Kia K4, la berlina coreana è stata presentata al Salone di New York. Arriverà anche in Europa, avvicendando Ceed.
La sigla “K” indica che sarà un modello non elettrico del Marchio, quindi con motorizzazioni ibride e a benzina.
Le forme esterne rivelano un profilo da fastback, con la coda spiovente, in abitacolo al posto del consueto orientamento dei monitor e dei diversi sistemi verso il guidatore, è separato lo spazio riservato al conducente da quello per i passeggeri con una divisione grafica.
Due spazi distinti: l’area riservata al conducente, driver cockpit, operativa, e la zona dedicata ai passeggeri, confortevole e improntata al benessere.
Kia K4, le parole di Karim Habib, Executive Vice President e head of Kia Global Design
“Ogni profilo, ogni angolo e ogni particolare di K4 sono stati attentamente progettati e realizzati per rispecchiare la filosofia di design di Kia Opposites United, unendo superfici elaborate ma pulite con dettagli tecnologici in un insieme audace e armonico.”
I prezzi di Kia K4, i tempi per la disponibilità sul mercato europeo e italiano, le caratteristiche dei vari allestimenti e ulteriori dettagli saranno comunicati prossimamente.
K4 sarà a trazione anteriore con possibilità di scelta tra due propulsori.
Il motore aspirato da 2 litri da 147 cavalli e 179 Nm di coppia abbinato ad un cambio a variazione intelligente (IVT) e il turbo da 1,6 litri da 190 cavalli e 264 Nm di coppia abbinato ad un cambio automatico a 8 rapporti.
Le leve del cambio al volante e la pedaliera sportiva completano il pacchetto più sportivo sulla K4 GT-Line aspirata e Turbo dotate di una sospensione posteriore multi-link che incrementa l’assorbimento e la tenuta di strada, per un’esperienza di guida dai toni più dinamici.
Leggi ora: le novità auto
Ultima modifica: 1 Aprile 2024