Alfa Romeo Junior ibrida Q4, prova del Suv compatto a trazione integrale

Summa tra performance ed efficienza, Alfa Romeo Junior Ibrida Q4 porta la trazione integrale alla base della gamma del Biscione.

Doppio poker, la tecnologia Q4, presente su Stelvio, Giulia e Tonale, arriva anche sulla nuova piccola, che porta a quattro le versioni. Ibrida da 136 cavalli, Elettrica da 156 cv, Veloce – e sempre elettrica – da 280 cv.

Alfa Romeo Junior ibrida Q4 prova su strada - 31

E ora Ibrida Q4, che punta al piacere di guida e a una buona efficienza. Non è facile trovare una quattro ruote motrici con emissioni di CO2 inferiori ai 120 g/km.

Il corredo tecnico è speciale per la categoria delle “ruote” alte del Segmento B.

Il sistema ibrido a 48V unisce un propulsore turbo 1.2 a 3 cilindri da 136 cv, un motore elettrico sull’asse anteriore da 21 kW, integrato nel cambio automatico a doppia frizione a 6 marce, e un altro propulsore a elettroni, sempre da 21 kW montato sull’asse posteriore.

La potenza combinata è di 145 cavalli. Grazie alla batteria da 0.9 kWh la trazione a bassa velocità può essere elettrica.

Scarica ora: Alfa Romeo Junior ibrida Q4, la scheda tecnica

Inoltre, Alfa Romeo Junior ibrida Q4, che ha un prezzo da 37.400 euro ed è lunga 4,17 metri, adotta, per la prima volta sulla architettura CMP, sospensioni posteriori MultiLink, per un comfort e un comportamento dinamico di alto livello.

Grazie al Power Looping Technology garantisce la trazione integrale anche in assenza di carica della batteria. Il motore elettrico anteriore si trasforma in un generatore di energia, alimentando direttamente quello posteriore.

Alfa Romeo Junior Ibrida Q4 sfodera un notevole impatto estetico grazie all’iconico scudettoLeggenda”, ai cerchi da 18” e ai fari Full LED.

In abitacolo spiccano i sedili Spiga, l’infotainment da 10.25″ con navigazione e l’impianto audio a 6 altoparlanti. Di serie la guida autonoma livello 2, la telecamera posteriore a 180° e il portellone elettrico hands free.

Junior Ibrida Q4 è dotata della Power Looping Technology che mantiene la trazione integrale anche con batteria scarica. Priva di un collegamento fisico tra gli assi, limita il peso a 1.500 kg.

Ben bilanciata la piccola Alfa beneficia di una distribuzione ottimale della coppia, fornendo una trazione di alto lovello in tutte le situazioni di guida. Il motore posteriore è dotato di un riduttore che moltiplica la coppia sulle ruote posteriori, assicurando trazione e stabilità. Ottima per affrontare strade difficili e condizioni climatiche avverse.

Un’anima in più

Il selettore DNA di Alfa Romeo consente di adattare l’anima della vettura alle necessità di guida. La modalità Dynamic offre un’esperienza di guida sportiva con massima potenza. Natural è ideale per l’uso quotidiano. Q4, nuova rispetto a tutte le altre Alfa Romeo, è concepita per condizioni di bassa aderenza, garantendo sempre la massima sicurezza e controllo. Advanced Efficiency ottimizza i consumi e offre una guida fluida, perfetta per massimizzare l’efficienza energetica.

Il sistema Q4 si attiva automaticamente in base alle condizioni di aderenza e alla pendenza della strada, garantendo sempre la disponibilità della trazione integrale.

Nelle modalità Natural, operativa all’accensione,e  Advanced Efficiency, il sistema Q4 opera in automatico, privilegiando l’efficienza senza rinunciare alla trazione integrale quando necessario.

Fino a 90 km/h, la Alfa Romeo Junior Ibrida Q4 viaggia prevalentemente a trazione anteriore (FWD), massimizzando il rendimento energetico.

Il software è in grado di attivare istantaneamente la trazione posteriore quando richiesto, passando in modalità AWD per garantire stabilità e motricità.

In Dynamic, la trazione integrale Q4 ottimizza le prestazioni. Da 0 a 40 km/h, Junior Q4 opera sempre in AWD, distribuendo la coppia su entrambe le assi per assicurare il massimo grip e accelerazioni più efficaci.

Superati i 40 km/h e fino a 90 km/h, il sistema privilegia l’efficienza, passando automaticamente alla sola trazione anteriore (FWD) per ridurre le perdite di energia senza compromettere la dinamica di guida.

Inoltre in Q4, la trazione integrale è sempre attiva fino a 30 km/h, offrendo massima motricità nelle fasi di partenza e a basse velocità.

Superata questa soglia, entra in funzione la modalità SMART Q4, in cui il motore elettrico rimane sempre attivato, permettendo un inserimento più rapido della trazione posteriore quando necessario. Questo sistema ottimizza la dinamica di guida, mantenendo la reattività della trazione integrale di  fino a 90 km/h, per un equilibrio tra prestazioni ed efficienza.

Meritano un approfondimento le sospensioni posteriori indipendenti MultiLink. In Alfa Romeo hanno sviluppato per questa configurazione molle, ammortizzatori e barre stabilizzatrici.

Tale sistema di sospensioni avanzato permette di assorbire meglio le irregolarità del terreno, garantendo un comfort superiore per tutti gli occupanti e una maneggevolezza eccellente. È stato adattato anche l’avantreno di Alfa Romeo Junior ibrida Q4.

Alfa Romeo Junior ibrida Q4, come va su strada e fuoristrada

Le premesse hanno trovato una robusta conferma nel test effettuato nelle Langhe in tutti gli scenari: urbano, statale, autostradale e fuoristrada.

La trazione integrale Q4 eleva ulteriormente le prestazioni dinamiche di Junior Ibrida, che nella versione a trazione anteriore è già molto efficace per la sua categoria, offrendo un ingresso in curva più rapido e preciso.

Alfa Romeo Junior Ibrida Q4 sciorina superiori agilità e reattività della vettura, ottimizzando il controllo e la dinamica di guida.

Sempre stabile e piacevole, con un assetto indovinato che limita il sottosterzo, permettendo di mantenere una traiettoria più naturale ed pronta nella percorrenza di curva. Alfa Romeo Junior Ibrida Q4 è intuitiva e coinvolgente, mette in spassosa confidenza. 

Alfa Romeo Junior Ibrida Q4 in pillole

  • Tecnologia: sistema Q4 a trazione integrale con gestione automatizzata dell’asse posteriore.
  • Sistema Ibrido: 48V con motore turbo 1.2 litri e due motori elettrici.
  • Potenza Combinata: 145 cavalli.
  • Motore Termico: 1.2 litri turbo da 136 cavalli.
  • Motori Elettrici: due da 21 kW ciascuno, uno anteriore integrato nella trasmissione, uno posteriore.
  • Trasmissione: automatica a doppia frizione a 6 marce.
  • Velocità massima: 200 km/h
  • Accelerazione 0-100 km/h: 9,1 secondi
  • Sospensioni Posteriori: MultiLink indipendenti.
  • Trazione Integrale: garantita anche con batteria scarica grazie a Power Looping Technology.
  • Selettore DNA: quattro modalità, Dynamic, Natural, Advanced Efficiency, Q4.
  • Velocità di Attivazione FWD/AWD (Natural/Advanced Efficiency): prevalentemente FWD fino a 90 km/h, AWD quando necessario.
  • Velocità di Attivazione AWD (Dynamic): sempre AWD da 0 a 40 km/h, poi FWD fino a 90 km/h.
  • Velocità di Attivazione AWD (Q4): sempre attivo fino a 30 km/h, poi SMART Q4 (motore posteriore sempre attivo) fino a 90 km/h.
  • Emissioni CO2: meno di 120 g/km.
  • Dotazioni: Scudetto “Leggenda”, cerchi da 18”, fari Full LED, sedili Spiga, infotainment 10.25″ con navigazione, 6 altoparlanti, guida autonoma L2, telecamera posteriore 180°, portellone elettrico hands free.

Alfa Romeo Junior ibrida Q4, le foto su strada

 

Leggi ora: le news motori

Ultima modifica: 26 Marzo 2025

In questo articolo