Il MIMO 2025, Milano Monza Motor Show, si è concluso con un fragore di motori e un’onda di entusiasmo. La quarta edizione della kermesse, svoltasi all’Autodromo Nazionale Monza, ha offerto un’esperienza spettacolare, trasformando il celebre circuito in un vasto palcoscenico a cielo aperto. Protagonisti centrali sono stati automobili sportive, veicoli ipercar, prototipi elettrici e un pubblico di notevole entità .
Ogni angolo dell’Autodromo ha pulsato di passione, dai paddock gremiti alle tribune colme di spettatori, in un flusso ininterrotto di emozioni. Le attività sulla pista hanno animato senza sosta il fine settimana, con parate di vetture, sessioni di test drive, esibizioni di drifting e prove di guida, delineando un’occasione indimenticabile per ogni estimatore dei motori. L’infopoint MIMO ha accolto numerosi appassionati, consentendo loro di prendere parte alle attività dinamiche e ammirare la mostra “Donne e Motori? Gioie e Basta”, un’iniziativa di Elisabetta Cozzi che celebra le figure femminili che contribuiscono al mondo dell’automotive.
MIMO 2025, pura potenza e prestazioni di eccellenza
L’apertura dell’edizione 2025 è stata inaugurata dal rombo caratteristico di Pagani, protagoniste di una parata che ha esibito veicoli da sogno come Huayra R Evo Roadster, Huayra R, Codalunga e Utopia Coupé. A seguire, una lunga serie di case automobilistiche d’eccellenza ha dato vita a uno spettacolo continuo di potenza e stile.
Nomi come Ferrari, McLaren, Dallara, Lamborghini, Porsche, Aston Martin e Maserati hanno sfilato sulla pista. L’atmosfera adrenalinica della competizione è stata amplificata dalla presenza di scuderie quali BRS, Blackdrome e BestLap, che hanno portato l’autentica esperienza del racing al MIMO.
Alberto Scuro, presidente dell’Automotoclub Storico Italiano (ASI), ha introdotto, insieme al team della sua associazione, un vero e proprio “festival nel festival“. Questa sezione ha presentato una straordinaria esposizione dedicata alle auto storiche che hanno scritto pagine significative del motorsport: leggendari monoposto, gran turismo da competizione, icone d’epoca alimentate con carburanti alternativi.
Le splendide Alfa Romeo di ogni generazione hanno dipinto di rosso gli spazi dedicati a Scuderia del Portello. La giornata conclusiva, domenica 29 giugno, ha mantenuto alto il ritmo e l’entusiasmo, con un’affluenza massiccia che ha riempito ogni angolo dell’impianto e un programma ricco di eventi.
Tra gli appuntamenti più apprezzati a MIMO 2025 le spettacolari parate dei club BMW M e BMW Z, i sempre amati drift show e le sessioni adrenaliniche dell’Indy Autonomous Challenge, un progetto all’avanguardia nel campo della guida autonoma. Non sono mancate le sessioni in pista dedicate alle hypercar del programma Pagani Arte in Pista.
MIMO 2025, il futuro della mobilità e l’innovazione
Una grande attenzione è stata rivolta alle novità di prodotto, con la première italiana della Jaecoo 5, una Suv che ha generato grande aspettativa, esposta allo stand Omoda&Jaecoo. I test drive hanno rappresentato un punto focale dell’evento: EMC, Foton, Tesla, Mercedes-Benz, Leapmotor, Omoda&Jaecoo hanno offerto al pubblico la possibilità di provare i propri veicoli per un’esperienza diretta e immersiva nel futuro della mobilità .
Un momento saliente del MIMO 2025 è stato il debutto in pista di due Maserati a guida autonoma, GranTurismo Folgore e GranCabrio Folgore, frutto della collaborazione tra Aidoptation, Politecnico di Milano e Indy Autonomous Challenge. Questa presentazione ha segnato un progresso importante verso l’automotive del domani, un passo di innovazione.
Il Paddock 2 è diventato il cuore del divertimento per le famiglie nella giornata conclusiva, trasformandosi in un’area dedicata. Qui si trovavano food truck, veicoli radiocomandati in scala 1:10 offerti da Too Drift, e i mezzi speciali dell’Esercito Italiano, che hanno sorpreso grandi e bambini. L’energia contagiosa è stata amplificata dalla musica di RBS, Radio della Brianza, colonna sonora di un fine settimana memorabile.
A completare l’offerta del MIMO 2025 la Fondazione Marazzato ha permesso ai visitatori di spostarsi tra i paddock a bordo di veicoli storici, autentici gioielli d’epoca che raccontano un’altra sfaccettatura della passione per il movimento.
Il MIMO 2025 si è configurato come un vasto salone a cielo aperto, una vetrina interattiva dove il pubblico ha potuto scoprire da vicino case automobilistiche e aziende protagoniste del panorama motoristico nazionale e internazionale. Tra i presenti: Pagani, Aston Martin, McLaren, Mercedes-Benz, Tesla, Smart, Dallara, Maserati, Ferrari, insieme a Omoda&Jaecoo, Leapmotor, EMC, Foton e realtà consolidate come RECARO Automotive, Plenitude, AK Informatica, Quattroruote, Evo, AlVolante, Auto, Donne & Motori, ASI, oltre alle forze armate e dell’ordine.
Il MIMO 2025 si è congedato tra gli applausi di un’affluenza entusiasta e l’eco dei motori che continuano a narrare vicende di passione, innovazione e bellezza. L’attesa è ora per l’edizione futura, promettendo nuove emozioni e la stessa inconfondibile energia.
Dati e Highlights del MIMO 2025
- Quarta edizione del MIMO Milano Monza Motor Show.
- Durata: Tre giorni.
- Data di chiusura: 29 giugno 2025.
- Località : Autodromo Nazionale Monza.
- Parata inaugurale con quattro diversi veicoli Pagani.
- Debutto italiano per la Jaecoo 5.
- Prima uscita in pista per due Maserati a guida autonoma, GranTurismo Folgore e GranCabrio Folgore.
- Collaborazione per la guida autonoma tra Aidoptation, Politecnico di Milano e Indy Autonomous Challenge.
- Area dedicata alle famiglie nel Paddock 2.
- Partecipazione di oltre 20 tra case automobilistiche e aziende del settore.
Leggi ora: le news motori
Ultima modifica: 30 Giugno 2025