Nel processo di ricerca e sviluppo di nuove forme di mobilità si assiste a una costante crescita di partnership fra aziende automobilistiche e gruppi tecnologici. Fra le più recenti segnaliamo il gemellaggio tra Volkswagen e Google, annunciato a Lisbona durante il Web Summit 2017. I due colossi iniziano infatti una collaborazione che ha come obiettivo l’utilizzo del quantum computing per migliorare i sistemi tecnologici delle auto e delle infrastrutture dedicate alla mobilità .
Leggi anche: Google aggiorna Street View grazie a telecamere più potenti | VIDEO
COS’È IL QUANTUM COMPUTING
Il quantum computing, in italiano calcolo quantistico (o quantico), è una branca dell’informatica che utilizza logiche di calcolo ed elaborazioni derivate dalla fisica quantistica. Senza entrare nei dettagli, basti sapere che un computer quantico, lo strumento operativo (ma anche il risultato più evidente) di questa disciplina, è in grado di processare una quantità di informazioni di gran lunga superiore ai più potenti computer tradizionali, grazie a una straordinaria capacità di calcolo.
APPLICARLO ALLA MOBILITÀ. E NON SOLO
Google, che è uno degli attori più importanti e preparati in questo campo di ricerca, ha pensato assieme a Volkswagen di utilizzare questa enorme potenzialità per ottimizzare la gestione dell’infinita mole di dati, informazioni e relazioni che si vanno a creare nelle dinamiche di traffico stradale, fra auto, pedoni, incroci, parcheggi e tutto il resto dell’ambiente. La prospettiva è di rendere più confortevoli, sicuri ed efficienti gli spostamenti su quattro ruote.
Non solo: le potenzialità del quantum computing potrebbero permettere di fare grandi passi avanti con lo sviluppo dell’intelligenza artificiale (come già sta facendo Google) e, conseguentemente, dei sistemi di guida autonoma. E le capacità di calcolo possono infine essere utilizzate anche per velocizzare la progettazione e la produzione di nuovi elementi tecnologici, come per esempio batterie ad alte prestazioni per veicoli elettrici.
Ultima modifica: 9 Novembre 2017