House of Progress Audi alla Milano Design Week 2025

Il Marchio di Ingolstadt torna protagonista alla Milano Design Week dal 7 al 13 aprile, l’appuntamento è fissato presso la House of Progress Audi  in Corso Venezia 11.

Per il dodicesimo anno, Audi è co-produttrice di INTERNI CRE-ACTION. La mostra si terrà anche all’Università Statale. L’abilità di interpretare le trasformazioni guida Audi.

House of Progress AUdi: cuore creativo

House of Progress Audi aprirà le sue porte negli spazi di Portrait Milano. La location in Corso Venezia 11 è suggestiva. Il complesso risale al XVI secolo.

Già nel 2017, Audi aveva aperto al pubblico l’ex seminario Arcivescovile. Esso diventerà una delle sedi di INTERNI CRE-ACTION. House of Progress Audi sarà un punto nevralgico della settimana del design.

Flessibilità tecnologica: visione Audi

Nelle scorse edizioni, il marchio aveva esposto la sua visione sulla mobilità futura. L’obiettivo era rendere sostenibile l’intero processo industriale. Si puntava a produrre vetture alimentate da energia rinnovabile.

Quest’anno, Audi presenta il concetto di flessibilità tecnologica. Essa è vista come strumento per realizzare la propria strategia. Il racconto parte dal “dove” per descrivere il “come”.

Progetto Flexability: l’installazione DRIFT

Dalla fusione di “flexibility” e “ability” nasce “flexability”. Questo è il progetto Audi per la Design Week. L’installazione “Drift Us” è stata progettata dallo studio olandese DRIFT.

L’opera site specific è pensata per la Casa dei quattro anelli. Essa traduce i concetti in un’esperienza immersiva. L’installazione si ispira al movimento del vento sull’erba.

“Drift Us”: esperienza Immersiva

Ventidue steli luminosi compongono l’opera interattiva. Essi si attivano al passaggio dei visitatori. I progettisti invitano a sperimentare l’impatto sull’ambiente.

Si vuole riscoprire l’incessante movimento della natura. Gli steli si muovono in risposta al flusso di persone. Si piegano evocando l’adattabilità della natura.

Luce, suono e movimento: un dialogo

Luce, suono e movimento si uniscono in una coreografia. Essa avvolge persone, auto esposte e l’ambiente. Si crea un dialogo collettivo.

Ogni elemento contribuisce al movimento dell’insieme. L’installazione invita a ripensare l’equilibrio. Esso non è una condizione statica.

Un equilibrio in continua cvoluzione

L’equilibrio è un processo in continua evoluzione. Dall’interazione tra individui, tecnologia e ambiente nasce un dinamismo bilanciato. Secondo questa interpretazione e la visione Audi, il futuro si realizza senza estremismi.

Ciò avviene attraverso l’abilità di evolvere in armonia con il contesto. La trasformazione non è mai individuale. È sempre il risultato di un equilibrio collettivo.

Audi nel distretto MonteNapoleone

Oltre ad House of Progress Audi, la presenza del Marcghui anima anche MonteNapoleone District. Con questo distretto il marchio ha una solida partnership dal 2014. Il percorso narrativo prosegue in Via MonteNapoleone.

Lì si troverà un richiamo a flexability, realizzato in scala. Il racconto continua poi all’Università degli Studi di Milano. Questo è uno dei luoghi iconici del FuoriSalone.

Collaborazione con INTERNI e Università

All’Università, si svolgerà la mostra evento CRE – ACTION. Essa è ideata e organizzata da INTERNI. Audi è co-produttrice di questo evento.

La collaborazione con INTERNI dura da oltre dieci anni. La partecipazione Audi alla Milano Design Week è ampia. Essa tocca diverse zone della città.

House of Progress Audi alla Milano Design Week 2025 in pillole

  • Evento: Milano Design Week 2025
  • Date: 7-13 aprile 2025
  • Location Principale: House of Progress Audi, Portrait Milano, Corso Venezia 11
  • Altre Location: Università degli Studi di Milano, MonteNapoleone District
  • Tema Principale: Flessibilità tecnologica
  • Installazione Artistica: “Drift Us” di DRIFT
  • Concept “Flexability”: Fusione di flessibilità e abilità
  • Co-produzione INTERNI CRE-ACTION: 12° anno
  • Collaborazione MonteNapoleone District: Dal 2014
  • Focus Edizioni Precedenti: Futuro della mobilità sostenibile
  • Obiettivo Attuale: Realizzare la strategia attraverso la flessibilità tecnologica
  • “Drift Us” Descrizione: 22 steli luminosi interattivi che reagiscono al passaggio
  • Principi Ispiratori di “Drift Us”: Movimento del vento sull’erba, adattabilità della natura, equilibrio dinamico collettivo.

Leggi ora: le news motori

Ultima modifica: 21 Marzo 2025