione di Certificati di Rilevanza Storica. Saranno rilasciati anche Certificati di Identità ASI per auto storiche da competizione.
L’ingresso all’evento è gratuito. Il programma prevede turni in pista dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00. La seduta speciale di omologazione si terrà tra le 9.00 e le 13.00. Alle 17.30 verranno assegnati i premi speciali per le “Best of Paddock”.
ASI in Pista, cosa c’è da sapere
- Data evento: 9 marzo
- Luogo: Circuito Tazio Nuvolari, Cervesina (PV)
- Auto ammesse: Storiche sportive (fino al 2005) e da competizione (oltre 30 anni)
- Categorie: Turismo, Formula, Sport Prototipi, Rally
- Alfa Romeo 184T: Telaio in fibra di carbonio, motore V8 670 cv
- Orari turni in pista: 9.00-13.00 e 14.00-17.00
- Ingresso: Gratuito
- Premiazioni: “Best of Paddock” alle 17.30
Leggi ora: le news motori
Ultima modifica: 7 Marzo 2025