BYD sorprende con una super piattaforma 1000 volt. La nuova architettura per auto elettriche promette un pieno di energia in tempi brevi. Paragonabili a un rifornimento di benzina.
Le ricariche a 1.000 kW consentono di fare il pieno di energia rapidamente. Due chilometri in un secondo, 400 chilometri in 5 minuti: questi i tempi promessi. Non si tratta di velocità spaziali, ma di ricarica per le nuove BYD Han L e Tang L.
Il merito è della nuova Super e-Platform, piattaforma del colosso cinese. Debutta proprio con i due nuovi veicoli. Consente loro di caricarsi in modo iper veloce.
BYD, architettura innovativa e batteria flash
Il segreto risiede nell’architettura con tensione fino a 1.000 volt. Essa è incentrata sull’ultima evoluzione della batteria Blade al litio-ferro-fosfato. L’obiettivo dichiarato dell’azienda cinese è di rendere la ricarica breve. Il tempo deve essere il più simile possibile al rifornimento dei veicoli a benzina.
Per fare ciò, occorre ottenere voltaggio e corrente elevati durante la ricarica. Da qui nasce l’architettura da 1.000 volt. Appare per la prima volta su una vettura di produzione. Fondamentale è la batteria di nuova concezione, descritta come “flash-charge”.
L’azienda non ha rivelato la capacità, ma assicura una ricarica completa in soli 6 minuti. Con la nuova tecnologia Super-e Platform, la Casa cinese promette di ripristinare 400 km di autonomia in cinque minuti. La Casa cinese punta ad accumulare molta autonomia in poco tempo. Ciò avvicina i tempi di ricarica a quelli di un pieno di carburante.
Test prestazionali es Supercharger Potente
Nei test, BYD ha raccontato che la nuova batteria ha mantenuto alti livelli di potenza. La carica ha raggiunto i 600 kW anche al 90%. Per supportare queste velocità, la casa cinese ha sviluppato un supercharger da 1.000 kW. Per capire, è il doppio della potenza di picco dell’ultimo supercharger Tesla.
La BYD prevede di installare 4.000 stazioni di ricarica rapida in tutta la Cina. Insieme alla Super-e Platform, BYD ha presentato una nuova colonnina. Questa colonnina raggiunge una potenza massima di ben 1.360 kW. È raffreddata a liquido e può funzionare ad alti regimi.
La colonnina mantiene 600 kW fino al 90% del livello di carica della batteria. Supera quindi la soglia dell’80% dove calano le prestazioni. Nei prossimi mesi, BYD installerà le prime 4.000 stazioni in Cina. Queste stazioni avranno la nuova tecnologia.
Debutto su Han L e Tang L con nuovo motore
La Super e-Platform della BYD farà il suo debutto su due veicoli, Han L e Tang L. Non è stato comunicato quando saranno disponibili. Insieme alla batteria veloce, viene svelato un nuovo motore elettrico. Esso promette regimi di rotazione superiori a 30.000 giri.
Montato posteriormente, ha una potenza di picco di 788 CV. In combinazione con il motore anteriore più piccolo da 312 CV, fornisce una potenza totale di 1.100 CV. Il risultato sono accelerazioni notevoli. Lo 0-100 km/h viene coperto dalla Han L in 2,7 secondi. La Tang L impiega 3,6 secondi per la stessa accelerazione.
Le velocità massime raggiungono i 305 km/h per la berlina e i 286 km/h per la Suv. “La nostra soluzione spazza via l’ultima nota dolente per gli utilizzatori di auto elettriche”, ha spiegato Wang Chuanfu. Il presidente del gruppo BYD ha parlato durante la presentazione della piattaforma. Sul palco sono stati mostrati i primi veicoli con questa tecnologia.
Flash Charging Battery e componenti innovativi
Con questa architettura, BYD introduce la “Flash Charging Battery” sul mercato. Essa permette il passaggio di correnti fino a 1.000 ampere. Presenta una classificazione C di 10 per i tempi di carica e scarica. Per gestire questi valori, BYD ha sviluppato nuovi processori. Sono realizzati in carburo di silicio con voltaggi operativi di 1.500 V.
Questo valore è il più alto per componenti di questo genere prodotti su larga scala. La “Flash Charging Battery” permette correnti elevate. I tempi di carica e scarica degli accumulatori sono molto rapidi. I nuovi processori in carburo di silicio operano a voltaggi elevati.
Prospettive future e diffusione della tecnologia di ricarica
Attualmente, Han L e Tang L sono vendute solo in Cina. Non si sa ancora quando la nuova architettura debutterà in Europa. Insieme alla Super-e Platform e ai primi due veicoli, BYD ha presentato una nuova colonnina. Essa è capace di una potenza massima di ben 1.360 kW.
La colonnina è raffreddata a liquido per gestire l’elevata potenza. Può funzionare a regimi molto elevati, anche 600 kW, fino al 90% di carica. Questo supera la soglia dell’80% dove le prestazioni delle colonnine calano. Nei prossimi mesi, BYD installerà le prime 4.000 stazioni in Cina. Queste stazioni sfrutteranno la nuova tecnologia di ricarica.
L’azienda cinese punta a rendere la ricarica dei veicoli elettrici velocissima. L’obiettivo è pareggiare la velocità di un pieno con i carburanti tradizionali. La nuova architettura a 1.000 volt rappresenta un passo significativo in tal senso. La batteria “flash-charge” è un elemento chiave di questa innovazione.
Leggi ora: le news motori
Ultima modifica: 20 Marzo 2025