A causa della neve e delle strade ghiacciate, ogni anno d’inverno si registrano incidenti e tamponamenti, sia in autostrada che sulle strade in città o provinciali. Vediamo di seguito alcuni consigli utili su cosa fare in caso di incidente stradale sulla neve.
Premessa
Non sempre la responsabilità di questi incidenti è del guidatore: se il comune non ha provveduto a pulire il manto stradale o a chiamare i mezzi spargisale, si può chiedere il risarcimento danni all’amministrazione locale. Bisognerà però dimostrare che l’incidente è stato causato dalla cattiva manutenzione della strada da parte della pubblica amministrazione e non dalla negligenza/imperizia dell’automobilista.
Ne discende che chi non rispetta i limiti di velocità o è sprovvisto di gomme invernali/catene da neve, non potrà in nessun caso chiedere i danni ad Autostrade per l’Italia o al comune. Se gli eventi atmosferici sono però “eccezionali”, sarà molto difficile che l’automobilista possa ottenere il risarcimento in caso di incidente. Di seguito, l’indirizzo legislativo al riguardo.
Chi paga i danni dell’incidente sulla neve avvenuto in autostrada
Per tamponamenti e incidenti in autostrada causati da ghiaccio e neve, la società Autostrade per l’Italia è ritenuta responsabile se il conducente riesce a dimostrare che il sinistro è stato causato dalla mancata/inadeguata manutenzione del manto stradale. In inverno, infatti, soprattutto quando ci sono le allerte meteo, l’ente è tenuto a provvedere alla pulizia dei tratti autostradali interessati da ghiaccio e neve, in modo da rendere la guida sicura.
Se la strada pubblica era ghiacciata o eccessivamente innevata e i mezzi spargisale non sono intervenuti, l’automobilista può legittimamente agire in giudizio e chiedere il risarcimento danni.
Questa regola, però, vale solo se il peggioramento delle condizioni meteo era prevedibile e sempre che l’automobilista dimostri di essere provvisto di catene o pneumatici da neve e di aver tenuto una guida responsabile. Invece, se la nevicata era di una tale entità da risultare imprevedibile, la società Autostrade non potrà essere considerata responsabile e quindi tenuta a pagare i danni.
Quando è previsto che paghi il Comune
In alcuni casi, il Comune può essere considerato responsabile dell’incidente causato da neve e ghiaccio su strada. Il motivo risiede nel fatto che l’ente comunale è il gestore e proprietario delle strade comprese nell’area sotto la sua amministrazione e, di conseguenza, ne deve assicurare la sicurezza. Quindi, il Comune è responsabile dell’incidente se non ha provveduto a prevenire la formazione del ghiaccio sul manto stradale.
La Corte di Cassazione, in più occasioni, ha riconosciuto la responsabilità del comune ex articolo 2051 del Codice Civile, ovvero la responsabilità per danni da cosa in custodia, dove la “cosa in custodia” è la strada di sua proprietà.
Chi ha subito un danno a sé o alla propria auto a causa di neve e ghiaccio su strada, potrà agire in giudizio e chiedere il risarcimento al Comune.
L’automobilista danneggiato deve dimostrare il nesso causale tra la mancata manutenzione stradale e l’incidente. In altre parole, deve provare che se il comune avesse provveduto a pulire adeguatamente le strade e a spargere il sale, l’incidente non si sarebbe verificato.
Inoltre, deve poter dimostrare di aver tenuto una guida prudente in considerazione delle avverse condizioni meteorologiche e di non aver violato le norme del Codice della strada.
Quando è esclusa la responsabilità della Pubblica Amministrazione
La responsabilità di Autostrade, del Comune o della Provincia (in base a dove avviene l’incidente) è esclusa quando le condizioni meteo di forte neve e ghiaccio sono di entità eccezionale, non prevedibili.
Per essere però escluso l’obbligo di risarcire il danneggiato, l’ente in questione dovrà dimostrare di aver adottato tutte le misure precauzionali atte ad evitare la pericolosità del manto stradale, avendo prescritto, per esempio, il passaggio frequente dei mezzi spargisale.
L’automobilista non potrà ottenere il risarcimento se non era munito di gomme invernali o catene da neve e se, durante l’incidente, non stava rispettando i limiti di velocità previsti e le altre cautele da adottare quando le condizioni meteo sono avverse.
Guidare su ghiaccioe acqua richiede abilità e un po’ di esperienza. Lo slittamento può essere spaventoso e le reazioni istintive potrebbero peggiorare la situazione. Se si colpisce un pezzo di ghiaccio su una strada scivolosa e innevata, l’auto potrebbe andare fuori strada. Alcuni suggerimenti aiuteranno a mantenere il controllo nel caso di sbandamento alla guida del mezzo.
Guida su strade innevate o ghiacciate
Anche con buone gomme è sempre possibile sbandare. È importante sapere che non bisogna mai frenare se si inizia a sbandare su neve o ghiaccio. La frenata può aumentare lo slittamento in maniera pericolosa.
Nel caso di scivolamento su ghiaccio o acqua bisogna girare delicatamente la ruota nella direzione dello slittamento. Molte aree scivolose sono lunghe solo pochi metri e se si riesce a correggere la direzione dell’auto si potrebbe riprendere in sicurezza il controllo.
Quando fuori fa freddo, c’è vento e le ruote sono piene di neve, può essere facile dimenticare o rimandare il controllo della pressione e del battistrada degli pneumatici. Eppure bisognerebbe assumere l’abitudine di dare un’occhiata da vicino agli pneumatici con una certa frequenza, magari anche al distributore quando si fa benzina.
È responsabilità del proprietario di un’auto assicurarsi che ci sia un’adeguata pressione delle gomme, sostituendo gli pneumatici quando i battistrada si consumano. I proprietari di auto devono effettuare la manutenzione ordinaria prima che si verifichi un incidente. Quando si controllano le gomme, bisogna capire quali sono le loro condizioni generali in modo da sapere se è il momento di intervenire. L’ideale sarebbe portare con sé un piccolo manometro per pneumatici nel vano portaoggetti.
Auto che sbanda: come imparare a guidare
Quando si guida su ghiaccio e neve, la mancanza di esperienza potrebbe comportare l’incapacità di gestire una sbandata se le condizioni meteorologiche peggiorano.
Ecco dunque che è certamente utile esercitarsi a guidare in condizioni invernali non ideali durante le ore diurne. Sarà meglio assicurarsi che il parabrezza dell’auto sia completamente pulito per lasciare che l’interno dell’auto si riscaldi un po’ prima di partire. Infine, ci si potrebbe sentire più al sicuro facendo guidare qualcuno più esperto.
Ultima modifica: 20 Gennaio 2023