Avete appena acquistato una nuova automobile ma non avete idea di quando potrete saldare l’intero importo? Scopriamo quando è più opportuno saldare l’acquisto auto.
La regola d’oro
La regola d’oro circa il momento in cui saldare il prezzo richiesto per la macchina nuova è questa: mai pagare prima dell’immatricolazione. Se il concessionario vi chiede di pagare prima, non è serio e se fate ancora in tempo è meglio che vi rivolgiate ad un altro.
Detto questo, ci permettiamo, qui di seguito, di rammentarvi alcune regolette e consigli generali circa l’acquisto di un’auto nuova o usata.
I passi da compiere
Il primo passo da compiere è la prova di guida. Hai fatto la tua scelta, sai qual’è l’auto che vuoi e hai individuato il concessionario dove acquistarla. Hai anche preso appuntamento. Adesso è arrivato il momento di stringere, di procede finalmente all’acquisto.
Se sei stato scrupoloso e attento nelle tue ricerche on line, sai già , più o meno, che cosa aspettarti, ma prima di pronunciare il sì definitivo è sempre opportuno fare una prova su strada: per verificare in concreto di avere fatto la scelta giusta ed evitare così il rischio di pentimenti tardivi (e costosi). Rammenta che in ogni caso la prova di guida non ti obbliga all’acquisto.
La trattativa
Dopo che il concessionario ti ha detto tutto quello che c’è da sapere sulla macchina che hai provato su strada, ti dirà anche quanto e come dovrai pagare. Ovviamente si tratta di una proposta: è arrivato il momento di intavolare una trattativa.
Come sempre in questi casi, si tratta di raggiungere un punto a mezza strada che sia di soddisfazione per entrambi. Da parte tua, assicurati di approfondire tutti i possibili aspetti rilevanti. In particolare abbi cura di chiedere se sono possibili sconti o agevolazioni. Se della trattativa fa parte anche la tua vecchia macchina, cerca di esaltarne i pregi.
Il concessionario naturalmente farà ricorso a un tecnico (se non lo è lui), ma rammenta che siete ancora in fase di negoziazione e che qualunque cifra di cui si parli in questa sede può essere soggetta a trattativa.
Il contratto
Raggiunto l’accordo sull’acquisto auto, sarà il momento dell’incontro col responsabile dei finanziamenti: in questa fase dovrai prendere decisioni non secondarie, come per esempio quella su una eventuale estensione della garanzia.
Leggi tutto con cura, ma ricorda che nessuno ti obbliga a sottoscrivere servizi accessori se non vuoi. E soprattutto leggi molto bene il contratto, prima di metterci sotto la firma. Dovrà indicare prezzo, optional, costi di preparazione e trasporto, la rata del finanziamento (se non hai pagato in una unica soluzione).
Sarà anche banale sottolinearlo, ma è bene ricordare che una volta firmato, poi si è obbligati a rispettarlo.
Ultima modifica: 30 Novembre 2018