La innovativa piattaforma BYD debutta con DENZA, Marchio premium del Gruppo cinese, che irrompe nel mercato europeo presentando la Z9GT.
L’auto unisce raffinatezza stilistica e soluzioni tecniche all’avanguardia, basandosi sulla archiettyra e³. Tale architettura è stata sviluppata specificamente per DENZA, sfruttando l’eccellenza ingegneristica globale nel settore automobilistico.
La piattaforma e³ rappresenta un nuovo concetto di intelligenza veicolare. BYD ha introdotto nel 2024 la strategia Vehicle Intelligence, integrando sistemi meccanici ed elettronici in una struttura unificata e reattiva. e³ è una base tecnologica capace di percepire, interpretare e agire in tempo reale, offrendo un’esperienza di guida premium, personalizzata, sicura e con prestazioni elevate.
Architettura e tunzionalitÃ
La denominazione e³ evoca le tre architetture integrate che costituiscono tale piattaforma rivoluzionaria. Essa combina la tecnologia ibrida plug-in Super DM con l’architettura puramente elettrica e-Platform 3.0 Evo, avvalendosi della catena del valore completamente integrata di BYD. Il sistema Super DM è il primo plug-in a integrarsi con la costruzione Cell-to-Body. Entrambe le configurazioni garantiscono potenze elevate e un’autonomia impressionante.
Il sistema a tre motori indipendenti permette una regolazione precisa della coppia in tempo reale. La piattaforma e³ include anche funzioni evolute come il torque vectoring sui doppi motori posteriori e la sterzatura posteriore indipendente, fornendo un controllo dinamico eccezionale. Il cuore intelligente della piattaforma è il Vehicle Motion Control (VMC), che coordina tutti gli elementi del veicolo con una velocità di reazione di 10 ms.
Vantaggi della e³
Grazie alla sterzatura posteriore e alla distribuzione attiva della coppia, la Z9GT vanta un raggio di sterzata di soli 4,62 metri, un record per vetture del segmento D. In caso di emergenza, la piattaforma e³ gestisce immediatamente coppia e traiettoria per preservare la stabilità . Su superfici scivolose, la piattaforma stabilizza il veicolo utilizzando la sterzatura posteriore e il controllo differenziale dei motori.
Con un solo comando, il sistema Parcheggio e³ manovra l’auto in spazi ristretti. Durante frenate intense, la piattaforma e³ accresce la stabilità ruotando le ruote posteriori verso il centro. Il veicolo utilizza segnali radar per rilevare la distanza dagli ostacoli e corregge automaticamente la traiettoria in caso di rischio.
Prestazioni e sicurezza
La piattaforma e³ è progettata per massimizzare le prestazioni: la Z9GT accelera da 0 a 100 km/h in meno di 4 secondi grazie al triplo motore. L’integrazione della Blade Battery con costruzione Cell-to-Body assicura maggiore rigidità strutturale e sicurezza. Tale batteria, con chimica LFP priva di nichel e cobalto, offre durata superiore. La costruzione Cell-to-Body integra completamente la batteria nella struttura dell’auto, aumentando la rigidità torsionale del 32% e riducendo l’intrusione in caso di impatto.
Dieci cose da sapere sulla piattaforma e³
- La piattaforma è sviluppata esclusivamente per DENZA.
- Integra architettura di propulsione, controllo e neurale del veicolo.
- Combina tecnologia ibrida plug-in Super DM ed elettrica e-Platform 3.0 Evo.
- Dispone di un sistema a tre motori indipendenti.
- Offre sterzatura posteriore indipendente a doppio motore.
- Il sistema Vehicle Motion Control (VMC) ha una velocità di reazione di 10 ms.
- La Z9GT ha un raggio di sterzata di 4,62 metri.
- Accelera da 0 a 100 km/h in meno di 4 secondi.
- Utilizza la Blade Battery con costruzione Cell-to-Body.
- La rigidità torsionale aumenta del 32% grazie alla batteria integrata.
Leggi ora: le news motori
Ultima modifica: 8 Aprile 2025