Renault full hybrid E-Tech, la famiglia elettrificata della Régie associa efficienza e piacere di guida.
Sono le magnifiche sei, Clio, Captur Symbioz, Austral, Espace e Rafale, che nei tre segmenti più importanti, B, C e D, offrono un rendimento speciale. Brillante, virtuoso, ma senza ansia da ricarica.

Ibrido Renault: sintesi di elettrico e F1
La motorizzazione ibrida Renault non è una semplice elettrificazione. Amplia l’esperienza elettrica e i suoi vantaggi. La tecnologia E-TECH prevede una batteria, un propulsore termico e due elettrici. Dispone anche di una trasmissione multimode senza frizione.
“E” come Elettrico e “Tech” come Tecnologia F1 sintetizzano l’essenza. E-TECH combina efficienza energetica dei veicoli elettrici e tecnologie sportive. Il risultato è un ibrido a 360 gradi. Polivalente.
Vantaggi della tecnologia Renault full hybrid E-Tech
Il sistema consente fino all’ottanta percento del tempo di guida in città in modalità full electric. Si ottiene una riduzione dei consumi fino al quaranta percento in ciclo urbano. L’avvio avviene sistematicamente in modalità centopercento elettrica.
L’efficienza nella gestione del carburante è eccellente. L’accelerazione è paragonabile a quella di un veicolo elettrico. La gestione della frenata rigenerativa ricarica la batteria.

L’architettura ibrida “serie-parallelo”
L’esperienza acquisita nei veicoli elettrici ha permesso di sviluppare motorizzazioni ibride dinamiche ed efficienti. Renault adotta una strategia a “due gambe” con gamme full hybrid e centopercento elettrica.
Gli ingegneri Renault hanno sviluppato una soluzione rivoluzionaria con architettura ibrida “serie-parallelo“. Essa vanta più di centocinquanta brevetti. Questa architettura offre il massimo delle combinazioni riducendo la CO2.
Il feeling di guida e l’autonomia: diverse dagli altri ibridi
Diversamente da altri sistemi ibridi, la sensazione di guida si avvicina a un cambio manuale. C’è maggiore linearità tra velocità e regime motore. Ciò contribuisce a un feeling di guida più naturale.
In base agli allestimenti, l’autonomia complessiva può variare da 900 a 1.100 km. Le vetture da centoquarantacinque cavalli hanno un motore benzina aspirato 1.6 litri. La batteria ad alto voltaggio ha una capacità di stoccaggio di uno 1,2 kWh.
Recupero energetico e potenza, retaggio della F1
Le Renault full hybrid E-Tech da 200 cavalli dispongono di un motore benzina sovralimentato dodici litri. La batteria ad alto voltaggio presenta una capacità di stoccaggio dell’energia pari a 2 kWh. Il motorsport e la Formula 1 hanno giocato un ruolo centrale nello sviluppo E-TECH.

I reciproci scambi tra Renault F1 Team e l’ingegneria Renault sulla gestione energetica sono iniziati nel 2013. Ingegneri esperti hanno lavorato allo sviluppo del motore ibrido F1. Hanno acquisito competenze approfondite nella gestione energetica.
La frenata rigenerativa intuitiva
Sulle Renault full hybrid E-Tech da 143 cavalli è possibile variare la rigenerazione in decelerazione agendo sulla leva del cambio. Si passa alternativamente da D a B. Sui veicoli da 200 cavalli si può modulare su diversi livelli con le palette al volante. L’effetto frenante è gestibile rapidamente.

Le tecnologie sviluppate per la F1 sono condivise con i veicoli ibridi di serie. Questo scambio unisce piacere di guida ed elevata efficienza energetica. La frenata è simile a quella dei veicoli elettrici.
Renault full hybrid E-Tech, prova superata
Alla prova dei fatti le due famiglie, Clio, Symbioz e Captur con il full hybrid (e 1.6 aspirato) da 143 cavalli e Austral, Espace e Rafale, con il turbo benzina da 1.2 cavalli, hanno sciorinato una elasticità di marcia notevole.

Eccellente l’efficienza. Confermata la possibilità di viaggiare fino  all’80% elettrico in città e di consumi ridotti del 40%. Il che si traduce di con una percorrenza, nel misto urbano, statale e autostrada, di 20 km/litri avvicinabile dalle “duecento cavalli” e superabile dalle più compatte.

Renault full hybrid E-Tech in 10 punti
- Tempo di guida in città in modalità elettrica: Fino all’ottanta percento.
- Riduzione dei consumi in città : Fino al quaranta percento.
- Architettura ibrida: “Serie-parallelo”.
- Numero di brevetti architettura ibrida: Più di centocinquanta.
- Autonomia complessiva: Da novecento a millecento chilometri (ciclo WLTP).
- Potenza massima sistema (1): Centoquarantacinque cv.
- Potenza massima sistema (2): Duecento cv.
- Capacità batteria (145 cv): Uno virgola due kWh.
- Capacità batteria (200 cv): Due kWh.
- Anni di know-how mobilità elettrica Renault: Oltre quindici.
Leggi ora: le news motori
Ultima modifica: 25 Marzo 2025