Continental e il Tour 2025, innovazione sostenibile in corsa

Continental alla Grande Boucle. Il rombo dei motori, il fruscio delle ruote, l’adrenalina della velocità. Il Tour de France, la più celebre competizione ciclistica del mondo, non è solo una vetrina per gli atleti d’élite, ma anche un palcoscenico per le tecnologie più avanzate che garantiscono sicurezza e prestazioni.

Nell’edizione 2025, la 112ª, che prenderà il via da Lille il 5 luglio per concludersi sugli Champs-Élysées a Parigi il 27 luglio, Continental si afferma ancora una volta come partner tecnologico di riferimento, guidando la mobilità sostenibile lungo i 3.320 chilometri del percorso che si snoda interamente in Francia.

Quest’anno, la presenza di Continental al Tour è più che mai capillare e strategica. Oltre a essere uno degli sponsor principali, il brand equipaggia non solo le squadre ciclistiche selezionate e tutti i veicoli ufficiali, ma, per la prima volta in esclusiva, anche le moto ufficiali della corsa. Un impegno a 360 gradi che sottolinea la versatilità e l’eccellenza ingegneristica dell’azienda.

Continental UltraContact NXT: la sostenibilità incontra le alte prestazioni

I veicoli ufficiali del Tour, una flotta di oltre 70 mezzi, monteranno l’innovativo UltraContact NXT. Questo pneumatico rappresenta la punta di diamante della strategia di sostenibilità di Continental, essendo il pneumatico auto più ecologico del marchio. Non è un semplice claim: l’UltraContact NXT vanta fino al 65% di materiali rinnovabili, riciclati e certificati dal bilancio di massa ISCC PLUS. Questo senza alcun compromesso su sicurezza e performance.

Tutte le misure disponibili hanno ottenuto il punteggio massimo sull’etichetta europea per resistenza al rotolamento, frenata sul bagnato e rumorosità esterna. Come sottolinea Egemen Atış, Head of Strategy, Analytics & Marketing di Continental Tires EMEA: “Il Tour de France è un’eccellente piattaforma per mostrare le prestazioni e la sostenibilità dei nostri prodotti a un pubblico internazionale. In questo modo, diamo un contributo importante a garanzia di un Tour sicuro e rispettoso dell’ambiente.”.

I pneumatici bici: velocità e controllo per i campioni

Ma il Tour de France è prima di tutto ciclismo. E sette dei ventidue team in gara ripongono la loro fiducia nella tecnologia all’avanguardia dei pneumatici Continental. Squadre di spicco come INEOS Grenadiers, Movistar Team, Team Bahrain Victorious, UAE Team Emirates-XRG, Groupama-FDJ, Decathlon-AG2R La Mondiale e Uno-X Mobility gareggeranno con le gomme del produttore tedesco.

Lo sviluppo continuo degli pneumatici da bici è un fattore decisivo nell’aumento costante della velocità media nel ciclismo professionistico, cresciuta di un impressionante 6% dal 2000 ad oggi. Continental ha contribuito in modo significativo a questo trend, grazie all’ottimizzazione delle mescole e della struttura dei suoi pneumatici.

Modelli di punta come il Grand Prix 5000 S TR, il versatile Grand Prix 5000 AS TR per condizioni estreme, e il velocissimo Grand Prix 5000 TT TR specifico per le prove a cronometro, offrono ai ciclisti massime prestazioni, aderenza e protezione ottimale contro le forature. L’innovativo design della spalla Lazer Grip garantisce una stabilità eccezionale in curva, mentre la combinazione della mescola Black Chilli e del design iconico del Grand Prix massimizza il trasferimento di potenza, garantendo un equilibrio perfetto tra velocità, controllo e sicurezza.

Continental guida la mobilità sostenibile al Tour de France

ContiRoadAttack 4: il nuovo standard per le moto ufficiali

Una novità assoluta per l’edizione 2025 è l’equipaggiamento esclusivo delle moto ufficiali del Tour de France. Le trenta Kawasaki Versys 1100, fondamentali per il supporto agli atleti e la direzione di gara, monteranno il collaudato ContiRoadAttack 4. L’organizzatore A.S.O. ha scelto Continental per la prima volta per tutti i veicoli motorizzati, riconoscendone l’eccellenza.

Il ContiRoadAttack 4 si distingue per tempi di entrata in temperatura ridottissimi e un grip eccezionale, sia nelle basse temperature delle tappe alpine, come sull’Alpe d’Huez, sia nel caldo torrido della Provenza. Questo pneumatico hyper-touring garantisce un elevato livello di sicurezza e controllo, essenziale per la guida precisa in gruppo, anche sulle strade di montagna più strette. Con una maneggevolezza intuitiva e un comfort elevato su tutte le superfici stradali, è la scelta ideale per le lunghe e impegnative tappe del Tour.

Leggi ora: le news motori

Ultima modifica: 25 Giugno 2025