passaggio di proprietà: tutto ciò che bisogna sapere

6953 0
6953 0

Il passaggio di proprietà è un adempimento fondamentale che deve essere effettuato quando acquistiamo un’auto. Ecco cosa bisogna sapere.

Se decidiamo di acquistare un’auto usata, la preoccupazione maggiore sarà quella di testare la serietà e l’onestà del venditore. Un altro dubbio che interessa molto acquirenti di auto usate è quello relativo alla procedura di passaggio di proprietà. Vediamo come è regolamentata la materia nel nostro Paese, e come effettuare questo atto.

Cos’è

Il passaggio di proprietà è un atto che trasferisce la proprietà di un veicolo, da un soggetto con capacità giuridica, ad un altro soggetto con capacità giuridica. Detti soggetti che costituiscono le parti del passaggio di proprietà, potranno essere sia persone fisiche, che persone giuridiche, come società e associazioni.

Molte persone, per scarsa competenza e paura di incorrere in errori, si affidano alla consulenza di un’agenzia di pratiche auto, per effettuare tutto l’iter burocratico relativo all’atto di passaggio di proprietà. Sicuramente questa pratica consulenziale ha dei costi, che comporteranno certamente una maggiorazione sull’importo che dovrete sostenere per le tasse e oneri relative all’atto in sé.

Tuttavia ci teniamo a precisare che il passaggio di proprietà effettuato da soli, senza l’aiuto di un’agenzia di pratiche auto, potrà portare ad un importante risparmio economico, quantificabile in alcune centinaia di euro. Ovviamente il primo passo per eseguire il passaggio di proprietà, sarà la stipula vera e propria del contratto di vendita.

Entro quando va fatto

Dal momento nel quale avrete firmato il contratto di vendita per l’acquisto della vostra automobile usata, avrete il tempo di 60 giorni per poter mettervi in regola ed effettuare il passaggio di proprietà. Entro il termine di 60 giorni dovrete far aggiornare la carta di circolazione con i vostri nuovi dati, in qualità di nuovo proprietario.

Se siete in possesso del certificato di proprietà, la procedura sarà sicuramente più semplice. Per quanto riguarda l’atto di vendita, si tratta semplicemente di una scrittura privata unilaterale, alla quale avrà aggiunta la firma autenticata del venditore, redatta sul retro del certificato di proprietà. Per completare questa operazione, sarà necessario procurarsi una marca da bollo da 14,62 euro e un documento di identità valido.

Per avere la possibilità dell’autentica della firma gratuita, potrete effettuare questo adempimento presso il Comune di residenza o gli uffici del Pra. Tornando ai costi da sostenere per il passaggio di proprietà, oltre la marca da bollo, andrà sommata l’imposta di bollo per la registrazione al Pra di euro 29,24 e la commissione per la Motorizzazione di euro 9,00; andrà infine aggiunta una commissione per l’Aci di euro 20,92, per un totale di euro 73,78.

 

Ultima modifica: 14 Marzo 2018