Stellantis, riorganizzazione, novità e nuovi leader per il 2025

Stellantis sta attuando una riorganizzazione per semplificare la propria struttura, in accordo con le modifiche annunciate nel dicembre 2024. Queste decisioni mirano a stabilire un equilibrio tra responsabilità regionali e globali.

L’obiettivo è rendere più rapide le scelte e la loro attuazione. Tali misure intendono rafforzare l’attenzione di Stellantis verso i clienti e creare le basi per una nuova crescita.

Stellantis

Grazie a mirati adattamenti organizzativi, le regioni ora dispongono di maggiori capacità decisionali ed esecutive a livello locale. Questo riguarda la pianificazione e lo sviluppo dei prodotti, le attività industriali e commerciali.

Stellantis, i nuovi incarichi

Il coordinamento con le funzioni globali dell’azienda rimane per servire al meglio i clienti. Le attività relative al software sono state integrate in un’organizzazione di sviluppo e tecnologia del prodotto, sotto la direzione di Ned Curic.

Ciò faciliterà l’introduzione sul mercato di prodotti e servizi innovativi per tutti i Marchi, in tutti i mercati in cui l’azienda opera.

Oltre al suo ruolo attuale di COO delle Regioni Americhe, Antonio Filosa assume la guida globale dell’ente Quality. Questo incarico è fondamentale per la promessa dell’azienda verso i clienti.

Gli enti Corporate Affairs e Communications sono stati uniti sotto la guida di Clara Ingen-Housz. L’obiettivo è supportare al meglio l’impegno dell’azienda nei confronti dei suoi stakeholder.

Olivier François

È stato creato un nuovo Marketing Office, guidato da Olivier François. Questo ufficio raggrupperà il marketing di tutti i Marchi, supportandoli in particolare con la pubblicità, gli eventi globali e le sponsorizzazioni. Tra gli altri cambiamenti di leadership,

Bob Broderdorf è stato nominato alla guida del Marchio Jeep.

Alain Favey entra in Stellantis e viene designato responsabile del Marchio Peugeot.

Xavier Peugeot
Xavier Peugeot

Xavier Peugeot è stato nominato alla guida del Marchio DS Automobiles.

Anne Abboud è stata designata alla guida dell’unità veicoli commerciali di Stellantis Pro One.

Il presidente di Stellantis, John Elkann, ha dichiarato che le modifiche semplificheranno ulteriormente l’organizzazione.

John Elkann

Ciò aumenterà l’agilità e l’efficacia a livello locale. L’azienda è impegnata a guidare la crescita fornendo ai clienti una scelta sempre più ampia di veicoli a combustione, ibridi ed elettrici.

Stellantis, nuovo CEO nel 2025

Il processo di nomina del nuovo Chief Executive Officer, avviato a dicembre 2024, è in corso. È gestito da un comitato speciale del consiglio di amministrazione e si concluderà entro la prima metà del 2025.

Antonio Filosa
Antonio Filosa

Il rimpasto, teso a “semplificare” l’organizzazione, è in linea con quanto deciso lo scorso dicembre, poco dopo le dimissioni di Carlos Tavares da amministratore delegato. L’obiettivo è raggiungere un “giusto equilibrio tra responsabilità regionali e globali, facilitando la rapidità delle scelte e la loro esecuzione“.

La riorganizzazione mira a “rafforzare ulteriormente l’impegno di Stellantis nell’ascoltare i propri clienti e porre le basi per una rinnovata crescita“. In sintesi, le nuove misure “aumenteranno l’agilità del gruppo e il rigore dell’esecuzione a livello locale“.

Stellantis ha deciso di garantire alle singole regioni operative “maggiori capacità decisionali ed esecutive a livello locale per la pianificazione e lo sviluppo dei prodotti, le attività industriali e commerciali, mantenendo il coordinamento con le funzioni globali dell’azienda per servire al meglio i clienti“.

Le indiscrezioni evidenziano le imminenti dimissioni del responsabile dello sviluppo software Yves Bonnefont.

Leggi ora: le news motori

Ultima modifica: 4 Febbraio 2025