SUV 2019: cosa aspettarsi nel nuovo anno

2948 0
2948 0

Con il passare del tempo le mode passano e ne arrivano delle altre nuove. Nel corso degli ultimi anni si è verificato il processo di aumento delle immatricolazioni di suv. La comodità è senza dubbio l’elemento caratteristico più importante che contraddistingue questi tipi di veicoli. La berlina ha lasciato ormai da tempo il passo a dei mezzi di trasporto che a livello estetico prendono slancio in altezza. Essi, tra l’altro, sono sinonimo anche di eleganza e non solo di sportività. Il più delle volte assumono un tono adatto per conducenti e proprietari di età giovane, ma non solo. Si sono commercializzati grazie all’allargamento delle ottiche di mercato: ne è previsto l’utilizzo come city car oltre che come veicoli di viaggio. Il modello che più di tutti è stato amato, soprattutto nel corso dell’anno passato, e che presenta segnali di mantenimento dei numeri di vendita è la Jeep Compass. Nel lasso di tempo tra gennaio ad aprile del 2018, in Italia, sono state immatricolate più di quattordicimila Compass. Un numero significativo che è cresciuto a dismisura fino al dicembre del medesimo anno e che rappresenterà con ogni probabilità un esito ancora positivo per molto tempo. Più in generale il marchio Jeep è visibile in tutte le città italiane, in tinte differenti per garantire una variante significativa tra una macchina e l’altra: dalle più comuni colorazioni bianche e nere si passa alle più improbabili arancione e rosse ecc.

Tra gli altri suv da prendere in seria considerazione c’è anche il Nissan Qashqai. Per molto tempo è stato il primo in questa categoria, ma nel corso dell’anno passato come si è già detto è stato spodestato irrevocabilmente dalla Compass. Sempre dal gennaio all’aprile del 2018 esso è stato immatricolato più di dodicimila volta a livello nazionale. Questo sta a significare che il prodotto ha resistito con forza alle pressioni del mercato e alla forte concorrenza delle case automobilistiche competitrici: il veicolo presenta ottime prestazioni a livello di motore oltre che una comodità importante evidente dagli interni. Un altro motivo, non meno importante, che sostiene il Qashqai nei primi posti di classifica per la vendita di suv è l’elevato fattore qualità – prezzo: tale macchina, infatti, costa molto meno rispetto a quello che tendenzialmente potrebbe garantire in termini di prestazioni e comfort.

Suv 2019: Audi e BMW

E’ arrivato finalmente il periodo di lancio per la tanto attesa Audi Q3. Il nuovo modello sarà un suv lungo circa quattro metri e mezzo e con una serie di accessori tecnologici che determinano una novità nel campo della nuova epoca che riguarda i suv Audi. Novità assoluta sarà quella della progettazione della tecnologia ibrida, su cui la casa automobilistica sta puntando tantissimo. Altro modello in fase di lancio è senza dubbio l’Audi RSQ3. Si parla di un veicolo che avrà circa quattrocento cavalli. Non meno importante in questo 2019 sarà l’arrivo di Audi E-tron ed il restyling dell’Audi Q7 che avrà la strumentazione digitale come quella dell’Audi Q8. Per quanto riguarda l’azienda anglo – tedesca BMW, si prospetta attenzione in vista della nuova serie di motori previsti per la BMW X5: la versione ibrida possiederà una potenza massima di seicento cavalli per la X5 M a benzina.

Durante questo anno usciranno sul mercato anche le versioni M di X3 ed X4, di cui si parla nei termini dei cinquecento cavalli. Una delle novità assolute per chi ama le dimensioni enormi è la presentazione del BMW X7. Un pezzo unico in questo mercato se si considerano le misure gigantesche della macchina, che sarà presentata più o meno contemporaneamente al rifacimento della BMW X1.

Suv 2019: Fiat

Chi lo dice che la Fiat produca a grandi livelli solo la monovolume o la city car? In realtà anche la gloriosa casa automobilistica italiana sta cercando di seguire i tempi e di adattarsi alle dinamiche di mercato di cui si è parlato precedentemente. La Fiat ha fatto la storia del nostro Paese ed è riconosciuta in tutto il mondo per la creazione di modelli storici come la Cinquecento, la Centoventisei e tanti altri. Ma ciò non basta per poter aspirare ad un miglioramento delle condizioni dell’azienda.

Il 29 novembre dovrebbe essere la data per la presentazione di nuovi suv. In particolare si sta puntando sulla rivisitazione di modelli storici in chiave suv: sta nascendo la 500X PHEV con il potente motore 1.3 Firefly T4 da 180 CV abbinato ad un’unità elettrica per circa 200 CV. Attesa anche per possibile secondo suv più piccolo che dovrebbe essere costruito a Kragujevac in Serbia.

Nissan e Mercedes

In questo 2019 è in previsione l’uscita della Nissan Juke. Si tratta di un veicolo di dimensioni più piccole rispetto agli altri suv. Il modello X-Trail della stessa casa automobilistica francese, inoltre, è in via di rifacimento è verrà presentato nel corso del medesimo anno. Per quanto riguarda la Mercedes, invece,i fan e gli appassionati non stanno nella pelle per l’attesa della Mercedes GLA. Questa vettura, motorizzata con gli stessi propulsori della Classe A, sarà affiancata da un nuovo suv, poco più grande, chiamato GLB. Vedremo nel 2019 anche la nuova Mercedes GLE e probabilmente la nuova GLS verso la fine dell’anno. In arrivo anche il primo suv elettrico Mercedes EQC. Probabile anche il restyling della Mercedes GLC. Si tratta di macchine che non perdono come elemento caratteristico il fattore dell’eleganza, da sempre elemento fondante per le sedi di progettazione tedesche e le officine del noto marchio durante le varie fasi di lavorazione.

L’eleganza trova nella comodità e nella sportività un connubio inscindibile per offrire ai potenziali acquirenti e più in generale ai fruitori una esperienza significativa. Le componenti tradizionali delle Mercedes non vengono meno e simboleggiano l’importanza storica che gli ingegneri realizzatori hanno voluto conservare. Tradizionalismo che ancora nel 2019 sarà punto di forza per i produttori che posseggono una storia societaria forte alle spalle e che saranno capaci di mescolarli alle innovazioni.

Ultima modifica: 7 Gennaio 2019