Il traffico è oggi giorno certamente un grande problema per gli automobilisti. Oggi vi parleremo di un sistema di controllo della mobilità.
In tutte le grandi città europee, il traffico rappresenta senza alcun dubbio un grande inconveniente, avendo raggiunto livelli di complessità molto elevati; il traffico è infatti un grande incubo per gli automobilisti; esso è responsabile di grandi ritardi, stress e principalmente dell’inquinamento ambientale. Oggi il traffico richiede inoltre interventi sempre più mirati, per comprendere dove e come intervenire, per riuscire a risolvere e limitare questo problema che condiziona la vita di sempre più automobilisti.
A tal proposito, il sistema TrafficAssist, attraverso l’utilizzo della tecnologia WSN, è in grado di fornirvi un monitoraggio completo della mobilità stradale; tutto questo in tempo reale, in modo da consentire una migliore gestione dei flussi di traffico. Si tratta di un sistema integrato, attraverso dei particolari sensori autoalimentati, come batterie o piccoli pannelli fotovoltaici. TrafficAssist è in grado di effettuare una comunicazione, utilizzando una rete wireless, o direttamente tramite internet, e di fornire agli utenti, tutte le informazioni necessarie per riuscire a gestire i flussi di traffico automobilistico.
Il sistema TrafficAssist, si serve dell’utilizzo di una pennellizzazione attiva e computerizzata, che rende possibile gestire i flussi di traffico, verso quelle che sono le vie meno congestionate; in questo modo sarà possibile alleviare il problema delle code e delle emissioni che causano un notevole problema di inquinamento ambientale.
Cos’è e come avviene il controllo della mobilità stradale
Il sistema TrafficAssist, si serve della tecnologia wifi applicata, per la tutela e la gestione delle risorse ambientali, attraverso un monitoraggio della mobilità stradale. La società che ha sviluppato la tecnologia del sistema TrafficAssist è Isoil Industria Spa. La tecnologia che sta alla base della funzionalità del sistema, è la tecnologia WSN; con l’acronimo si vuole indicare la dicitura Wireless Sensor Network. La tecnologia WSN oggi ci permette di monitorare una grande quantità di parametri ambientali; oltre ad essi, nella fattispecie di TrafficAssist, la tecnologia WSN ci permette di monitorare la mobilità stradale.
Si tratta di una tipologia di monitoraggio remoto di grande efficienza; esso ha portato Isoil Industria, a realizzare questa tecnologia, vincendo un bando promosso da Regione Lombardia, al quale hanno aderito un numero di 540 partecipanti. Il tema del bando proposto da Regione Lombardia riguardava l’attuale tema dello sviluppo della attività innovative di servizio.
Questo progetto di sviluppo tecnologico ha dato vita alla Start Up More+; un gruppo di lavoro giovane e dinamico, nato con il chiaro obiettivo di sviluppare delle applicazioni rivolte alla gestione e al controllo delle risorse ambientali, attraverso le tecnologie offerta dai sensori della rete wireless. Le applicazioni sviluppate che si servono della tecnologia WSN, sono molteplici e hanno il principale vantaggio di risultare di gran lunga più economiche, rispetto alle reti che si servono di sensori tradizionali. E’ proprio grazie la grande economicità che caratterizza questa tecnologia, che in futuro sarà possibile procedere all’installazione di un maggior numero di sensori, garantendo così la fornitura di dati certamente più attendibile e precisi.
TrafficAssist
TrafficAssist è un sistema sviluppato dalla start up innovativa More +, appartenente al gruppo Isoil Industria Spa. Il progetto TrafficAssist, è il fiore all’occhiello della start up More+. Si tratta di un sistema in grado fornire un monitoraggio e un controllo della mobilità stradale. Il sistema di serve della tecnologia WSN, per fornire un servizio di monitoraggio in tempo reale.
Traffic Assist è senza dubbio un sistema economico, dal momento che si serve della rete wifi; si tratta inoltre di un sistema facile da usare, estremamente semplice da installare, e che necessita di una manutenzione estremamente limitata. Il sistema è completamente automatico e consente una visualizzazione e un controllo della mobilità stradale, che può avvenire in tempo reale. Traffic Assist è in grado di fornire un servizio per dare una risposta concreta al serio problema del traffico intenso, che caratterizza tutte le grandi moderne città.
Il monitoraggio delle condizioni in tempo reale di viabilità stradale ha inoltre un ruolo fondamentale. Oltre ad ottimizzare lo spostamento delle automobili, dirottando le stesse in strade dove la viabilità è scorrevole, un monitoraggio efficiente della viabilità stradale sarà in grado di abbattere notevolmente le emissioni inquinanti. Si tratta di un fattore assolutamente da non sottovalutare, considerando quanto è importante al giorno d’oggi il tema della sostenibilità e del rispetto dell’ambiente.
Iniziative
Dal Maggio del 2017, More + fa parte del gruppo Isoil Industria spa, per acquisizione del ramo d’azienda. Il futuro di questa start up innovativa è appena iniziato. Le iniziative di questo dinamico gruppo di lavoro, ci danno oggi la possibilità di monitorare e controllare tutti i parametri ambientali di un’area di gestione; questo è già possibile, stando tranquillamente seduti davanti al proprio pc o device, grazie alla tecnologia WSN e grazie a una centrale operativa online, progettata da More +.
Per usufruire dei grandi servizi proposti da More +, vi basterà l’uso di un Pc, di uno smart phone o di un tablet, rispettivamente connessi a internet. Nel caso di un particolare evento, potrete andare a configurare uno specifico sistema di allerta, che potrà, tramite SMS, telefono o e mail, andare ad informare chi di competenza, dell’emergenza in corso.
Tra le iniziative di More + vi sono le seguenti applicazioni: prima di tutto vi è Agri Core, l’applicazione dedicata al monitoraggio dell’agricoltura di precisione. Si tratta di un sistema di controllo e di gestione delle zone agricole. Abbiamo poi Air Core, un sofisticato sistema di monitoraggio della qualità dell’aria; il tema dell’aria che respiriamo è certamente un aspetto oggetto di un grande dibattito odierno. Air Core cerca di dare una risposta al monitoraggio della qualità dell’aria.
Proseguendo nell’esame delle iniziative, abbiamo Damage Core, un sistema di rilevazione delle deformazioni strutturali. Abbiamo poi Fire Forest Core, per il rilevamento di focolai ed incendi boschivi; Flood Core, per il rilevamento del livello dell’acqua, per il rischio idrogeologico; Gas Lrt Core, per il monitoraggio dei gas pericolosi; Land Slide Core per il monitoraggio di frane e valanghe e infine Safety Core, per il monitoraggio dei parametri di innesco nell’ambiente di lavoro.
Ultima modifica: 3 Aprile 2018