Dacia Duster, i segreti della terza generazione

Duster 2024, che arriverà in concessionaria a giugno con un prezzo da 19.700 euro, prosegue la storia di un modello che è diventato non solo un riferimento sul mercato, ma anche una vera e propria icona del Marchio e dei suoi valori: robusto e votato all’outdoor, essenziale e cool, eco-smart.

Leggi ora: nuovo Dacia Duster, primo contatto statico

Nato nel 2010, rinnovato una prima volta nel 2017, Duster si è imposto nel mercato.

Nuovo Duster esibisce la piattaforma CMF-B introdotta sugli ultimi modelli di Sandero e Logan, successivamente adottata da Jogger.  Permette un volume interno maggiore rispetto a quello della precedente generazione, per i passeggeri e per i bagagli, pur mantenendo la stessa lunghezza totale, pari a 4,34 metri.

Duster, le motorizzazioni ibride

Duster HYBRID 140. Adottata da DACIA su Jogger a inizio 2023, la motorizzazione full HYBRID 140 giunge ora su Nuovo Duster. Basata su comprovate tecnologie riconosciute all’interno del Gruppo Renault, è composta da un motore benzina 4 cilindri da 1,6 litri da 94 CV, due motori elettrici (un motore da 49 CV e uno starter/generatore ad alta tensione) e un cambio automatico elettrificato.

Quest’ultimo è dotato di 4 rapporti per il motore termico e altri 2 per quello elettrico. Questa tecnologia combinata è resa possibile dall’assenza di frizione.

La frenata rigenerativa, associata alla forte capacità di recupero energetico della batteria da 1,2 kWh (230V) e al rendimento del cambio automatico, permette di circolare in città fino all’80% del tempo in modalità 100% elettrica, di ridurre i consumi del 20% in ciclo misto e fino al 40% in ciclo urbano. Inoltre, il motore si avvia sempre in modalità 100% elettrica.

Duster TCe 130. Questa motorizzazione, che rappresenta un primo livello di elettrificazione, è una novità assoluta per DACIA. Abbina un motore benzina turbo 3 cilindri da 1,2 litri di nuova generazione basato sul ciclo Miller ad un sistema mild hybrid a 48V. Quest’ultimo supporta il motore termico in fase di avviamento e accelerazione, consentendo così di ridurre il consumo medio e le emissioni di CO2 di circa il 10%*. Offre un piacere di guida (riprese, accelerazione) superiore all’attuale TCe 130 grazie alla spinta fornita dal sistema: il veicolo è più reattivo e la guida più fluida. La frenata rigenerativa consente di ricaricare la batteria di 0,8 kWh in modo assolutamente inavvertibile per il conducente.

Il motore TCe 130 è disponibile con cambio manuale a 6 rapporti sia in versione a trazione anteriore che 4×4.

Duster ECO-G 100. DACIA, leader indiscusso del GPL in Europa, è l’unico costruttore a proporre l’alimentazione bifuel benzina-GPL su tutti i modelli termici, con il label ECO-G. Nuovo Duster può contare anche su questa comprovata tecnologia in primo equipaggiamento, garanzia di sicurezza e affidabilità.

Quando usa il GPL, Nuovo Duster ECO-G 100 emette in media il 10% di CO2 in meno rispetto alle motorizzazioni benzina equivalenti. Vanta fino a 1.400 km di autonomia complessiva grazie ai due serbatoi che hanno una capacità utile complessiva di circa 100 litri: 50 litri di benzina e 50 litri di GPL (installato sotto il pianale del bagaglio, mantenendo così inalterato il volume di carico). Il passaggio da un carburante all’altro avviene in modo rapido e impercettibile attraverso il commutatore perfettamente integrato nel cruscotto.

Nuovo Duster resta fedele al posizionamento value for money . Arricchisce i contenuti tecnologici con l’introduzione di un nuovo computer di bordo con display digitale da 7” e touchscreen centrale da 10,1” associato al nuovo sistema multimediale.

Nuovo sistema multimediale dotato di touchscreen centrale da 10,1”. Presente di serie a partire dall’allestimento Expression, questo display è disponibile con entrambe le offerte multimediali di Duster: Media Display e Media Nav Live:

Il sistema Media Display, di serie su Nuovo Duster Expression ed Extreme, offre un dispositivo audio con 4 altoparlanti e connettività wireless Apple CarPlay e Android Auto .

Il sistema Media Nav Live, di serie sull’allestimento Journey e in opzione su Extreme ed Expression, aggiunge la navigazione connessa con informazioni in tempo reale sulle condizioni del traffico e mappe aggiornate per 8 anni. Media Nav Live offre anche un sistema audio Arkamys 3D a 6 altoparlanti.

 

I principali equipaggiamenti di serie

Duster Essential: barre da tetto fisse, alzacristalli elettrici anteriori, chiusura centralizzata delle porte, climatizzazione manuale, accensione automatica degli anabbaglianti, 6 airbag, sensori di parcheggio posteriori.

Duster Expression: come Essential + cerchi in lega da 17”, computer di bordo digitale da 7”, touchscreen centrale da 10,1” con sistema multimediale Media Display e Smartphone Replication wireless Apple CarPlayTM / Android AutoTM, parking camera, alzacristalli elettrici posteriori, tergicristalli automatici .

Duster Extreme: come Essential + cerchi in lega da 17”, computer di bordo digitale da 7”, touchscreen centrale da 10,1” con sistema multimediale Media Display e Smartphone Replication wireless Apple CarPlayTM / Android AutoTM, parking camera, alzacristalli elettrici posteriori, tergicristalli automatici, barre da tetto modulari, fendinebbia, sellerie lavabili in TEP microcloud, tappetini in gomma, anche per il bagagliaio, climatizzazione automatica, chiave Keyless Entry, retrovisori esterni elettrici, sistema YouClip “3 in 1”, elementi decorativi interni ed esterni color rame.

Duster Journey: come Essential + cerchi in lega da 18”, computer di bordo digitale da 7”, touchscreen centrale da 10,1” con sistema multimediale Media Display e Smartphone Replication wireless Apple CarPlayTM / Android AutoTM, parking camera, alzacristalli elettrici posteriori, tergicristalli automatici, fendinebbia, climatizzazione automatica, chiave Keyless Entry, freno di stazionamento elettrico e retrovisori elettrici, caricabatterie wireless per Smartphone, sistema multimediale Media Nav Live con navigazione connessa, sistema audio Arkamys 3D a 6 altoparlanti-

Leggi ora: le news motori

Ultima modifica: 28 Ottobre 2024