Jeep Avenger e-Hybrid, le novità della versione elettrificata

Jeep Avenger e-Hybrid, dopo la versione a benzina e quella elettrica arriva la elettrificata. Nella sostanza con un powertrain mild hybrid che lavora in molte occasioni come un full hybrid.

Il gruppo moto-propulsore è formato dal motore 3 cilindri turbo benzina da 100 cavalli a due propulsori elettrici.

Il primo opera da motorino di avviamento e generatore, il belt starter generator o BSG, mentre il secondo motore elettrico è integrato nel cambio automatico a doppia frizione a sei marce ed eroga fino a 29 cavalli.

Completa il quadro una batteria agli ioni di litio  da circa 1 kWh che permette di muoversi in modalità solo elettrica fino a 30 km/h al massimo per un chilometro. La spinta a zero emissioni collabora anche in fase di accelerazione.

La batteria del sistema ibrido a 48 Volt si ricarica nelle frenate, in discesa e in rilascio dell’acceleratore.

Jeep Avenger e-Hybrid, consumi ridotti

In sostanza è un mild hybrid che a lunghi tratti funziona come un full hybrid. Jeep Avenger e-Hybrid viaggia nei percorsi urbani per più del 50% del tempo in modalità solo elettrica.

I consumi e le emissioni, rispetto alla Avenger a benzina, sono ridotti del 15%. La percorrenza media dichiarata è di 19,6 km/litro. L’accelerazione è soddisfacente, per la cilindrata: da 0 a 100 km/h in 11 secondi.

In abitacolo la strumentazione è in parte dedicate al funzionamento e alla efficienza istantanea del sistema ibrido.

Sono sei le modalità di guida: Normal, Eco, Sport, Snow, Mud e Sand.  Sette invece i colori esterni: pastello Ruby, Snow e Volcano, metallizzate Lake, Granite Stone e Sun. A richiesta c’è il tetto panoramico apribile. Tre gli allestimenti. Longitude, Attitude e Summit.

Jeep Avenger e-Hybrid, le foto su strada

 

Leggi ora: le novità auto

 

Ultima modifica: 14 Novembre 2023

In questo articolo