Roberto Pietrantonio, AD Mazda, nuovo Presidente dell’UNRAE

Roberto Pietrantonio, Amministratore Delegato di Mazda Motor Italia, ha ricevuto la nomina a Presidente dell’UNRAE, l’Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri.

Tale designazione, è stata confermata durante l’Assemblea Generale dei Soci tenutasi a Roma, presso l’Ara Pacis. Pietrantonio raccoglie l’eredità di Michele Crisci, che ha lasciato l’incarico dopo otto anni, assumendo il ruolo di presidente onorario dell’associazione. L’UNRAE, nel frattempo, celebra il suo 75° anniversario, sottolineando un percorso storico di rilevanza nel settore automotive italiano.

Pietrantonio e il nuovo vertice dell’automotive estero

Ingegnere di origini napoletane, nato nel 1977, Pietrantonio vanta una significativa esperienza nel comparto automobilistico. Ha iniziato la sua carriera professionale nel Gruppo Fiat, ora Stellantis, dove ha ricoperto varie posizioni in ambiti strategici quali la progettazione, la produzione e il commerciale. Nel 2003, è entrato a far parte di Mazda Motor Italia, assumendo nel corso degli anni responsabilità sempre maggiori, fino a raggiungere la posizione di Amministratore Delegato nel 2016, succedendo ad Andrea Fiaschetti. La sua dedizione all’UNRAE è iniziata nel 2016, con una presenza ininterrotta nel Consiglio Direttivo a partire dal 2020.

A seguito della sua nomina, Roberto Pietrantonio ha espresso con chiarezza il suo sentire: “Accolgo con emozione e profondo senso di responsabilità la mia nomina alla Presidenza di UNRAE. Si tratta di un incarico che rappresenta per me una fonte di grande orgoglio, che intendo onorare con spirito di servizio e massimo impegno, continuando al contempo a dedicare passione ed energia al marchio Mazda”. Ha anche aggiunto: “Assumo la presidenza con spirito di servizio e profondo senso di responsabilità”.

La visione di una mobilità futura e sostenibile

La nomina di Pietrantonio per Mazda rappresenta un traguardo importante, che riconosce il percorso di competenza e applicazione costruito in lunghi anni, rafforzando la posizione di Mazda Motor Italia nel contesto istituzionale dell’industria automobilistica. Per quanto riguarda gli obiettivi della sua presidenza, Pietrantonio ha delineato una strategia chiara: “L’eredità di questi 75 anni va onorata con uno sguardo al futuro, promuovendo una comunicazione moderna, trasparente e un dialogo costruttivo con le istituzioni. L’obiettivo è rafforzare il ruolo dell’associazione come interlocutore autorevole nel dibattito sulla mobilità del domani”.

Le priorità del nuovo presidente comprendono il consolidamento dell’identità istituzionale dell’UNRAE, il miglioramento della qualità delle analisi e delle proposte indirizzate al governo e all’opinione pubblica. Un’altra finalità è la valorizzazione dell’UNRAE quale voce principale dell’industria automobilistica estera sul territorio italiano. L’associazione, fondata il 24 novembre 1950 da dieci pionieri del settore, ha accompagnato per tre quarti di secolo lo sviluppo e la trasformazione del mercato automobilistico estero, divenendo un punto di riferimento essenziale nel nostro Paese.

Oggi, l’UNRAE rappresenta 45 aziende e 63 marchi, con un impatto economico, diretto e indiretto, che oltrepassa i 50 miliardi di euro di fatturato e coinvolge circa 160 mila occupati. Guardando al futuro, l’UNRAE si prepara a fronteggiare con determinazione le sfide connesse alla transizione ecologica, alla digitalizzazione e alla mobilità sostenibile, forte della sua storia e di una visione strategica in evoluzione. Le problematiche, le tendenze e le tecnologie capaci di influenzare positivamente o negativamente il mondo dell’auto nella sua interezza costituiscono l’oggetto della riflessione dell’associazione.

Leggi ora: le news motori

Ultima modifica: 7 Giugno 2025