La leggenda rivive: Bassano del Grappa si prepara ad accogliere la 30ª edizione de La Leggenda di Bassano – Trofeo Giannino Marzotto, un evento cardine del calendario 2025 di ASI Circuito Tricolore. Questa serie, che celebra cultura, turismo, territorio e motorismo d’epoca, opera sotto il patrocinio del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, del Ministero della Cultura e dell’ANCI, con il supporto di importanti partner quali Allianz Next, Assicurazioni Per Te, EuropAssistance Italia, Mafra, Glasurit e Tecnostampa. Un centinaio di vetture storiche, giunte da ogni angolo d’Europa, sono pronte a dare il via a questa avventura giovedì 26 giugno, partendo da Villa Caffo Navarrini a Rossano Veneto con le verifiche tecnico-sportive.
Il patrimonio motoristico schierato è di grande pregio. Fa il suo esordio alla Leggenda una GN Parker Special del 1921, alimentata da un possente motore aeronautico da 6.2 litri, che attraverserà l’Europa dalla Gran Bretagna guidata da Justin Maeers.
Si uniscono i “Bentley Boys”, capeggiati dall’irlandese Eddie McGuire, presentando sette gioielli Bentley d’anteguerra, incluse due potenti “Blower” sovralimentate. Dalla Germania giunge una Mercedes-Benz Sport 4 del 1929, spinta da un propulsore da 7 litri, curata dal tedesco Moritz Dressel. Sempre dalla Germania, Stefan e Caroline Hamelmann portano una Ermini 1100 Sport del 1953, già protagonista in tre edizioni della storica Mille Miglia. Due Jaguar C-type da 3.8 litri del 1959, riconosciute, promettono di catturare l’attenzione.
Tra gli altri tesori ammirabili, due Alfa Romeo 8C Monza del 1932, entrambe dall’Inghilterra, due Maserati A6GCS e due BMW 328 provenienti da Olanda, Belgio, Svizzera e Germania, sottolineano l’internazionalità affermata della manifestazione. Una “cinquina” di O.S.C.A. F.lli Maserati chiude schieramento. Non mancheranno le Ferrari, con pezzi unici come la 225 S del 1952, vittoriosa al Gran Premio di Montecarlo con Vittorio Marzotto, un rarissimo esemplare dei soli quattro costruiti di Ferrari 121 LM del 1954, una 750 Monza del 1955, una 250 GT/TR del 1959 e una delle tre 250 TRI del 1960.
Panorami mozzafiato e sfide di abilità
La Leggenda di Bassano 2025 si snoderà su un percorso di circa 500 km, attraverso due regioni e cinque province, immersa nello scenario delle Dolomiti, patrimonio UNESCO. La giornata di venerdì 27 giugno prende avvio alle 9.00 con una sosta culturale presso la Fondazione “Jonathan Collection”, situata all’Aviosuperficie Francesco Baracca di Nervesa della Battaglia.
È l’unico museo italiano dedicato ad aeromobili storici mantenuti in pieno funzionamento, dove si potrà assistere al decollo di alcuni velivoli, tra cui lo SPAD di Francesco Baracca, la cui insegna di famiglia ispirò il mito del Cavallino Rampante. Proprio qui avranno inizio le prime prove di abilità, prima di attraversare la Dorsale del Montello e il passaggio evocativo da Feltre, animato dai celebri sbandieratori del palio omonimo. Una sosta per il ristoro è prevista presso la storica Birreria Pedavena, proseguendo poi verso Lamon, Fiera di Primiero e Siror per la seconda prova di abilità quotidiana, prima di giungere a San Martino di Castrozza.
Il sabato 28, dopo ulteriori prove a San Martino e Siror, le vetture transiteranno da Agordo, sfilando lungo il Lago di Alleghe, e proseguendo per Caprile e Arabba. Il percorso riprenderà attraverso i passi Campolongo, Gardena e Sella, per poi toccare Canazei e il borgo di Predazzo, rientrando infine a San Martino di Castrozza.
La conclusione del programma de Leggenda di Bassano 2025 è fissata per domenica 29 giugno, con le ultime prove determinanti per la classifica finale. Seguirà l’abituale sosta presso la Birreria Cornale per una colazione “da campione”, segno della passione per il motorsport. L’arrivo in Piazza Libertà a Bassano del Grappa è previsto nella tarda mattinata, dove la spettacolare parata dei veicoli sarà accompagnata dalla Banda di Montegrappa, anticipando le premiazioni presso il Chiostro del Museo Civico.
Campioni e ospiti d’onore a Leggenda di Bassano 2025
Oltre alla notevole collezione di automobili, l’evento accoglierà ospiti rinomati e prestigiosi nomi del motorsport. Miki Biasion, icona bassanese, sarà testimone d’onore a bordo di una Dallara Stradale messa a disposizione dalla casa di Varano de’ Melegari. La giornata di domenica vedrà la presenza di un altro stimato campione del passato, il francese René Arnoux. A bordo di una Kimera 037, riedizione della celebre Lancia Rally 037, siederà uno dei rallysti che hanno contribuito all’illustre passato sportivo di questo mezzo di rilievo: il pilota veneto Tonino Tognana.
Leggenda di Bassano 2025, 10 cose da sapere
- Edizione: 30ª anniversario
- Numero di auto storiche partecipanti: 100
- Provenienza delle auto: Tutta Europa
- Lunghezza del percorso: Circa 500 km
- Regioni attraversate: 2
- Province attraversate: 5
- Inizio manifestazione: Giovedì 26 giugno, Villa Caffo Navarrini, Rossano Veneto
- Fine manifestazione: Domenica 29 giugno, Piazza Libertà, Bassano del Grappa
- Motori con cilindrata elevata: GN Parker Special (6.2 litri), Mercedes-Benz Sport 4 (7 litri)
- Ospiti d’onore presenti: Miki Biasion, René Arnoux, Tonino Tognana
Leggi ora: le news motori
Ultima modifica: 26 Giugno 2025