Lamborghini, formidabile 2024 a 3 miliardi di fatturato. Winkelmann racconta i successi, le novità e il futuro

Lamborghini ha registrato un 2024 eccezionale, continuando la sua progressione con inediti primati. Per la prima volta, il fatturato ha superato i 3 miliardi di euro, attestandosi a 3,09 miliardi. Il risultato operativo ha raggiunto la cifra record di 835 milioni di euro. Le consegne globali hanno visto un incremento, totalizzando 10.687 vetture.

Affermazione nel mercato globale

Nonostante un contesto automobilistico sfavorevole, Lamborghini ha dimostrato grande solidità. Stephan Winkelmann, Chairman & CEO, ha dichiarato: Crescita continua accompagnata dal rinnovo dell’intera gamma: questa è la sintesi di un altro anno record per Automobili Lamborghini“.

Il Marchio del toro di Sant’Agata Bolognese ha evidenziato una crescita in tutte le macro-regioni.

Stephan Winkelmann, Chairman & CEO Lamborghini

Successo nelle vendite

Le vendite del 2024 rappresentano il miglior risultato di sempre.

Oltre 10.000 unità sono state consegnate, segnando un miglioramento del 5,7% rispetto all’anno precedente. Paolo Poma, Managing Director & CFO, ha affermato: “Il 2024 ha visto un’ulteriore crescita dell’azienda sia da un punto di vista finanziario che di business e confermato il livello di profittabilità raggiunto fra i principali marchi globali del lusso“.

Paolo Poma

Trasformazione completata

Il 2024 ha segnato la fine di una fase di profonda trasformazione per Lamborghini. In 18 mesi, l’intera gamma di vetture è stata rinnovata ed elettrificata con il lancio di tre novità. La Revuelto ha introdotto la tecnologia ibrida HPEV nel DNA del Marchio. Urus SE ha elevato il concetto di Super Suv con innovazioni tecnologiche e di design.

La Urus SE

Temerario, presentata ad agosto 2024, incarna pienamente lo spirito Lamborghini. Il suo propulsore, per la prima volta in un motore di serie, raggiunge i 10.000 giri\min. Questa caratteristica garantisce un’esperienza di guida senza compromessi.

Pilastri strategici dell’azienda

Lamborghini si distingue per una strategia basata su innovazione, esclusività e prestazioni. L’azienda investe costantemente in ricerca e sviluppo, sperimentando soluzioni all’avanguardia. L’evoluzione dei processi industriali ha permesso di innalzare ulteriormente gli standard del Marchio.

La Temerario

Esclusività e valore nel tempo

L’unicità di Lamborghini risiede nella combinazione di esclusività, rarità e valore duraturo. Ogni vettura è concepita per offrire un’esperienza distintiva ai clienti. La produzione limitata e la cura dei dettagli contribuiscono a mantenere alta la desiderabilità. La costante ricerca di materiali innovativi guida lo sviluppo.

Lamborghini Revuelto, come va su strada e in pista
La Revuelto

Lamborghini e il Made in Italy

Con una produzione interamente localizzata a Sant’Agata Bolognese, Lamborghini si conferma un’eccellenza del Made in Italy. L’azienda contribuisce a valorizzare l’industria automobilistica italiana nel mondo. La crescita ha generato un impatto positivo sull’occupazione.

Crescita del personale

Negli ultimi due anni, sono state assunte 1.000 nuove risorse, un incremento del 30% della forza lavoro diretta. Questo dato raddoppia considerando l’indotto di professionisti e fornitori. Lamborghini ha realizzato il più importante piano di investimenti della sua storia. Gli sforzi mirano alla modernizzazione e all’espansione degli impianti. Le assunzioni continueranno anche nel 2025.

Prospettive per il futuro

Alla luce degli ottimi risultati, Lamborghini si prepara ad affrontare nuove sfide. L’obiettivo primario è consolidare la presenza sul mercato della gamma completamente rinnovata. Winkelmann ha aggiunto: “Nonostante le difficoltà del mercato automobilistico e un contesto altamente competitivo, nell’arco del 2024 abbiamo registrato una crescita in tutte e tre le macroregioni, confermando la forza del marchio su scala globale“.

Sfide del mercato lusso

Il settore del lusso sta vivendo delle difficoltà, come evidenziato da Winkelmann. La bolla innescata dal Covid-19 si sta esaurendo. Nonostante la crisi in Cina, Lamborghini accresce la sua immagine e il suo prestigio. L’azienda punta a una crescita graduale e controllata.

Obiettivi per il prossimo anno

Per il 2025, Lamborghini si prefigge di superare ancora i 3 miliardi di euro di fatturato. Si prevede una crescita gestita con attenzione. Il portafoglio ordini attuale copre circa 18 mesi.

Strategie per gli Stati Uniti e l’elettrificazione

Lamborghini sta valutando diversi scenari riguardanti i possibili dazi negli USA. Si analizzano gli effetti sui prezzi e sulla clientela. Gli Stati Uniti rappresentano il primo mercato per l’azienda. La Cina costituisce una quota del 6/7% delle vendite.

Transizione all’ibrido e all’elettrico

Lamborghini vanta tre vetture plug-in hybrid nella sua gamma. È l’unico costruttore di supersportive ad aver ibridizzato l’intera offerta. Il quarto veicolo sarà completamente elettrico e si aggiungerà alla gamma esistente. Si registra un rallentamento nell’accettazione delle auto elettriche.

Posticipo del modello elettrico

Il lancio della vettura elettrica è stato posticipato dal 2028 al 2029. Winkelmann ha sottolineato l’importanza del rapporto peso/potenza anche per le auto elettriche. Per Lamborghini, è fondamentale che il DNA delle vetture sia sempre riconoscibile. L’azienda è impegnata nella ricerca di un suono distintivo per i suoi veicoli elettrici.

Clientela e futuri prodotti

I clienti che acquistano una Revuelto possiedono in media 12 automobili. Si pensa che una GT a quattro posti elettrica potrebbe riscuotere successo nella gamma Lamborghini.

La Temerario entrerà in produzione a metà 2025 e le consegne inizieranno tra la fine del 2025 e l’inizio del 2026.

Impegno nel motorsport

Lamborghini ha dimostrato un forte impegno nel motorsport nel 2024. C’è stato lo storico successo nel DTM. L’azienda è uscita dal WEC a causa di cambiamenti regolamentari e costi non previsti. Lamborghini continuerà a partecipare al campionato IHMSA. Si stanno preparando le nuove Temerario per le competizioni. Poma ha concluso: “In un contesto sfidante come quello attuale, il nostro obiettivo rimane quello di mantenere una crescita sostenibile sia dal punto di vista finanziario che ambientale, al fine di continuare a creare valore per tutti i nostri stakeholder“.

Lamborghini, i numeri del successo in pillole

  • Fatturato 2024: 3,09 miliardi euro
  • Risultato operativo 2024: 835 milioni euro
  • Consegne globali 2024: 10.687 unità
  • Incremento fatturato rispetto al 2023: 16,2%
  • Incremento risultato operativo rispetto al 2023: +15,5%
  • Margine operativo: 27%
  • Incremento consegne rispetto al 2023: 5,7%
  • Numero di nuovi assunti (ultimi 2 anni): 1.000
  • Incremento forza lavoro diretta (ultimi 2 anni): 30%
  • Modelli lanciati in 18 mesi: Revuelto, Urus SE, Temerario
  • Revuelto: Prima HPEV (High Performance Electrified Vehicle) con motore V12 e tre motori elettrici
  • Temerario: Motore con regime massimo di 10.000 giri\min
  • Obiettivo fatturato 2025: Superiore a 3 miliardi euro
  • Obiettivo consegne 2025: Superiore a 10.000 unità
  • Gamma attuale: Tre modelli plug-in hybrid
  • Prossimo modello: Vettura full-electric (lancio previsto nel 2029)
  • Mercato principale: USA (circa un terzo delle consegne)
  • Quota mercato Cina: 6/7% delle consegne
  • Produzione: Interamente a Sant’Agata Bolognese
  • Portafoglio ordini: Copre circa 18 mesi per alcuni prodotti (es. Temerario 9 mesi)
  • Impegno top nel motorsport: IHMSA

Leggi ora: le news motori

Ultima modifica: 21 Marzo 2025

In questo articolo