Il mercato europeo dei camper nuovi è in crescita dal 2024. Tale dinamica genera una potenziale opportunità per trovare un camper usato a prezzi interessanti.
Assocamp ha preparato due vademecum utili per chi intende comprare un camper o una caravan usati. Le prospettive per il 2025 in Italia appaiono positive, grazie a un maggiore interesse per il turismo all’aria aperta.
L’anno si apre con gli ottimi risultati del bando 2024 del Ministero del Turismo. Tale iniziativa, rivolta ai comuni per sviluppare aree di sosta, ha ricevuto 237 domande.
Evoluzione del mercato e pericoli online
Nel 2024, le immatricolazioni di camper in Italia sono aumentate del 19,32% rispetto all’anno precedente. Ciò conferma l’ascesa del mercato del nuovo. Questa situazione può favorire chi cerca un mezzo già immatricolato, specialmente per un primo acquisto. I costi del nuovo, che variano tra 55mila e 100mila euro e oltre, possono essere elevati rispetto all’usato. Nell’usato si possono trovare ottimi veicoli a costi più accessibili. Benché i prezzi del nuovo si siano stabilizzati dopo il periodo post-Covid, l’investimento per un veicolo nuovo resta significativo.
Spesso, il desiderio di un acquisto un camper usato si traduce nella ricerca dell’occasione online. Purtroppo, affidarsi solo a Internet come fonte informativa può causare diverse problematiche. Ester Bordino, Presidente di Assocamp, mette in guardia da “falsi concessionari, truffe online con mezzi a prezzi eccezionali“.
Per un acquisto di un camper usato senza pericoli, basato su professionalità e competenza tecnica, rivolgersi a un rivenditore certificato o a un’officina autorizzata è la scelta più sicura. “Come associazione, ci assicuriamo che gli standard dell’usato siano sempre elevati” afferma Bordino. Assocamp effettua verifiche prima della vendita per rendere più serena la compravendita.
Strategie di protezione per l’acquirente
L’acquisto di un camper usato tra privati può nascondere insidie. Ciò può avvenire da presunti intermediari con secondi fini a proprietari ignari delle reali condizioni del proprio camper.
Cercare l’affare a tutti i costi per un camper usato può portare a inconvenienti. Un esempio è scoprire infiltrazioni dopo aver concluso l’acquisto. Chi cerca l’occasione online o tramite passaparola si trova di fronte a un dubbio. Può scegliere di rischiare da solo o affidarsi a un concessionario che offre garanzie. Quest’ultimo, pur avendo un costo leggermente superiore, lo giustifica con l’intermediazione e i controlli di qualità eseguiti.
Consigli utili per un acquisto consapevole di camper usato
È fondamentale fare attenzione a siti web e profili social di rivenditori inesistenti. Spesso, si cade in trappole del web, ingannati da piattaforme ben costruite o profili social che sembrano autentici. Questi possono utilizzare nomi di marchi o rivenditori affidabili, ma in realtà sono falsi.
Per apparire più credibili, vengono inserite recensioni false o pubblicati articoli contraffatti su testate giornalistiche autorevoli. È bene controllare l’originalità dei domini web. Riguardo ai profili social, è meglio diffidare da post, specialmente sponsorizzati, con offerte a prezzi molto bassi. Tali annunci potrebbero nascondere offerte ingannevoli o tentativi di phishing.
Accertarsi dell’esistenza di una sede fisica del rivenditore è un passo cruciale. È opportuno fare una telefonata per verificare e organizzare un incontro per valutare il mezzo.
Bisogna assicurarsi che il venditore sia affiliato a realtà associative del settore o a Case produttrici. È importante verificare il possesso di una partita IVA esistente e di regolari permessi per operare. Il sito dell’Agenzia delle Entrate è utile per tali verifiche. Diffidare da prezzi molto bassi e fuori mercato è una norma fondamentale.
Benché il costo di un camper usato possa sembrare un grande affare, è essenziale dedicare tempo a un’analisi di mercato. Ciò serve per verificare il costo reale del medesimo mezzo proposto da altri venditori. Un grande vantaggio nei costi è sicuramente associato a un rischio maggiore.
È sconsigliabile effettuare pagamenti anticipati. Il mezzo va visto e controllato nelle sue specifiche tecniche senza versare denaro prima. In caso di acquisto da privati, è opportuno controllare il libretto e fare il passaggio di proprietà contestualmente al pagamento.
È fondamentale effettuare il pagamento solo tramite canali sicuri e tracciabili. Questo permette di potersi rivalere sul venditore in caso di problemi. Si consiglia anche di preferire il venditore che offre una copertura assicurativa sull’acquisto per un periodo di tempo ragionevole. Ciò garantisce eventuali danni a componenti meccaniche e tecniche fondamentali.
Comprare un camper usato è una buona idea. È una scelta sostenibile e consente di accedere al mondo camper anche con budget limitati. L’età del camper conta relativamente. Molto più importante è il modo in cui è stato mantenuto e curato nel tempo. Assocamp ha quindi realizzato un vademecum con i punti da considerare prima di acquistare un camper o una caravan.
Camper usato, verifiche fondamentali: gas, infiltrazioni, motore
Gli impianti a gas richiedono attenzione per la sicurezza. Prima dell’acquisto, è bene richiedere di visionare i documenti relativi ai controlli di tenuta dell’impianto.
Bisogna verificare le date di scadenza di regolatori e tubi, compresa la loro integrità .
Il tagliando d’impermeabilità è un controllo imprescindibile per evitare infiltrazioni. È molto importante chiedere al venditore un documento rilasciato da un professionista. Tale documento deve attestare l’assenza di infiltrazioni da pareti, tetto, portelloni, oblò e camini di scarico. Controllare che le gomme siano in buone condizioni e non troppo datate. Verificare che i tagliandi del motore e delle parti meccaniche del camper usato siano stati eseguiti regolarmente e fatturati da professionisti.
Funzionalità essenziali e condizioni interne
Frigorifero e boiler dell’acqua calda sono servizi fondamentali per vivere il camper. È bene che siano efficienti. Bisogna quindi accendere il frigorifero e provarne il funzionamento nelle diverse modalità (elettrica e a gas). Lo stesso controllo va fatto per il boiler.
L’età e lo stato delle batterie sono importanti per la sicurezza. È bene verificare che non siano troppo vecchie e che gli impianti siano a norma. È importante controllare gli impianti idrici carichi.
Ciò serve per assicurarsi che non vi siano perdite ai serbatoi e alle valvole, sia delle acque chiare sia di quelle grigie. Cuscini, materassi e coperture sono realizzati su misura. Creare nuovi set può risultare piuttosto costoso. Conviene verificarne lo stato ed eventualmente trattare sul prezzo.
Accessori e garanzie per un acquisto tranquillo
È necessario verificare sempre che gli accessori installati non di serie sul camper usato siano stati montati da personale qualificato. Bisogna richiedere al venditore la documentazione relativa e che siano provvisti di marchio CE.
Comprare un camper usato è una buona idea: è una scelta sostenibile e consente di accedere più facilmente al mondo camper anche con budget ridotti.
L’età del camper conta relativamente, data l’importanza di manutenzione e cura nel tempo.
Assocamp (Associazione Nazionale Operatori Veicoli Ricreazionali e Articoli per Campeggio) è l’associazione di riferimento del settore. Rappresenta più del 90% dei concessionari italiani. L’associazione si occupa di informare i suoi associati, offrire consulenza e tutelare i loro interessi. Svolge anche attività di formazione e divulgazione della cultura del turismo all’aria aperta.
Leggi ora: le news motori
Ultima modifica: 11 Aprile 2025