Le più recenti tecnologie basate sull’intelligenza artificiale e il cloud computing stanno prendendo sempre più spazio nel mondo dell’automotive. Pensiamo ai sistemi di guida semi automatizzata o ai sistemi di sicurezza più avanzati presenti sulle auto di nuova generazione. Queste tecnologie si possono però anche utilizzare a monte, nelle fabbriche, come sta facendo BMW con il suo progetto di manutenzione predittiva basata appunto sull’intelligenza artificiale e il cloud computing.
L’azienda di Monaco ha infatti iniziato a implementare in tutta la sua rete produttiva globale dei sistemi avanzati di previsione dei guasti sugli impianti. Attraverso sensori, analisi dei dati e AI, sono gli stessi macchinari ad avvisare i tecnici di eventuali guasti in arrivo o in alcuni casi ad avviare autonomamente processi di correzione o riparazione.

In questo modo si possono evitare, o comunque limitare al minimo indispensabile, gli interventi di manutenzione tradizionale, basati su un calendario di lavoro, che vanno a interrompere le linee di produzione. Si risparmia dunque tempo e denaro, e in qualche modo si aumenta anche la sicurezza degli impianti, potendo prevedere per tempo guasti o malfunzionamenti potenzialmente pericolosi.
Un altro vantaggio del sistema di manutenzione predittiva è la possibilità di aumentare la sostenibilità e l’efficienza dei macchinari. I dati analizzati dall’intelligenza artificiale permettono infatti di stabilire se è davvero necessario sostituire un componente, evitando così di andare a cambiare delle parti in via precauzionale che sono invece ancora perfettamente funzionanti.

La manutenzione predittiva, come abbiamo detto, si basa su una piattaforma cloud avanzata composta da dati provenienti dagli stessi impianti di produzione collegati alla Rete. La trasmissione, il monitoraggio e l’analisi di questi dati avviene in modo continuo, “una volta al secondo” dice il comunicato BMW. Si tratta fra l’altro di un sistema altamente scalabile e versatile: i singoli moduli software all’interno della piattaforma possono essere attivati e disattivati in qualsiasi momento, a seconda delle necessità , adattandosi al meglio alle specifiche in costante aggiornamento dei vari macchinari e impianti.
Ultima modifica: 17 Agosto 2021