BYD Atto 2 lancia è il nuovo city Suv elettrico del colosso cinese che nel 2024 ha venduto a livello globale ben 4,2 milioni di vetture.
Presentata a Torino per il primo contatto italiano la vettura unisce dimensioni compatte, maneggevolezza e tecnologia di punta.
L’intento del Marchio è fornire un’auto elettrica per coloro che cercano comfort e funzionalità .
Atto 2 si distingue per la sua Batteria Blade, la costruzione Cell-to-Body e un abitacolo accogliente e avanzato.
Il design esterno fonde i tratti caratteristici dei Suv con dimensioni contenute, misurando 4.310 millimetri in lunghezza, 1.830 mm in larghezza e 1.675 mm in altezza.
Atto 2 è disponibile in Italia con un prezzo promozionale di 27.900 euro per la versione Active e 29.900 euro per la versione Boost, grazie a un finanziamento specifico in collaborazione con CA Auto Bank.
Il listino prezzi partirà , dopo la promo, da 29.900 euro per la versione Active e 31.990 euro per la versione Boost.
La garanzia è di ben 6 anni o 100.000 km. BYD mira a un ottimo equilibrio tra valore e costo, offrendo un allestimento completo in termini di tecnologia, sicurezza e comfort.
L’allestimento Active include cerchi in lega da 17 pollici, proiettori a LED, tetto panoramico e accesso NFC.
La versione Boost aggiunge il riscaldamento per i sedili anteriori, illuminazione interna, sensori di parcheggio anteriori e un display infotainment più ampio da 12,8 pollici.
Entro la fine dell’anno, sarà disponibile la versione Comfort, dotata di una batteria più capace e un motore più potente, con un’autonomia di circa 420 km.
Come va su strada
L’esperienza di guida di BYD Atto 2 è caratterizzata da agilità e sicurezza.
Migliorato il comportamento dinamico generale rispetto alle altre BYD, sterzo preciso, assetto meno morbido. Per piglio BYD Atto 2 si avvicina alle produzioni “elettriche” occidentali e americane.
Il propulsore elettrico eroga 130 kW e 290 Nm di coppia, consentendo un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 7,9 secondi.
L’autonomia nel contesto urbano raggiunge i 463 km, mentre nel ciclo combinato WLTP è di 312 km. La batteria Blade da 45,1 kWh, con tecnologia Cell-to-Body, offre sicurezza e durata superiori.
La ricarica rapida DC a 65 kW permette di ricaricare la batteria dal 10% all’80% in 37 minuti. Un caricatore AC trifase da 11 kW è fornito di serie, consentendo una ricarica completa in 5 ore e mezza. Atto 2 è dotata di una pompa di calore di serie, per ottimizzare l’efficienza anche in condizioni climatiche difficili.

L’abitacolo di Atto 2 presenta un design che unisce eleganza e funzionalità . L’ambiente è spazioso, con materiali di pregio e superfici imbottite. I sedili anteriori sono regolabili elettricamente.
Il sistema di infotainment include un display da 10,1 o 12,8 pollici, con connettività wireless Apple CarPlay e Android Auto. Sono disponibili applicazioni come Spotify, YouTube e Zoom.
BYD Atto 2 include anche un sistema di controllo vocale attivabile tramite la frase “Hi BYD“. L’abitacolo è completato da un tetto panoramico in vetro e porte USB per la ricarica dei dispositivi. Il vano bagagli offre una capacità di 400 litri, che può essere ampliata a 1.340 litri abbattendo gli schienali dei sedili posteriori.
BYD ha progettato Atto 2 con numerosi sistemi di sicurezza e assistenza alla guida, tra cui il monitoraggio del conducente, il cruise control adattivo, il mantenimento della corsia e la frenata automatica d’emergenza. Atto 2 si distingue per il sistema karaoke e la funzione Vehicle-to-Load (V2L), che permette di alimentare dispositivi esterni.
La BYD Atto 2 si posiziona nel segmento dei Suv compatti con dimensioni esterne di 4.31 metri di lunghezza, 1.83 metri di larghezza e 1.67 metri di altezza. Il passo è di 2.62 metri. Il peso a vuoto del veicolo è di 1.570 kg. La trazione è anteriore (FWD).
La potenza del motore è di 130 kW, ovvero 177 cavalli,con una coppia di 290 Nm. L’accelerazione da 0 a 100 km/h avviene in 7.9 secondi e la velocità massima è di 160 km/h. I cerchi sono da 17 pollici. L’autonomia elettrica nel ciclo combinato WLTP è di 312 km, mentre nel ciclo urbano è di 463 km.
La capacità del bagagliaio di BYD Atto 2 varia da 400 a 1.340 litri con i sedili posteriori abbattuti. L’auto può ospitare 5 persone. La batteria è una BYD Blade Battery (LFP) con tecnologia Cell-to-Body (CTB), con una capacità nominale di 45.12 kWh.
La potenza di ricarica DC è di 65kW, mentre quella AC è fino a 11kW (trifase). Il tempo di ricarica DC dal 10% all’80% è di 37 minuti e dal 30% all’80% è di 28 minuti. La ricarica AC completa a 11kW richiede 5.5 ore. La pompa di calore e la funzione V2L sono di serie.
La BYD Atto 2 Comfort, prevista per la fine del 2025, offrirà miglioramenti come un pad di ricarica wireless da 50W, porte USB-C posteriori e supporto lombare per il sedile del guidatore.
La versione base BYD Atto 2 Active include cerchi in lega da 17 pollici, fari a LED, tetto panoramico con tendina parasole, accesso NFC, sensori di parcheggio posteriori, retrocamera e sistema di infotainment da 10.1 pollici.
La BYD Atto 2Â Boost aggiunge riscaldamento dei sedili e volante, illuminazione ambientale, sensori di parcheggio anteriori, telecamera a 360 gradi, display infotainment da 12.8 pollici, pad di ricarica wireless e un sistema audio potenziato con otto altoparlanti.
Arriverà anche una versione “base” da 95 cavalli e resta la porta aperta per una BYD Atto 2 ibrida col sistema DM-i, che ha ben figurato sulla Seal U.
BYD Atto 2, dati tecnici
- Lunghezza del veicolo: 4.310 mm
- Larghezza del veicolo: 1.830 mm
- Altezza del veicolo: 1.675 mm
- Passo: 2.620 mm
- Peso a vuoto: 1.570 kg
- Capacità del bagagliaio: 400 litri (1.340 litri con sedili abbattuti)
- Potenza del motore: 130 kW
- Coppia del motore: 290 Nm
- Accelerazione 0-100 km/h: 7,9 secondi
- Autonomia WLTP combinata: 312 km
- Autonomia ciclo urbano: 463 km
- Capacità batteria: 45,1 kWh
- Tempo ricarica DC (10-80%): 37 minuti
- Tempo ricarica AC (0-100%): 5,5 ore
- Raggio di sterzata: 5.25 metri
- Potenza di ricarica V2L: fino a 3.3 kW
- Velocità massima: 160 km/h
- Capacità della batteria versione Comfort: maggiore rispetto alla versione base
- Autonomia versione Comfort: circa 420 km
Leggi ora: le news motori
Ultima modifica: 16 Febbraio 2025