A bordo dell’Amerigo Vespucci, nel porto di Livorno, è stata ufficialmente annunciata la tappa più evocativa della 1000 Miglia 2025: l’ingresso all’interno dell’Accademia Navale.
Il passaggio della 1000 Miglia 2025 è previsto il 20 giugno, durante la quarta giornata di gara da Cervia-Milano Marittima a Parma.
Le auto storiche attraverseranno Montelupo Fiorentino per poi varcare i cancelli della prestigiosa istituzione militare, affrontando una serie di prove cronometrate prima di proseguire verso la Versilia e il Passo della Cisa. Una prima assoluta nella storia della Freccia Rossa, resa possibile dalla sinergia con la Marina Militare.
Alla 1000 Miglia 2025 unione di simboli e valori
Durante la conferenza, è stato svelato anche il logo della partnership: un Nodo Piano, simbolo nautico che unisce due estremità e, in questo caso, due mondi profondamente italiani. Il logo sarà visibile sulle livree lungo i 1.900 chilometri del tracciato, che nel 2025 richiama la forma a otto delle prime edizioni.
A sottolineare l’importanza dell’evento, Beatrice Saottini, presidente di 1000 Miglia Srl, ha dichiarato: “La Marina Militare porta in dote storia, valori e spirito di squadra, arricchendo il significato culturale della manifestazione. A bordo del Vespucci si consolida il legame tra mare e strada, tradizione e innovazione.”
Il contrammiraglio Jacopo Rollo ha aggiunto: “Il Nodo Piano rappresenta la sintesi perfetta della nostra alleanza. La 1000 Miglia torna a unire Tirreno e Adriatico, proprio come il nostro veliero riporta l’Italia nel mondo.”
Equipaggi e simboli in viaggio
Per la prima volta, la Marina Militare parteciperà con due mezzi storici: una Fiat 1100 B Monviso cabriolet del 1947 e una Land Rover Defender 90, guidate da equipaggi della Forza Armata. La loro presenza è concreta espressione dei valori condivisi con la 1000 Miglia: senso del dovere, eccellenza tecnica e orgoglio nazionale.
L’annuncio anticipa un progetto di collaborazione pluriennale che guarda già al 2027, anno del centenario della 1000 Miglia. Un percorso comune che intreccia due icone italiane pronte a raccontare, insieme, il futuro della tradizione.
Leggi ora: le news motori
Ultima modifica: 7 Giugno 2025