Renault e WeRide sperimentano trasporto pubblico autonomo in Europa

Le autorità locali mostrano interesse crescente per i veicoli autonomi. Il gruppo Renault crede nel ruolo fondamentale dei veicoli senza conducente. In collaborazione con WeRide, Renault aumenta i test in Europa. L’obiettivo è dimostrare l’affidabilità della guida autonoma e dei miniBus elettrici.

MiniBus autonomi offrono una soluzione concreta per la mobilità. Possono trasformare il trasporto pubblico rendendolo più accessibile, efficiente e sostenibile. Questo vale per centri urbani, aree periurbane e zone con accesso limitato. A maggio 2024, Renault ha presentato la sua strategia sui veicoli autonomi.

Renault e WeRide sperimentano trasporto pubblico autonomo in Europa - 2

Test riuscito a Roland-Garros

Con mille chilometri percorsi, circa settecento persone trasportate, il primo test ha avuto successo. Ha evidenziato la maturità della tecnologia. Molti soggetti del settore trasporti hanno mostrato interesse. Nuove sperimentazioni sono in corso in diverse città europee.

A Barcellona, in Spagna, il pubblico ha potuto scoprire la mobilità futura. Due miniBus elettrici autonomi hanno operato su un percorso di 2,2 chilometri. Circolando in un ambiente urbano complesso, il test ha dimostrato l’efficacia della tecnologia. Questo per i servizi di trasporto pubblico automatizzato.

Il test riflette la visione di Renault sul futuro del trasporto pubblico in Europa. La mobilità autonoma può rendere le città più vivibili. I trasporti diventerebbero più accessibili e la mobilità più efficiente e sostenibile. WeRide è un esperto mondiale in guida autonoma.

Mobilità facilitata a Valence

A Valence, in Francia, dopo una fase di prova, è previsto un servizio commerciale con navette autonome L4 da luglio 2025. beti, Macif, WeRide e Renault realizzano la prima rete di mobilità automatizzata. Collegherà la stazione TGV con le aziende del parco commerciale.

Il percorso di 3,3 chilometri serve gli utenti della stazione e tremila dipendenti. Facilita il collegamento tra la stazione, il parcheggio e il centro ristorazione. Questa collaborazione tra cinque aziende concretizza una visione condivisa. Mira a una mobilità automatizzata e condivisa per tutti i territori.

Sperimentazione all’aeroporto di Zurigo

La sperimentazione di WeRide all’aeroporto di Zurigo mira a facilitare gli spostamenti dei dipendenti tra i terminal. Dimostra la capacità della guida autonoma di operare in ambienti complessi. Rispetta gli elevati standard di sicurezza aeroportuali.

Renault adotta un approccio pratico ai veicoli autonomi. Distingue tra le esigenze delle auto private e dei mezzi pubblici. Per le auto, si concentra sui sistemi avanzati di assistenza alla guida (ADAS). Questi sistemi di livello L2 e L2+ migliorano sicurezza e comfort.

Per il trasporto pubblico, Renault intende offrire veicoli autonomi L4 a breve termine. Questi gestiscono la guida in un ambito definito, con supervisione remota. Lo sviluppo di zone a basse emissioni presenta nuove sfide. Si stimano necessarie migliaia di miniBus autonomi elettrici nel prossimo decennio.

Renault prevede di offrire entro il 2030 una piattaforma robotizzata di miniBus elettrici. Questa integrerà soluzioni di automazione di partner specializzati. WeRide è un leader globale nelle soluzioni di guida autonoma. Ha oltre 1.200 veicoli autonomi in servizio. Renault collabora con WeRide per sviluppare in Europa il trasporto pubblico automatizzato L4.

Renault e WeRide sperimentano trasporto pubblico autonomo in Europa - 1

Renault e WeRide in pillole

  • Primo test Europa: Torneo di tennis di Roland-Garros, Maggio 2024.
  • Chilometri percorsi nel primo test: 1.000 km.
  • Persone trasportate nel primo test: Circa 700.
  • Test in corso: Zurigo (Svizzera), Valence (Francia), Barcellona (Spagna).
  • Percorso Barcellona: 2,2 chilometri.
  • Livello autonomia Valence: L4.
  • Inizio servizio commerciale Valence: Luglio 2025.
  • Lunghezza percorso Valence: 3,3 chilometri.
  • Aziende servite a Valence: 150.
  • Dipendenti serviti a Valence: 3.000.
  • Inizio sperimentazione Zurigo: Gennaio 2025.
  • Veicoli autonomi WeRide in servizio: Oltre 1.200 (inclusi 300 miniBus).
  • Chilometri percorsi da WeRide: Più di 40 milioni (Asia, Medio Oriente, Nord America).
  • Obiettivo Renault: Piattaforma robotizzata miniBus elettrici entro 2030.
  • Livello autonomia trasporto pubblico Renault: L4.

Leggi ora: le news motori

 

Ultima modifica: 13 Marzo 2025

In questo articolo