BYD, il gigante cinese dell’automotive specializzato in veicoli elettrificati, fa il suo ingresso nel mercato italiano con la Seal U DM-i, la sua prima vettura ibrida plug-in pensata per l’Europa.
Dopo il successo dei modelli interamente elettrici, come Atto 3, Han, Dolphin e Seal, BYD si apre al crescente interesse per le soluzioni ibride con un SUV di segmento D pronto a rivoluzionare il panorama automobilistico.
Con una lunghezza di 4,77 metri, la Seal U DM-i si contraddistingue per l’estetica innovativa, nata dalla matita di Wolfgang Egger, designer di fama internazionale che ha firmato modelli iconici per brand come Alfa Romeo, Lancia, Audi e Lamborghini.
L’allestimento Design, al vertice della gamma, si presenta con un prezzo competitivo di 47.800 euro, che include una dotazione completa di serie, senza bisogno di optional.
Comprende avanzati sistemi di sicurezza ADAS, head-up display e un sistema audio Infinity a 12 altoparlanti, offrendo un livello di comfort e tecnologia senza pari.
Un’ibrida che “pensa” in elettrico
La Seal U DM-i Design, a differenza delle versioni Boost e Comfort a motore singolo, si distingue per la trazione integrale garantita da due motori elettrici: uno anteriore da 150 kW e uno posteriore da 120 kW.
Il sistema ibrido, altamente efficiente, si completa con un motore 1.5 turbo benzina da 130 cavalli, per una potenza totale di 324 cavalli e 550 Nm di coppia.
La batteria da 18,3 kWh consente un’autonomia in modalità elettrica dichiarata di 70 km.
L’innovativo sistema di propulsione ibrida di BYD si basa su una filosofia “electric-first“, dove i motori elettrici sono i principali responsabili della trazione.
Il motore a benzina interviene solo in casi specifici, come la richiesta di maggiore potenza o la ricarica della batteria.
La Seal U DM-i offre tre modalità di guida: EV (elettrica), HEV Serie (il motore termico alimenta il generatore per ricaricare la batteria) e HEV Parallelo (il motore a benzina supporta la trazione elettrica in situazioni di elevato carico).
BYD Seal U DM-i, performance e comfort al servizio dell’efficienza
Offre un’eccellente abitabilità interna, sia anteriore che posteriore, nonostante il bagagliaio sia leggermente ridotto rispetto ai SUV di segmento D a causa della presenza della batteria e del serbatoio di benzina da 60 litri.
Gli interni sono curati in ogni dettaglio, con materiali di pregio e un assemblaggio impeccabile. L’ampio touchscreen da 15,6 pollici con rotazione elettrica domina la plancia, offrendo un’esperienza utente intuitiva e moderna.
Su strada, la Seal U DM-i privilegia il comfort di guida e l’isolamento acustico, grazie alle sospensioni che assorbono efficacemente le asperità del terreno.
L’assetto morbido e lo sterzo leggero, seppur a discapito di una guida più sportiva, garantiscono un’esperienza di guida rilassante e piacevole, ideale per lunghi viaggi.
Le prestazioni sono comunque di tutto rispetto: l’accelerazione da 0 a 100 km/h avviene in 5,9 secondi e la ripresa è sempre prontissima.
In modalità ibrida, con la batteria al 25% di carica, l’autonomia supera i 900 km con un pieno di benzina, posizionandosi l tra le ibride plug-in più efficienti sul mercato.
Leggi ora: le news motori
Ultima modifica: 11 Novembre 2024