Fenomenale Aston Martin Valhalla, prestazioni estreme con 1.079 cavalli

Aston Martin Valhalla, una supercar degna del suo nome: il paradiso degli eroi. Una iper ibrida che promette un’esperienza di guida senza precedenti, unendo prestazioni elevate a un design innovativo.

Rappresenta un’evoluzione significativa per il Marchio britannico, combinando tecnologie derivate dalla Formula 1 a un’estetica mozzafiato.

Aston Martin Valhalla

Un nuovo capitolo per le supercar

La Valhalla si presenta come la prima supercar di serie a motore centrale di Aston Martin, segnando un nuovo traguardo per il Marchio.

La vettura è dotata di un innovativo powertrain ibrido plug-in che combina un motore V8 biturbo da 4,0 litri con albero motore a piano piatto da 828 CV a tre motori elettrici che erogano 251 CV.

La potenza totale del sistema raggiunge i 1079 cavalli, con una coppia di 1100 Nm.

Questo sistema di propulsione ibrida consente alla Valhalla di raggiungere una velocità massima di 350 km/h, con un’accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 2,5 secondi.

Aerodinamica attiva per una dinamica eccezionale: la Aston Martin Valhalla in Pista

La Aston Martin Valhalla si distingue per la sua aerodinamica attiva avanzata, ispirata alle monoposto di Formula 1.

Il sistema genera oltre 600 kg di deportanza a 240 km/h, garantendo un’aderenza e una stabilità eccezionali in curva e in frenata.

L’ala posteriore attiva a doppio elemento, in combinazione con l’ala anteriore attiva nascosta, regola il flusso d’aria per ottimizzare le prestazioni in ogni situazione.

In modalità Race, l’ala posteriore si solleva per aumentare la deportanza, mentre in frenata funge da aerofreno per ridurre gli spazi di arresto.

Design innovativo che unisce forma e funzione

Il design della Aston Martin Valhalla incarna la filosofia “la forma segue la funzione”, combinando un’estetica mozzafiato a soluzioni aerodinamiche avanzate.

Le porte diedrali incernierate in avanti offrono un accesso agevole all’abitacolo e integrano un sistema di canalizzazione dell’aria per il raffreddamento del motore e della trasmissione.

Il tetto affusolato ospita uno snorkel ispirato alla Formula 1 che convoglia l’aria ai condotti di aspirazione del motore e agli intercooler. La parte posteriore è caratterizzata da due grandi tunnel venturi che accelerano il flusso d’aria sotto la vettura, generando deportanza e migliorando la stabilità.

La Valhalla offre un’esperienza di guida coinvolgente, grazie alla sua posizione di guida ribassata e ai sedili monoscocca in fibra di carbonio che garantiscono un supporto ottimale.

Leggi ora: le news motori

Ultima modifica: 12 Dicembre 2024

In questo articolo