di Luca Talotta
Milano Design Week 2025 si è confermata come un palcoscenico privilegiato per le innovazioni che stanno ridefinendo il concetto di mobilità urbana. XPENG, azienda cinese leader nel settore automobilistico e tecnologico, ha scelto proprio questo evento di rilevanza internazionale per fare il suo debutto ufficiale sul mercato italiano. Con un’esposizione esclusiva all’ADI Design Museum, il brand ha messo in mostra alcuni dei suoi modelli più all’avanguardia, che uniscono robotica, intelligenza artificiale (IA) e design futuristico.
La mostra, intitolata “XPENG: #FUTUREMOBILITY”, è un’occasione unica per scoprire come XPENG stia progettando il futuro dei trasporti con veicoli completamente elettrici e dotati di tecnologie intelligenti. In esposizione, le icone dell’innovazione: l’XPENG P7+, la prima vettura al mondo definita dall’Intelligenza Artificiale, la XPENG AEROTH X2, un’auto volante elettrica, e il robot umanoide IRON, simbolo dell’avanguardia nel campo della robotica.
XPENG, un’azienda globale che guarda al futuro della mobilità
Fondata nel 2014, XPENG ha rapidamente conquistato il mercato globale con la sua offerta di veicoli elettrici intelligenti, progettati per ridefinire l’esperienza di guida. Già presente in vari Paesi europei, tra cui Norvegia, Regno Unito, Francia e ora anche Italia, XPENG sta guadagnando terreno grazie alla sua innovazione tecnologica e al forte impegno per la sostenibilità. Nel primo trimestre del 2025, l’azienda ha consegnato oltre 94.000 vetture, segnando una crescita del 300%rispetto all’anno precedente.
In Italia, XPENG si prepara a lanciare una nuova fase della sua evoluzione, partendo dalla partecipazione alla Milano Design Week, dove il brand ha scelto di portare i suoi modelli più emblematici, tra cui la XPENG P7+ e l’auto volante XPENG AEROTH X2. Questi modelli incarnano l’integrazione tra design, intelligenza artificiale e mobilità sostenibile, puntando a una rivoluzione nei trasporti urbani.
XPENG P7+: un’auto definita dall’intelligenza artificiale
Il modello XPENG P7+ rappresenta una pietra miliare nella mobilità elettrica intelligente. Questa berlina executive completamente elettrica è il primo veicolo al mondo definito dall’intelligenza artificiale, un esempio perfetto di come la tecnologia possa migliorare l’esperienza di guida quotidiana. Grazie ai suoi avanzati sistemi di IA, la P7+ non è solo un’auto elettrica, ma un ecosistema intelligente adattivo che apprende e si adatta alle esigenze del conducente. La vettura è dotata di XPENG AI Hawkeye Visual Solution, una tecnologia di visione avanzata che permette una guida intelligente, con prestazioni superiori a quelle dei tradizionali sistemi LiDAR.
Con un’autonomia che varia dai 602 ai 710 km, la XPENG P7+ è progettata per garantire prestazioni elevate, raggiungendo una velocità massima di 200 km/h. L’auto integra il sistema di assistenza alla guida L2++, e grazie agli aggiornamenti over-the-air, i suoi sistemi evolvono costantemente, migliorando le prestazioni e aggiungendo nuove funzionalità.
XPENG AEROTH X2: il futuro del trasporto urbano aereo
Un altro protagonista della mostra è la XPENG AEROTH X2, un’auto volante elettrica che ha già attirato l’attenzione globale. Questo veicolo, premiato con il Gold Prize al “China Excellent Industrial Design Award”, rappresenta una vera e propria rivoluzione nella mobilità aerea urbana. Con una velocità massima di 130 km/h e un’autonomia di volo di 35 minuti, l’AEROTH X2 si presenta come una soluzione concreta per il trasporto urbano a bassa quota, ideale per tragitti brevi, servizi turistici, trasporti medici e la mobilità cittadina.
L’auto volante è progettata con due modalità di pilotaggio: manuale e completamente autonoma. La sua struttura, interamente in fibra di carbonio, consente di ridurre il peso complessivo e migliorare l’efficienza. XPENG AEROTH X2 segna un passo importante verso la mobilità aerea sostenibile, rendendo il volo personale accessibile e pratico per le aree metropolitane congestionate.
IRON: il robot umanoide che guarderà al futuro
Un altro pezzo da novanta della mostra è IRON, il robot umanoide simbolo dell’integrazione tra intelligenza artificiale e robotica avanzata. Con oltre 60 articolazioni che gli conferiscono una mobilità estremamente fluida e naturale, IRON rappresenta il futuro della robotica umanoide. Il robot, alto 1,78 m e del peso di 70 kg, è capace di muoversi in modo autonomo, superando i limiti dei robot tradizionali con i suoi movimenti agili e stabili.
Con oltre cinque anni di sviluppo ingegneristico, IRON è progettato per interagire con gli esseri umani, creando un’interazione fluida e naturale. La sua applicazione va ben oltre il campo automobilistico, mirando a integrare la robotica intelligente nella vita quotidiana, con l’obiettivo di trasformare il concetto stesso di mobilità.
L’impegno di XPENG per un futuro sostenibile
XPENG non si limita a produrre veicoli elettrici e voli verticali, ma si impegna profondamente a costruire un ecosistema integrato di trasporti intelligenti che rispondano alle esigenze delle città moderne. Con una forte attenzione alla sostenibilità, l’azienda mira a ridurre l’impatto ambientale attraverso soluzioni innovative, che vanno dalla mobilità elettrica a veicoli aerei e robotica.
Nel 2025, l’azienda continua ad espandere la sua offerta, con l’arrivo di modelli come la G6 e la G9 in Italia, confermando il suo impegno nel mercato europeo.
Leggi ora: le news motori
Ultima modifica: 11 Aprile 2025