Car sharing di comunità: 10 centesimi al minuto nelle spese condominiali

Il servizio di car sharing finisce anche nelle spese di condominio; per usufruire di un’automobile elettrica, si pagheranno 10 centesimi al minuto.

Grazie al notevole sviluppo del car sharing, è da poco nato il car sharing di comunità; si tratta di un nuovo servizio personalizzato di auto in condivisione, che potranno essere utilizzate in modo esclusivo dagli inquilini di un unico condominio. La prima città europea ad utilizzare questo innovativo servizio è il capoluogo lombardo. A partire dalla prossima primavera, partirà infatti a Milano, il nuovo servizio di car sharing di comunità. Le auto che saranno messe a disposizione del servizio saranno i mezzi in dotazione a Share’ngo, il servizio innovativo di mobilità condivisa sostenibile; il servizio è molto attivo nella città di Milano e mette a disposizione degli utenti delle city car alimentare al 100 per 100 da batteria elettrica ricaricabile.

Il servizio di car sharing sostenibile Sharen’go ha già disponibili oggi nella città di Milano, ben 1400 vetture. Alcune auto di Sharen’go, arriveranno nel complesso residenziale sito in Cascina Merlata; quest’ultimo è un quartiere periferico che si trova in prossimità dell’ex polo di Expo.

L’amministratore delegato di Euro Milano, ovvero la società che ha creato il primo smart district nel nostro Paese, ha dichiarato che il car sharing di comunità è una scelta molto importante; l’obiettivo dell’azienda è quello di mettere al centro del progetto le persone. Con questo progetto, Euro Milano ha voluto far arrivare la mobilità condivisa in un quartiere che sarà completamente a zero emissioni. Il nuovo progetto di Cascina Merlata potrà contare su 900.000 metri quadrati, dei quali 250.000 saranno di verde.

Nei prossimi anni, ben 13.000 famiglie, potranno vivere all’interno di case di alto profilo. Il prezzo di questi appartamenti potrà andare dai 170.000 euro per un bilocale, fino ad arrivare a 560.000 euro per un appartamento dotato di cinque locali, tutti con terrazzo. Inoltre negli appartamenti sono installati e predisposti moderni impianti di domotica, wifi sia negli appartamenti che negli spazi comuni, sistemi di videosorveglianza, servizi di co-living, appositi depositi per le biciclette dei condomini e aree innovative per il benessere della persona. Tutti questi servizi e confort sono in piena linea con l’importante valore etico della sostenibilità; la parola d’ordine sarà dunque zero emissioni.

Il nuovo quartiere del futuro, sarà quindi completamente privo di smog e darà la possibilità a tutti i condomini di beneficiare di un servizio di car sharing, che sarà condiviso con gli altri inquilini e sarà pagato a fine mese con le spese condominiali.

Ultima modifica: 15 Giugno 2018