Stelvio e Giulia elettrificate saranno plug-in hybrid, ma la primogenitura elettrificata in Alfa Romeo rimarrà a Tonale, il SUV compatto.
Nella pentola del Biscione bolle qualcosa di importante, confermato da Alberto Cavaggioni, Head of Alfa Romeo EMEA durante la presentazione di Giulietta MY 2019. “Sono previste innovazioni di prodotto su Stelvio e Giulia”.
E per Tonale sono state confermate le date. “Le indicazioni sono quelle– ha ribadito Cavaggioni – Tonale entrerà nella gamma di prodotto a fine 2020, inizio 2021. Lo sviluppo va avanti”.

Prosegue anche per Giulia e Stelvio plug-in ibride. Con una formula simile a quella di Jeep Renegade e Compass anticipate a Ginevra. Che sarà la medesima per Tonale.
Cambierà però la sostanza della power unit. Stelvio e Giulia PHEV (Plug-in Hybrid Electric Vehicle) avranno come propulsore termico il 2 litri turbo benzina che equipaggia le versioni attuali, abbinato a una batteria ricaricabile e a un motore elettrico.
Stelvio e Giulia ibride, potenza e autonomia elettrica
Garantiranno emissioni più contenute e un’autonomia solo elettrica di circa 50 km. Erogheranno una potenza notevole. Il 2 litri turbo benzina avrà la sua evoluzione ibrida in entrambe le sue configurazioni. Ovvero sia nella versione da 200 cavalli sia in quella da 280 cv.
Per Giulia e Stelvio PHEV, che seguiranno di qualche mese l’avvento di Tonale, è ipotizzabile una potenza di sistema di circa 250 e 340 cavalli nei rispettivi step. Che bilancerebbe abbondantemente l’aumento di peso: sospensioni e sterzo ovviamente saranno ottimizzati per essere sempre efficienti anche con le diverse masse in gioco.
Ultima modifica: 20 Aprile 2019