Alcolock in arrivo a luglio 2025, cosa bisogna sapere

L’alcolock diverrĂ  realtĂ  a luglio, salvo opposizioni europee. SarĂ  impiegato su auto familiari, mezzi trasporto persone e veicoli merci. L’obbligo riguarderĂ  chi è stato condannato per guida in stato di ebbrezza.

L’installazione costa circa 2.000 euro a carico dell’automobilista. Si aggiungono le spese per i boccagli monouso. Prevista pure la spesa per manutenzione.

Alcolock

Funzionamento e installazione

Per avviare il motore servirĂ  espirare nell’alcolock. L’avvio sarĂ  possibile solo con esito negativo (zero mg/ml). Installatori autorizzati monteranno il dispositivo. Dovranno rilasciare un certificato di taratura. Forniranno indicazioni per uso e manutenzione.

Il dispositivo avrĂ  marchio CE. Un sigillo antimanomissione impedirĂ  alterazioni. La documentazione dovrĂ  essere tenuta nel veicolo. L’automobilista dovrĂ  verificarne la validitĂ .

Obblighi e normative per i condannati

Chi ha un tasso alcolemico di 0,8 gr/l avrĂ  l’obbligo per due anni. Se il tasso è di 1,5 gr/l, l’obbligo durerĂ  tre anni. Tali periodi seguono la sospensione della patente.

In caso di unica auto familiare, tutti dovranno usare l’alcolock. Ciò influenzerĂ  anche familiari non sanzionati. Persino con un tasso alcolemico consentito (0,5 gr/l).

Diffusione europea e benefici attesi

L’Italia adotta una misura giĂ  presente in altri paesi europei. Francia, Austria, Belgio, Danimarca, Polonia, Lituania, Svezia e Finlandia usano l’alcolock. Lì sostituisce la sospensione della patente. Riduce la recidiva e educa a non bere prima di guidare.

Alcolock in pillole

  • Dispositivo: Alcolock
  • ObbligatorietĂ : Da luglio (salvo obiezioni UE)
  • Veicoli Coinvolti: M1, M2, M3, N1, N2, N3
  • Tasso Alcolemico 0,8 gr/l: Obbligo per 2 anni dopo sospensione patente
  • Tasso Alcolemico 1,5 gr/l: Obbligo per 3 anni dopo sospensione patente
  • Installazione: A carico dell’automobilista, da installatori autorizzati
  • Costo Installazione Stimato: Circa 2.000 euro
  • Spese Aggiuntive: Boccagli monouso, manutenzione, verifiche
  • Funzionamento: Espirazione con esito zero mg/ml per avvio motore
  • Certificazioni: Certificato di taratura, marchio CE
  • Sicurezza: Sigillo autodistruttivo antimanomissione
  • Documentazione: Da tenere nel veicolo ed esibire in caso di controllo
  • Verifica: A carico dell’automobilista la validitĂ  del certificato
  • Paesi Europei Utilizzo: Francia, Austria, Belgio, Danimarca, Polonia, Lituania, Svezia, Finlandia
  • Benefici Attesi: Rieducazione, riduzione recidiva
  • Rilevanza per Familiari: Obbligo di utilizzo anche con tasso alcolemico consentito (0,5 gr/l)

Leggi ora: le news motori

Ultima modifica: 24 Marzo 2025