Mercedes Classe E Station Wagon 2023, lusso e tecnologia

Mercedes Classe E Station Wagon, la familiare di lusso arriva con la nuova versione, la serie chiamata S124, a due mesi di distanza della berlina, la W124.

Punta su lusso, tecnologia e comfort, lunga 4,95 metri, con un passo allungato a 296 centimetri, (+22 millimetri) e una larghezza portata a 1,88 m (+28 mm). Più ospitale, con un bagagliaio dalla capacità di carico da 615 al 1.830 litri.

Numeri che scendono a 460 e 1.675 litri nelle versioni ibride plug-in. Di serie le sospensioni posteriori pneumatiche autolivellanti, per viaggiare sul velluto. A richiesta le avanzatissime Airmatic.

Mercedes Classe E Station Wagon si mostra con una linea più filante e gruppi ottici in linea con lo stile della berlina. Tocchi di classe, soprattutto in abitacolo con l’Mbux Superscreen ispirato all’avanzatissimo Hyperscreen delle EQ elettriche.

Tre display in uno: strumentazione, multimedia e per il passeggero, mentre le bocchette dell’aria, alimentate dal clima Thermotronic si orientano elettricamente. Massima connettività, 5G, e velocità del sistema di bordo.

Mercedes Classe E Station Wagon, i motori elettrificati

In linea con la Classe E a tre volumi, anche la giardinetta offre propulsori a quattro cilindri ibridi. Tutti accoppiati al cambio automatico 9G-Tronic.

L’offerta parte da E 200 benzina mild hybrid 48 V da 204 cavalli e dalla E 220 d diesel mild hybrid 48V da 197 cavalli, la probabile best seller. Al vertice le versioni alla spina.

Le ibride plug-in sono le benzina  E 300 e da 313 cavalli di potenza di sistema la ed E 400 e da 381 cv, entrambe dotate di motore elettrico da 129 cavalli, alimentato dalla batteria da 25,4 kWh che permette una autonomia a zero emissioni di 100 km.

In seguito arriveranno anche le Mercedes Classe E Station Wagon prestazionali realizzate da AMG.

Leggi ora: le novità auto

Ultima modifica: 21 Giugno 2023

In questo articolo