Smart #5 fenomenale nei test invernali in Scandinavia

Il gruppo di ricerca e sviluppo smart ha testato la nuova smart #5 in condizioni climatiche estreme scandinave. Le impegnative prove invernali si sono svolte nel nord Europa. Tre prototipi del Suv totalmente elettrico hanno percorso oltre tremila chilometri. Il viaggio si è snodato da Mora in Svezia a Karasjok in Norvegia e Rovaniemi in Finlandia, affrontando climi severi.

L’intento principale di tali verifiche era convalidare l’idoneità completa della smart #5 per l’uso quotidiano dei clienti europei in ogni scenario ambientale. L’analisi si è focalizzata su tre aspetti essenziali. Si è valutato inizialmente il comportamento dinamico del mezzo. Successivamente, si è esaminato il benessere degli occupanti a bordo. Infine, si sono investigate le capacità di alimentazione energetica.

Agilità su superfici insidiose

La manovrabilità della smart #5 su strade innevate e ghiacciate ha sorpreso il gruppo di lavoro. Persino nella configurazione a trazione anteriore, l’auto ha dimostrato notevole destrezza. Il programma elettronico di stabilità esp®, unito a un sistema di sterzo reattivo, ha garantito una guida sicura e controllata. Tale sinergia ha permesso un incremento della gestione del veicolo anche in situazioni estreme.

Il benessere dei passeggeri costituisce un elemento primario, specialmente con temperature ben al di sotto dello zero. La smart #5 è stata sottoposta a verifiche accurate dei sistemi di riscaldamento, aerazione, sbrinamento e disappannamento. Anche esposta a temperature fino a meno 26 gradi centigradi, la climatizzazione del veicolo ha fornito risultati straordinari, mantenendo un abitacolo sempre accogliente.

Climatizzazione efficiente

I sistemi di ventilazione e disappannamento hanno manifestato elevata efficacia, liberando velocemente i cristalli e assicurando una visibilità perfetta durante l’intero tragitto. Uno dei punti cruciali dei test ha riguardato l’efficienza della batteria con temperature bassissime. Come previsto in contesti difficili, i consumi energetici sono aumentati. La tecnologia della batteria a 800 V, affiancata dal sistema di pre-condizionamento, ha permesso una ricarica valida pure nel freddo più intenso.

Il pre-condizionamento della batteria prima del rifornimento di energia si è rivelato fondamentale per assicurare un processo di ricarica agevole ed efficiente, anche in luoghi isolati. Le conclusioni della prova invernale del team smart Europe R&D hanno messo in luce come la smart #5 sia pronta ad affrontare qualsiasi condizione di guida. La sua stabilità su tracciati ardui, le prestazioni di ricarica rapide ed efficienti e l’agio garantito ai passeggeri in ogni circostanza attestano che l’ultima creazione della gamma integralmente elettrica soddisfa pienamente le necessità della clientela europea.

Smart #5 prossima all’esordio europeo

In previsione dell’immissione sul mercato europeo, il Dr. Tilo Schweers, Vice President R&D smart Europe, ha condiviso le proprie impressioni sui risultati positivi del collaudo: “abbiamo dimostrato che la smart #5 eccelle anche nelle condizioni climatiche più estreme d’europa. le sue prestazioni in termini di tenuta di strada e ricarica ci rendono fiduciosi che il veicolo sarà il compagno di viaggio ideale per i nostri clienti europei. ora ci stiamo concentrando sugli ultimi perfezionamenti per garantire il massimo comfort e l’affidabilità assoluta della smart #5“.

Con il suo arrivo nei mercati europei programmato a partire dall’estate 2025, la nuova smart #5 si configura come il veicolo più polivalente e robusto mai realizzato dal Marchio.

I numeri di smart #5 nelle prove in Scandinavia

  • Veicolo sottoposto a test: smart #5 (tre prototipi).
  • Località dei test: Scandinavia (Mora, Svezia; Karasjok, Norvegia; Rovaniemi, Finlandia).
  • Distanza percorsa durante i test: oltre 3000 chilometri.
  • Temperature minime raggiunte: -26 gradi centigradi.
  • Tecnologia della batteria: 800 V.
  • Sistema di ricarica utilizzato: con pre-condizionamento della batteria.
  • Data prevista per il lancio europeo: estate 2025.
  • Principali aree di valutazione: prestazioni di guida, benessere degli occupanti, capacità di ricarica.
  • Caratteristiche di spicco riscontrate: agilità su superfici ghiacciate e innevate, efficienza del riscaldamento, rapidità dello sbrinamento, efficacia del pre-condizionamento della batteria.
  • Citazione rilevante: “abbiamo dimostrato che la smart #5 eccelle anche nelle condizioni climatiche più estreme d’europa” (Dr. Tilo Schweers).
  • Tipologia di veicolo testato: Suv completamente elettrico.
  • Configurazioni testate: trazione anteriore.
  • Sistema di sicurezza attiva impiegato: programma elettronico di stabilità (ESP®).
  • Caratteristica del sistema di sterzo: preciso.
  • Obiettivo primario dei test: assicurare la completa preparazione per l’utilizzo quotidiano in Europa.
  • Stato attuale del veicolo: in fase di omologazione nell’Unione Europea.
  • Indirizzo web per prenotare un test drive.

Leggi ora: le news motori

Ultima modifica: 13 Marzo 2025