Il fenomeno della Car Sharing, cioè la possibilità di utilizzare un veicolo su prenotazione, va inquadrato nelle logiche delle politiche di mobilità sostenibile, visto che i veicoli utilizzati sono auto elettriche a basso impatto ambientale. Tale servizio sta affermandosi sempre più come un nuovo modello di mobilità urbana nel pieno rispetto quindi delle logiche ambientali e si propone inoltre sia per la facilità di utilizzo sia per i costi ridotti. Chi volesse usufruirne potrà registrarsi sul sito omonimo attraverso l’indicazione dei propri dati, della patente di guida e della carta di credito, indispensabile per i pagamenti. Una volta registrati si potrà verificare attraverso il sito o l’app del servizio le auto disponibili nella propria zona di residenza e quindi prenotarne l’utilizzo.
Share’ngo altre informazioni
L’iscrizione al servizio costa 10 euro e offrirà al massimo 30 minuti gratis di utilizzo, mentre poi le tariffe saranno inversamente proporzionali al chilometraggio che sarà rigorosamente su percorsi urbani. Tanti più chilometri e minuti di utilizzo, tanto inferiore sarà il costo di Share’ngo. Anche la prenotazione ha validità 30 minuti oltre i quali non ha più validità e qualora l’annullamento avverrà più volte addirittura si potrebbe essere impediti ad usufruirne.
Potrà utilizzare l’auto elettrica prenotata solo il cliente registrato e non terzi altrimenti anche le garanzie assicurative sottoscritte in fase di registrazione potrebbero facilmente decadere.
Tutti i veicoli prenotati e utilizzati saranno geo-localizzati e quindi grazie al Gps sempre rintracciabili. Grazie all’app o al sito inoltre il cliente potrà sempre verificare verificare la disponibilità del servizio nelle zone limitrofe.
Share’ngo per neopatentati
Guidare un’auto del servizio Share’ngo in realtà non ha impedimenti particolari per neopatentati, i quali dovranno comunque registrarsi e seguire le norme contrattuali come qualsiasi altro cliente. Il neopatentato che prenota il servizio potrà quindi verificare la disponibilità dell’auto e usufruirne entro 30 minuti dalla prenotazione.
Potrà iniziare a guidare solo dopo aver inserito il codice Pin sul display di bordo ed avviare così l’auto.
Bisogna ricordare che si tratta pur sempre di auto elettriche e quindi con carica al 100 % si potranno percorrere al massimo 120 chilometri. La scarsa carica e quindi l’impossibilità di continuare l’utilizzo saranno segnalati con dei beep frequenti. In ogni caso è vietato al cliente, anche a quello neopatentato procedere alla ricarica.
Ultima modifica: 21 Marzo 2017