Nuovo Toyota RAV4 2025, rivoluzione ibrida e plug-in

Toyota svela la sesta serie della sua apprezzata Rav4, un’auto che dal debutto nel 1994 ha superato i 15 milioni di unità vendute globalmente. Attesa sul nostro mercato nella primavera del 2026, introduce propulsori full hybrid e plug-in di nuova concezione. Il suo aspetto si trasforma significativamente, specialmente nella parte anteriore, dove compaiono fari a forma di C, un tratto distintivo degli ultimi veicoli della casa giapponese. La calandra, in tinta con la carrozzeria, presenta inserti esagonali che celano videocamere e sensori. Le prese d’aria laterali, vistose, ospitano piccoli fendinebbia circolari.

Nuovo Toyota RAV4 2025 - 21

Rav 4 VI, evoluzione estetica e dettagli funzionali

La linea laterale esibisce un taglio deciso e muscoloso, specialmente verso la parte retrostante. Si riprendono i passaruota squadrati con protezioni plastiche e il tetto scuro a contrasto dalla precedente serie. La parte retrostante è completamente nuova, con gruppi ottici orizzontali uniti da un fascione plastico che riporta il nome del veicolo.

La plancia interna è ridefinita da un inedito motivo squadrato, presente nei comandi della consolle, nei tasti al volante, nelle bocchette dell’aria e nel pulsante hazard. Sotto, si trovano doppie piastre di ricarica induttiva per smartphone e due ingressi Usb-C. La leva del cambio, ridotta nelle dimensioni, è riposizionata a sinistra, vicina al conducente. A bordo, trovano spazio due display: quello strumentazione digitale da 12,3 pollici, configurabile, e quello centrale dell’infotainment da 12,9 pollici, sotto cui rimangono controlli fisici per la climatizzazione.

Rav4 2025, propulsori e prestazioni

La principale novità sotto il cofano è il sistema ibrido plug-in di ultima generazione. Nella configurazione a trazione integrale, eroga 308 cavalli complessivi, permettendo alla Suv giapponese di accelerare da 0 a 100 km/h in 5,8 secondi. Un contributo significativo viene dalla nuova unità elettrica anteriore, che raggiunge i 150 kW (204 cavalli).

La versione plug-in di Rav4 sarà proposta per la prima volta anche a trazione anteriore con una potenza combinata di 272 cavalli. La batteria agli ioni di litio, posizionata sotto il pavimento, vanta una capacità di 22,7 kWh e promette una percorrenza elettrica di 100 km secondo cicli Wltp (in attesa di omologazione).

La ricarica completa in corrente alternata (11 kW) richiede meno di tre ore, mentre in corrente continua (50 kW) si passa dal 10 all’80% in meno di mezz’ora. Il sistema di bordo utilizza geofencing per gestire autonomamente l’impiego delle modalità ibrida o elettrica basandosi su dati Gps e traffico. Permanendo l’opzione full ibrido, sia 2WD che AWD-i, con potenze rispettivamente di 186 e 194 cavalli, beneficiando di perfezionamenti tecnici.

Torna anche la variante GR Sport di Rav4, caratterizzata da paraurti sportivi e una griglia scura lucida con il logo GR. All’interno, presenta sedili anteriori più avvolgenti, imbottiture per le ginocchia nel tunnel, pedaliera metallica, rivestimenti scuri e cuciture rosse. Questa configurazione dispone di una modalità di guida Sport esclusiva con grafica dedicata sull’infotainment.

A livello meccanico, la Rav4 GR Sport si distingue per carreggiate più larghe di 20 mm, ammortizzatori potenziati, braccetti sospensioni posteriori rinforzati e sterzo con setup specifico. I cerchi in lega da 20 pollici in nero lucido sono un elemento distintivo di questa versione. La Rav4 introduce la piattaforma software Arene, gestendo sistemi di assistenza alla guida (T-Mate), infotainment e aggiornamenti via etere.

Tra le nuove tecnologie di assistenza, figurano la frenata autonoma nelle svolte (migliorato rilevamento di pedoni e ciclisti), l’assistente al cambio di corsia e un avviso per veicoli in rapido avvicinamento da dietro. Debuttano anche la chiave digitale e il parcheggio controllabile da remoto tramite app.

Nuovo Toyota Rav4, i dati principali

  • Sesta generazione della Toyota RAV4.
  • Debutto originale della serie nel 1994.
  • Oltre 15 milioni di unità vendute globalmente.
  • Commercializzazione in Europa prevista per primavera 2026.
  • Disponibile con sistemi full ibrido e plug-in.
  • Versione plug-in AWD-i: 308 cavalli complessivi.
  • Accelerazione 0-100 km/h (plug-in AWD-i): 5,8 secondi.
  • Batteria plug-in: 22,7 kWh agli ioni di litio.
  • Autonomia elettrica plug-in promessa: 100 km (Wltp).
  • Tempo di ricarica AC (11kW): meno di 3 ore.
  • Tempo di ricarica DC (50kW): 10-80% in meno di mezz’ora.
  • Potenza full ibrido FWD: 186 cavalli.
  • Potenza full ibrido AWD-i: 194 cavalli.
  • Display strumentazione digitale: 12,3 pollici.
  • Display infotainment: 12,9 pollici.
  • Arene: nuova piattaforma software Toyota.
  • Versione GR Sport con carreggiate allargate di 20 mm.
  • Cerchi in lega GR Sport: 20 pollici neri lucidi.

Leggi ora: le news motori

Ultima modifica: 23 Maggio 2025

In questo articolo