Lamborghini e il suo fenomenale 2024, UIGA premia il CEO Winkelmann

Lamborghini chiude il 2024 con risultati finanziari e commerciali straordinari. Per la prima volta, la casa di Sant’Agata Bolognese supera i 3 miliardi di euro di fatturato. L’incremento rispetto all’anno precedente è del 16,2%.

Anche il margine operativo segna un aumento del 15,5%. Esso raggiunge gli 835 milioni di euro. Le consegne totalizzano 10.687 unità, con una crescita del 5,7%. Ciò avviene nonostante un calo del 10% nel settore delle auto di lusso.

Paolo Rachetti, Product Line Director Temerario, sottolinea l’attento equilibrio tra domanda e offerta. Anche la crescente notorietà del marchio contribuisce al successo. Una gamma prodotti completamente rinnovata favorisce tali risultati.

Successo consolidato e nuovi orizzonti

Il lancio di Revuelto, Urus SE e Temerario consoliderà il successo futuro. In un contesto globale incerto, la distribuzione geografica delle consegne è bilanciata. Nelle Americhe si contano 3712 vetture. Nell’area APAC le unità sono 2748. L’area EMEA registra 4227 consegne.

Germania e Regno Unito si posizionano come secondo e terzo mercato per volume. L’Italia occupa l’ottava posizione. L’azienda continua la sua espansione occupazionale con circa mille nuove assunzioni. Ciò avviene in controtendenza rispetto al settore automobilistico globale.

Lamborghini guarda all’elettrico e introdurrà la sua prima auto 100% EV entro fine decennio. L’obiettivo è realizzare una vera Lamborghini elettrica. Essa dovrà incarnare lo spirito e le prestazioni del marchio. L’intera gamma è ora elettrificata con i sistemi ibridi di Revuelto, Urus SE e Temerario.

Motorsport, produzione e patrimonio storico

Maurizio Leschiutta, Head of Motorsport, ricorda la storica vittoria nel DTM nel 2024. Un marchio italiano torna al vertice dopo oltre trent’anni. Nel 2025, Lamborghini abbandona il WEC per concentrarsi sul campionato IMSA americano. Continua l’impegno nel Super Trofeo e nella categoria GT3. La Temerario è destinata a sostituire la Huracán nelle competizioni.

Il primo UIGA Day del 2025 ha offerto ai giornalisti una visita alle linee di montaggio di Revuelto e Temerario. Un affascinante percorso tra presente e futuro si svolge a Sant’Agata Bolognese. Gli operai specializzati assemblano ogni componente con estrema precisione. Artigianalità e innovazione tecnologica si combinano nel processo.

Giuliano Cassataro, Head of Service, Polo Storico and Club, ha accolto la delegazione UIGA al Polo Storico Lamborghini. Il dipartimento tutela il patrimonio storico dell’azienda. Esso si occupa anche della certificazione e del restauro delle auto storiche. I giornalisti hanno osservato reperti storici nell’archivio aziendale. Tra questi, il disegno tecnico della 350 GT.

Emozioni nel Museo e riconoscimento al CEO

Un’esperienza intensa attende i visitatori del Museo Lamborghini. Un viaggio nella storia del marchio svela le icone come Miura, Countach e Diablo. Le più recenti creazioni affiancano i modelli storici. Il percorso espositivo narra l’evoluzione di design e tecnologia. Prototipi unici e vetture da competizione sono esposte.

Lamborghini e il suo fenomenale 2024, UIGA premia il CEO Winkelmann

L’incontro con Stephan Winkelmann, Chairman e CEO di Automobili Lamborghini, conclude la giornata. Al manager viene consegnata la Tartaruga d’Argento. Il riconoscimento UIGA premia figure influenti nella storia dell’auto.

La Tartaruga, l’animale più lento, portafortuna del pilota più esplosivo, Tazio Nuvolari, a Stephan Winkelmann“. La menzione celebra un visionario ambasciatore di lusso e performance. Sotto la sua guida, Lamborghini ha raggiunto traguardi eccezionali. Il marchio è diventato un simbolo globale di eccellenza e avanguardia. La sua leadership ha saputo unire tradizione e innovazione.

Lamborghini e lo straordinario 2024

  • Fatturato 2024: Superiore a 3 miliardi euro.
  • Crescita fatturato rispetto 2023: 16,2 %.
  • Margine operativo 2024: 835 milioni euro.
  • Aumento margine operativo: 15,5 %.
  • Vetture consegnate 2024: 10.687 unità.
  • Crescita consegne: 5,7 %.
  • Vendite nelle Americhe: 3712 vetture.
  • Vendite nell’area APAC: 2748 vetture.
  • Vendite nell’area EMEA: 4227 vetture.
  • Nuove assunzioni: Circa mille.

Leggi ora: le news motori

Ultima modifica: 21 Marzo 2025

In questo articolo