Motorino avviamento: come fare la manutenzione

Il motorino di avviamento è parte integrante del motore; ecco come effettuare una corretta manutenzione di questa componente.

Il motorino di avviamento è composto da un motore elettrico che si attiva mediante una chiave di accessione. Talvolta potrà capitare che l’auto non voglia in alcun modo mettersi in moto quando si gira la chiave; a volte potrà altresì capitare che il motore sembrerà essere sotto sforzo, senza riuscire ad accendersi. In questo caso il problema potrebbe essere causato dalla batteria dell’autoveicolo oppure proprio dal motorino di avviamento.

Attenzione alle spie della macchina

Sarà molto importante fare attenzione alle spie sul cruscotto del vostro autoveicolo, per comprendere quale potrebbe essere il problema che impedisce al vostro autoveicolo di azionarsi. Nel caso il problema sia determinato dalla batteria, sarà necessario accendere i fari, facendo attenzione alle spie sul cruscotto. Se le spie sono accese e la macchina si rifiuta di partire, in questo caso il problema sarà legato al motorino di avviamento.

Smontare motorino avviamento

La funzione principale del motorino di avviamento è quella di consentire all’automobile di avviarsi. Questa componente è formata da un motore che si attiva elettricamente, grazie alla chiave di accensione. E’ molto importante, per il corretto funzionamento del motorino di avviamento, l’elemento dell’elettromagnete. Quest’ultimo, grazie all’azione del solenoide, consentirà di collegare il motorino alla batteria. Il motorino di avviamento dovrà trasformare l’energia elettrica generata dalla batteria, in energia meccanica utile per poter avviare il motore del veicolo.

Nel caso in cui il vostro motorino di avviamento dovesse presentare dei problemi e il vostro veicolo non dovesse avviarsi, sarà necessario smontare il motorino di avviamento. Prima di tutto sarà necessario andare a controllare se la batteria sta funzionando correttamente. Per questa operazione dovremo usare uno strumento che si chiama voltmetro. Se lo strumento misura almeno 10 volt significa che la batteria sta funzionando correttamente. Dopo aver accertato il corretto funzionamento della batteria, sarà necessario controllare che i contatti elettrici del motorino funzionino correttamente. Per questa operazione potrete utilizzare un multimetro. Con questo strumento sarete in grado di verificare se qualche contatto elettrico ha dei problemi.

Una volta che avrete effettuato il controllo su tutte queste componenti, sarà necessario passare al motorino di avviamento. Sostituire completamente il motorino di avviamento sarà certamente la soluzione migliore, anche se il problema sarà solo di alcuni dei suoi componenti. Ogni autovettura è dotata del proprio motorino di avviamento. Dovrete eseguire l’operazione di sostituzione del motorino di avviamento in sicurezza. Per fare ciò sarà necessario disattivare il terminale negativo della batteria.

Ultima modifica: 15 Febbraio 2018