Mercato auto usate Italia marzo 2025, aumento compravendite

Il mercato auto usate in Italia ha evidenziato una notevole dinamica nel marzo 2025, con un incremento del 4,7% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

Tale progresso ha interessato sia le autovetture, con un’ascesa del 4,4%, sia le motociclette, che hanno segnato un aumento del 6,5%.

L’analisi “Auto-Trend” curata dall’Automobile Club d’Italia (ACI) sui dati del PRA mostra come per ogni 100 auto nuove vendute, ne siano state comprate 170 di seconda mano nel solo mese di marzo; il dato sale a 196 considerando l’intero primo trimestre del 2025.

Mercato auto usate Italia marzo 2025

Impulso delle alimentazioni alternative nel mercato auto usate

Sebbene le motorizzazioni tradizionali, come diesel e benzina, continuino a dominare il panorama dell’usato, si registra una considerevole avanzata delle alimentazioni alternative.

Carica elettrica

In particolare, le auto ibride a benzina hanno sperimentato una cospicua espansione, con una quota dell’8,7% e unProgresso del 33,8%. Le vetture elettriche, pur rappresentando ancora una porzione minore del mercato (1%), hanno comunque segnato un incremento significativo del 50,4%. La quota delle auto diesel nei minipassaggi si attesta al 44,2% a marzo 2025.

Dinamiche dei trasferimenti di proprietà e dismissioni

I passaggi di proprietà totali di veicoli hanno conosciuto un rialzo del 4,7%, con 392.647 formalità registrate contro le 374.897 del marzo 2024. Similmente, i trasferimenti di proprietà delle sole autovetture, esclusi i minipassaggi, sono aumentati del 4,4%, raggiungendo le 286.812 unità. Le dismissioni totali di veicoli hanno mostrato una modesta crescita dello 0,9%, mentre le radiazioni di automobili hanno subito una leggera diminuzione dello 0,4%. Il tasso di sostituzione delle auto è stato pari a 0,59 nel mese di marzo.

Mercato auto usate, performance nel primo trimestre

Considerando il primo trimestre del 2025, si nota una tendenza diversa rispetto al solo mese di marzo. Le dismissioni totali di veicoli hanno registrato una contrazione dell’8,3%, con cali rilevanti per le auto (-6,7%) e, in misura maggiore, per le moto (-16,5%). Viceversa, i passaggi di proprietà totali hanno evidenziato un incremento del 3,1% nello stesso periodo. Nello specifico, i trasferimenti di proprietà delle autovetture sono cresciuti del 3,6% e quelli delle motociclette dell’1,9% nel primo trimestre.

Auto ibride Auto, per gli italiani la strada per l'auto elettrica passa dall’ibrido

Minipassaggi e variazioni nelle quote di alimentazione

I minipassaggi, ovvero i trasferimenti temporanei intestati ai rivenditori, hanno segnato un aumento del 7,8% a marzo 2025. Per quanto riguarda le alimentazioni nei minipassaggi, le auto diesel continuano a rappresentare la maggioranza con una quota del 44,2%, sebbene in calo rispetto al 49,3% del marzo 2024. L’incidenza delle auto ibride a benzina nelle minivolture si attesta all’11,9%, superando quella delle auto a GPL (7,3%). Si evidenzia anche una crescita dei minipassaggi di auto ibride a gasolio (+61,1%) e di auto elettriche (+51,2%).

Sintesi del trend del mercato auto usate

In conclusione, il mercato dell’usato auto in Italia ha manifestato una marcata vitalità nel mese di marzo 2025, con unProgresso generalizzato dei passaggi di proprietà e un rinnovato interesse per le motorizzazioni ibride ed elettriche. Le dinamiche del primo trimestre, tuttavia, suggeriscono una maggiore prudenza sul fronte delle dismissioni. L’analisi ACI fornisce un quadro dettagliato delle evoluzioni del settore.

Mercato auto usate Italia marzo 2025, i dati salienti:

  1. Aumento del mercato dell’usato (totale veicoli) a marzo 2025: +4,7%.
  2. Incremento dei passaggi di proprietà auto a marzo 2025: +4,4%.
  3. Vendute 170 auto usate ogni 100 auto nuove a marzo 2025.
  4. Quota di mercato ibrido benzina usato marzo 2025: 8,7% (crescita +33,8%).
  5. Quota di mercato elettrico usato marzo 2025: 1% (aumento +50,4%).
  6. Tasso di sostituzione auto a marzo 2025: 0,59.
  7. Leggera flessione radiazioni auto a marzo 2025: -0,4%.
  8. Incremento minipassaggi auto a marzo 2025: +7,8%.
  9. Quota auto diesel in minipassaggi marzo 2025: 44,2%.
  10. Contrazione radiazioni totali veicoli primo trimestre 2025: -8,3%.

Leggi ora: le news motori

Ultima modifica: 7 Aprile 2025